maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

A proposito di Musk. Elon Musk

Parlare di un personaggio come Elon Musk, CEO di Tesla, non è solo fare social endorsement delle sue ultime scelte imprenditoriali, tra Twitter e Netflix. Perché anche qui dobbiamo leggere altro: la nuova veste della finanza

Aprile 27, 2022
elon musk
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

L’affare Twitter

E anche questa è andata… più o meno così: il Financial Times, come altre importanti testate, ha comunicato la chiusura dell’affare Twitter, per la modica cifra di 44 miliardi di dollari, attinti da prestiti bancari e finanze disponibili nelle tasche del magnate. È lui, Mr. Elon.

E il Times sottotitola il pezzo riconoscendo nell’operazione finanziaria dell’uomo più ricco del mondo (si può dire?) un deal che ha a che fare con la democrazia, dunque con la libera espressione. Quasi anticipando le parole dette (e riportate nel pezzo) dello stesso Elon:

Announcing the deal, Musk said: «Free speech is the bedrock of a functioning democracy», and described the social media platform as «the digital town square where matters vital to the future of humanity are debated».

La scelta di mettere a tema un pezzo del Financial Times qui, nell’ambito della rubrica Intendiamoci, non vuole essere una ennesima possibilità di fare endorsement di una delle operazioni finanziarie più chiacchierate in questo secondo trimestre.

Piuttosto, dato che dobbiamo intenderci sul senso che un’operazione come questa può avere, sull’orientamento finanziario che essa stessa tende a evidenziare.

E allora andiamo qualche giorno indietro, e leggiamo un’altra notizia, sempre sull’operatività in Borsa (una Borsa un po’ più grande e capiente direi) dello stesso Musk.

A riguardo del quale, lo scorso 23 aprile sul web appariva un’immagine emblematica (ve la riporto perché fa un certo effetto) collegata a un pezzo su Punto Informatico che annunciava provocatoriamente la possibilità di un altro importante acquisto in programma per il magnate…

elon musk netflix dogecoin

Si chiama Netflix

Almeno sinora. In una veste che Mr. Musk ha descritto come… inguardabile. Forse accusando, per questo, la nota azienda di streaming di serie televisive, una dopo l’altra, che ci hanno tenuto incollati – almeno dall’epoca del Covid – a guardare episodi su episodi, di non essere in grado, proprio nella sua veste attuale, di tenersi gli utenti. O meglio, di mettere l’azienda nelle condizioni di una vera crescita anno dopo anno.

Ma a noi cosa interessa tutto questo?

In un mondo alla ricerca di dove sia meglio posizionarsi per guadagnare da qui ai prossimi anni, lo strano, che poi strano non è poi così tanto, caso di Netflix può insegnare qualcosa.

E, come spesso capita, a partire da un tweet che recita così: Il virus della mente sveglia sta rendendo Netflix inguardabile. Quasi senza dirlo, eppure già manifestandolo a chiare lettere, si tratta di una chiara allusione al vero uso della piattaforma che sarebbe diventata “sua”, ovvero all’incorporamento dello stesso Twitter, che di lì a qualche giorno sarebbe diventato di sua proprietà.

Proprio in quel tweet, che parlava di un’altra azienda, già si esprimeva il pensiero tutt’altro che liberaldemocratico, pur travestito da manifesto una volta effettuato l’acquisto.

Qui non mi interessano le solite battute-tipo che sono solite caratterizzare momenti di caduta importanti per un’azienda, tali per cui, ovviamente, se un colosso dello streaming televisivo perde un terzo del suo valore diventerebbe un’occasione di acquisto e quindi suggerirebbe di comprare, comprare subito. Questo appartiene all’ovvietà dei meccanismi della finanza, anche se oggi non si fa più con la stessa disinvoltura.

Sto dicendo, invece, che il caso Netflix, a partire da un commento espresso dall’allora imprenditore Elon Musk alias CEO di Tesla, può rappresentare una domanda, se non una provocazione e/o sollecitazione a pensare diversamente su dove posizionare i propri capitali.

Quasi fosse un’allusione alla nascita di una finanza dominante, che sarà inevitabilmente sempre più caratterizzata, pur rimanendo sullo sfondo, ben più pacato e non rinnegato, i noti temi sostenibili, i cosiddetti buoni temi, da (potremmo dire) posizioni di forza in costruzione.

O meglio in via di definizione. È così Netflix, un mezzo di comunicazione televisivo (va bene come definizione?), poi Twitter, mezzo di comunicazione social (va bene?), di cui da qualche tempo pure si parlava in avvicinamento sospetto al palazzo di Musk.

Netflix, che nel forse più brutto giorno di Borsa mai attraversato dalla regina americana delle serie, sarebbe in procinto di costringerci a ridosso di davvero poco tempo, a ri-parlare di Elon. E quindi di avere la chance, come la effigierebbe lo stesso Musk, di diventare una nuova stella.

In fondo tutto questo fa parte del mondo della finanza di questi tempi, sempre di più attualizzata dai fatti.

Non è una novità che un’azienda acquisti importanza, o la riacquisti, se entra nell’interesse di un personaggio molto nominato. Come dire: pur avendo perso terreno nel numero di abbonati, se viene apprezzata e guardata da Elon, in qualche modo continuerà a valere.

Il punto, qui, è perché, e quindi dove porta tutto questo nel nuovo orizzonte finanziario, o meglio dell’investimento, mettendo totalmente tra parentesi e sempre più sullo sfondo altri temi un po’ differenti nel loro orientamento, non a caso detti sostenibili.

Perché a un Elon Musk il politically correct proprio non interessa

E Netflix, oggi, lo rappresenta. Nella mente del geniale imprenditore il sillogismo è fatto. Tutte le aziende politically correct sono inguardabili. Netflix è un’azienda che fa comunicazione politically correct. Ergo Netflix è inguardabile. Oggi. Oggi che perde 200mila abbonati.

E la conseguenza è ipotizzata. Se una azienda perde business, che è ciò che importa a chi vi investe, alla fine, nella sua veste inguardabile, il merito del suo rilancio sarà di colui che le darà vita nuova, o meglio comunicazione nuova. Merito della sua nuova acquisizione di valore. Dove è finito l’aspetto apparentemente democratico dell’operazione fatta nell’acquisizione di Twitter? Forse solo il Financial Times ha provato a vederlo.

Nel caso di Netflix, ancora solo annunciato come possibilità, si parla proprio del contrario. Perché finanza e democrazia c’entrano poco qui. Piuttosto è evidente un orientamento finanziario. E quindi un quasi suggerimento di Borsa.

Non me ne vogliano i miei clienti quando cerco di farli riflettere sul fatto che non si possa più solo ragionare di dati sugli utili che vorrebbero scontare l’aumento di inflazione, e quindi dissuaderebbero dall’investire sugli asset azionari.

Quel che pare qui vedersi è proprio che in questo mondo così complesso, fatto di colpi di scena, non sia solo importante investire in azioni, e non solo su materie prime ed energia (di cui in modo anche obsoleto ormai si sente parlare), ma anche su quelle che – ahimè – sembrano giorno dopo giorno identificarsi come vere e proprie posizioni di forza che andrebbero sempre più rafforzandosi in ragione di una dinamica fatta di aggregazione di aziende, ciascuna con un’utilità squisitamente attuale, nella quale prevale la condivisione, se non la comunicazione di una persona.

Che oggi porta il nome di Elon Musk. Magari domani il nome di Trump? Chiamiamola finanza dominante o social, ma chiamiamola.

Almeno intercettiamola, perché esiste. E… seguiamola.

Sto facendo qui endorsement di Elon Musk? Non proprio, ma lo guardo come un fenomeno della finanza appunto (non lui attenzione come persona, anche se la sua genialità è poco discutibile).

Perché il nostro lavoro è quello di guardare e considerare tutto il mercato.

Soprattutto se alla fine (e anche all’inizio) l’investitore chiede di guadagnare. Sempre. Sopportando sempre meno i colpi di scena fatti magari da una apparente perdita di… abbonati.

Alla prossima!

Share129Share23SendTweet81
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E già qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. Perché troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. Perché l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilità non sono da abbandonare. Perché oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti