maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bitcoin: perché secondo me questo non è investire

Dopo il trading improvvisato, ecco il secondo vero pericolo di quest'anno. Tra password dimenticate, milioni in fumo e l'impossibilità di recuperare quanto si è perso. Ne vale la pena?

Gennaio 20, 2021
maria anna pinturo
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Bitcoin, Stefan Thomas non trova più la password: rischia di perdere 220 milioni di dollari. Chi è quest’uomo

Da Libero Quotidiano.it del 15 gennaio 2021

Troppo complicate e il timore è di dimenticarle. È quello che è successo a Stefan Thomas, programmatore tedesco che vive negli Usa, che dopo aver perso il bigliettino con la password appuntata sopra, ora rischia di perdere il portafogli in bitcoin che, col cambio attuale, gli frutterebbe 220 milioni di dollari.

Muore re Bitcoin e non si trova password portafogli: in fumo $150 milioni

Da Wall Street Italia del 5 febbraio 2019

Intendiamoci.

Se il trading improvvisato, ne abbiamo già parlato qui, necessita di un sostegno psicologico per essere “sopportato” (si badi bene, non “supportato”…), il mercato delle cripto valute non è per pochi, non è neppure per uno, perché quell’uno potrebbe addirittura dimenticarsi “come” accedere al suo patrimonio, o questo potrebbe volatilizzarsi con la scomparsa della persona che ne permette l’accesso.

Soldi miei dunque? Non fino in fondo.

Soldi di chi? Non si comprende.

Non si comprende come mai in un anno iniziato all’insegna della logica (chiamiamola così) del lockdown che chiude anche la mente degli investitori su possibili decisioni sul patrimonio, in attesa di cieli nuovi, il volano del Bitcoin e delle altre cripto valute rappresenti un fascino irresistibile sia per chi ha accettato la “scommessa” (perché altro non è), sia per chi assiste alle vicissitudini di chi vi ha partecipato.

Ora è doverosa una considerazione, senza della quale potrei passare veramente per una consulente “fuori dalla realtà” del cambiamento.

Io non sto affatto squalificando le menti eccelse e i progetti aziendali che costituiscono “l’asset” dietro le criptovalute. Anzi, sono convinta che nel momento in cui verrà fatta chiarezza su questo mercato (riconosco anch’io che si tratta di un vero e “nuovo” mercato) la speculazione diverrà investimento. E proprio su questo tengo a evidenziare un altro aspetto.

Come ormai avrete compreso io non sono avversa al rischio. Anzi. Sono radicalmente convinta (vi ricordate Mai dire Obblig-Azione!?) che si possa sempre meno parlare di obbligazioni come asset diverse dalle azioni o comunque considerandole come asset avulsi dal rischio per bilanciare il portafoglio. Non più.

Ma cosa vuol dire rischiare? Vediamo.

Su Quifinanza.it del 10 gennaio 2021 Non solo bitcoin come stanno andando le altre criptovalute si legge qualcosa di tipico di questi tempi in tutto il mondo azionario:

Quando si fermerà la corsa del bitcoin? Nessuno è in grado di rispondere a questa domanda, anche se grandi istituzioni finanziarie non pensano nel breve periodo (…)

L’impennata del prezzo del bitcoin, che ogni settimana batte il record precedente (in questa quello dei 40 mila dollari), non ha solo fatto felice chi detiene la criptovaluta da anni, realizzando così plusvalenze stellari, ma ha spinto al rialzo anche le altre criptovalute (…)

Potremmo parlare quasi con lo stesso entusiasmo di come è volato l’azionario dopo la vertiginosa caduta di marzo 2020 scorso, e di come alcuni strumenti finanziari abbiano saputo superare con percentuali di crescita insperate solo qualche tempo prima le performance degli indici globali. Bene. Altro? Potremmo dire che si è assistito a una “velocizzazione” del risultato di performance assolutamente assimilabile alla aggressività (diciamolo!) con cui il bitcoin e le altre criptovalute hanno scalato le vette del guadagno, soprattutto tra novembre 2020 e gennaio 2021.

Guardate questo grafico:

bitcoinStupefacente performance in pochi mesi.

Bitcoin (prendo il caso della cripto Pater familias) e azioni, simili. Ma dove si colloca il rischio nei due casi? Questo è il punto e questo è il motivo per cui mettere (non uso la parola investire in questo caso, mi rifiuto) i soldi sui Bitcoin (qui non sto parlando della grandezza dei progetti che sono certa vi siano dietro le “nuove monete”), non sarà mai né adeguato né appropriato neppure a un singolo investitore che pure possa vantare conoscenza ed esperienza.

Vi riporto ai due titoli citati ad inizio articolo: «Non trova più la password e rischia di perdere milioni di euro... Muore re Bitcoin e non si trova la password per accedere ai portafogli… in fumo milioni».

Capite bene che qui non stiamo parlando del “rischio” dell’investimento, quello accettabile, quello che nasce dall’attesa di rendimento (scolasticamente parlando, più rendimento si desidera, più rischio si deve accettare…). Qui parliamo di un rischio non regolamentato, non gestito, non controllabile da nessuno. Progetti grandiosi e menti visionarie che hanno fatto nascere questo nuovo mercato, nuovo e sconosciuto su cui andare direttamente (posso usare questa espressione in questa rubrica vero???) a oggi non può essere assimilato a un investimento, nel qual caso l’investitore magari non comprende tutto ma saprà sempre recuperare l’emittente, la classe di rischio, il sottostante, e soprattutto… dove e a chi chiedere i suoi soldi, totalmente o parzialmente.

Per lasciarvi ancora più inquieti vi cito un altro articolo uscito su Finanza.com dell’11 gennaio:

«Chi investe in bitcoin e altre cripto rischia di perdere tutti i soldi». L’avvertimento dell’autorità UK acuisce crollo dei prezzi

Le parole che colpiscono sono sempre le stesse: rischia di perdere tutti i soldi.

Questo succede anche “investendo” in azionario. Quante volte si è sentito parlare di un’azione azzerata: esempi recenti le azioni di alcune banche passate dall’avere un valore a non averne nessuno. Vero. Ma questo è un rischio calcolabile, è un rischio che deriva dalla partecipazione al capitale di un’azienda. E chi compra un’azione lo sa. E anche il rimedio si sa: scegliere gli strumenti adeguati per diversificare il rischio, quello accettabile, per parlare alla maniera della Mifid.

Se invece l’investitore (si dice così…) va sui Bitcoin, direttamente, dove sta il vero rischio?  Non può sapere quanto sia grande, proprio perché ancora legato a uomini che creano portafogli di cui si può perdere la password di accesso.

Alla prossima… su un altro rischio!

Share127Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E già qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. Perché troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. Perché l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilità non sono da abbandonare. Perché oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti