maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

Bisogna distinguere tra consigli finanziari e dinamiche tipiche dei social, per non essere influenzati da tendenze che nulla hanno a che fare con il sentiment

Gennaio 30, 2023
decisioni finanziarie social
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Partiamo da quello che si sente dire per capire ciò che, diversamente, rimarrebbe lontano e incomprensibile. ƈ questo il meccanismo che governa ormai la gran parte delle nostre innumerevoli decisioni, da quelle limitate – prendere un caffĆØ o scegliere un ristorante – fino a quelle più complesse, come l’acquisto di una casa. E qui potremmo chiudere il discorso con un bel… to be continued.

PerchĆ© proprio il “prendere una decisione”Ā  continua, fino a toccare i momenti più personali dell’esistenza.

Non ci stupiamo infatti più se si arriva (un si volutamente impersonale perchĆ© il fenomeno ĆØ diffuso) a scegliere un partner, se non per i like che riceve per le sue pose fotografiche, sicuramente per l’appariscente vetrina che caratterizza l’offerta della sua persona sul mercato, e quindi per il pubblico che raccoglie come diretta conseguenza.

Bene. Avrete senz’altro capito che sto parlando del fenomeno dei social, e più precisamente del meccanismo che tutti li governa.

CosƬ efficiente e determinante da portare chiunque da una semplice lettura a una “presa di coscienza” di quello che si dice giorno dopo giorno, fino a un vero e proprio punto di partenza (e forse di non ritorno, per certi aspetti) per ogni singola decisione, dalla più semplice alla più difficile (almeno apparentemente).

La finanza come primo, vero social

Venendo a noi, si dĆ  il caso che proprio l’esperienza finanziaria possa essere intercettata come quella che in questa dinamica abbia dato le cosiddette “lezioni di vita”. Essendo proprio lei, finanza,Ā da sempre e originariamente più social che mai, al punto da aver quasi dato inizio alla fantomatica era dei social.

Non ci credete? Leggendo sulla stampa di questi ultimi giorni si riparla del filone di ricerca ancorato alla sentiment analysis, che riporterebbe in auge come le opinioni-guida di ogni decisione siano per lo più intercettabili sui social (citato il caso Twitter).

E anche qui si parla dell’esperienza che si fa nelle scelte finanziare, strettamente connesse al fenomeno.

Ma forse si può dire che proprio la sentiment analysis, l’approfondimento del meccanismo di contaminazione dell’opinione all’origine delle decisioni, conferma quanto sia stata la finanza ad averne dettato l’origine.

E cosƬ mi permetto di aggiungere, senza nulla togliere a Facebook come antesignana, che sarebbe stata la finanza, e più precisamente, l’esperienza finanziaria a dare inizio a tutto, nel suo essere per natura social, per non dire virale.

E quindi capace di creare veri e propri spostamenti di capitali attraverso quelle che oggi, con un colpo di spugna e con termini stranoti, identifichiamo come dinamiche social.

Un esempio recente del mondo della finanza può essere illuminante. Partiamo dalla domanda scolastica: cosa dovrebbe determinare la scelta di dove investire? I dati. E preciso: i dati economici.

Sembra invece che – per caritĆ  anche questo ĆØ un dato, ma un dato di fatto – da ottobre a oggi si sia rilevato uno spostamento di capitali su asset nei mercati emergenti (come certifica il Financial Times).

Un incremento che avrebbe comportato una differenza specifica, una scelta di investimento identificabile su questo genere di mercati. Per quanto, qui ĆØ il punto, i dati da sempre non siano stati in grado di togliere quell’etichetta o categoria, mercati emergenti, per trasformarli se non includerli nei mercati, finalmente, sviluppati.

Uno “strano” spostamento di capitali

Ma come è successo che da ottobre si sia creato questo spostamento di capitali, sebbene i dati economici non dicano che qualcosa sia realmente cambiato così da provocare una tale decisione di investimento?

E questo movimento ben identificabile nei capitali può essere veramente evidenza di un cambiamento di questi mercati, che sarebbero oggi quelli su cui stare, ovvero iniziare e rimanere nel tempo investiti?

Se ci pensiamo non ĆØ proprio cosƬ. Se ragioniamo. All’origine di questo spostamento, infatti, vi ĆØ forse proprio unaĀ dinamica social.

Proprio lei, la vera e più originaria e antesignana di ogni altra successiva dinamica, assolutamente social. Si tratterebbe insomma non tanto di un cambio di realtà economica, quanto piuttosto di un fantomatico cambio di sentimento, dalle nostre parti detto sentiment.

Un sentiment suscitato dalla preoccupazione per la performance dei mercati sviluppati, sollecitato dalle aspettative dettate dalle previsioni di nomi come JPMorgan sui mercati emergenti, più positive e confortanti di quelle riferite ai più vicini mercati, esasperato infine da un dato (questo sƬ misurabile), l’incremento dell’indice riferito a questi mercati da sempre “indietro” di un bel 25% da ottobre.

CosƬ il FT declina i fenomeni macroscopici ancorati a questo spostamento di capitali. E cosƬ, aggiungo io, si declina un messaggio virale e social, capace di attrarre… milioni e milioni di followers. Magari gli stessi all’origine di quell’incredibile balzo dell’indice MSCI Emerging Markets dallo scorso ottobre.

Il vero approccio si basa sui dati

Ma ĆØ qui che occorre fermarsi, una volta capito come tendono ad andare le cose nell’esperienza finanziaria. Come dire: capito il danno, trovata la soluzione.

Se si può dire infatti che l’esperienza finanziaria abbia in sĆ© una dinamica per sua natura social, si potrĆ  altrettanto intercettarne l’illusorietĆ , almeno nella sua dinamica spontanea.

Prova ne sia il fatto che i mercati emergenti non hanno ancora cambiato il loro nome, legato a fattori reali di governo e valuta (e non mi dilungo oltre), che mai potrebbero renderli orientamento ragionato di un investimento sostenibile con risultati prevedibili, o solo ipotizzabili.

ƈ ulteriore prova ne ĆØ, qui in controtendenza rispetto aiĀ social che nel 2022 dissuadevano dal farlo, l’aver continuato a investire nei mercati sviluppati, con piccole quote progressivamente, dall’inizio del 2023 per non dire sin da quell’ottobre 2022, che ha ricominciato a fare la vera differenza nei portafogli.

E in questo caso non per dinamiche social. Piuttosto per ragioni che hanno a che fare con il vero approccio all’investimento, che deve partire dalla comprensione di dati e dati di fatto.

Fino ad accettare che, in certi momenti, anche un rialzo di tassi può non aver fatto cosƬ male all’esperienza finanziaria. In due sensi: per i prezzi, che diventano occasioni di acquisto.

E ancora per i prezzi che diventano cosƬ, in seguito a quell’aumento, più reali e attendibili, basati di più sui dati, quelli veri, economici. Quelli da cui si deve partire per investire, almeno se lo si vuole fare usando la testa e guardando meno gli ammalianti social.

Alla prossima!

Share126Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi ereditĆ . Ho trovato molto interessante il libro ā€œIl Futuro Eredeā€œ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’ereditĆ  di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’ereditĆ  che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
šŸŽÆ E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilitĆ  Si discute molto in questi giorni della facilitĆ  con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'ĆØ anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, ĆØ il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
šŸ”” Vi spiego perchĆ© nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrĆ  entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono giĆ  pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non ĆØ detto.
PerchƩ dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • LegacyāŽŸLe successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




Ā© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti