maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bond, una serpe in portafoglio

Sembra incredibile, eppure oggi le obbligazioni, l'asset più amato dall'investitore medio, sono diventate un vero e proprio veleno. E se farlo capire ai clienti è difficile, ancora più difficile è spiegare il perché

Novembre 26, 2021
Bond
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

 

Più o meno così, andando alla celebre scena del film che ci ricorda l’eroe John Rambo, e soprattutto la nota frase del capitano-mentore colonnello Trautman, ho detto a un investitore in appuntamento:

«Il punto oggi non è cosa lei possa fare con i bond, ma cosa i bond possono fare a lei»

Ovviamente alludevo in modo esplicito al suo patrimonio. O meglio, più chiaramente, agli effetti che questa da sempre amatissima asset class sarebbe in grado di produrre sul valore del patrimonio dei clienti, con i tempi che corrono e che correranno ancora di più (concedetemi l’espressione).

Lo spiegava bene Milano Finanza in un articolo del 20 ottobre scorso, riprendendo l’espressione di un navigato gestore inglese che definiva, di questi tempi, le obbligazioni legate al credito e ultimamente anche gli high yield, in una parola i bond tradizionali, addirittura «un veleno». Al punto che, citando le sue parole, «non fare nulla equivarrebbe a mettere la testa sotto la sabbia come fanno gli struzzi, sperando che le cose si mettano a posto da sole».

Pensando alla gravità (nel senso del peso) delle parole di costui, la mia dichiarazione assolutistica davanti al cliente circa il mondo dei bond oggi, anche se evocativa del celebre eroe che tutti ricordiamo, suona quasi mite e delicata.

E proprio in quell’appuntamento, davvero interessante per gli approfondimenti che mi ha costretta a fare, avrei potuto concludere, o meglio incalzare il mio cliente, con un’affermazione classica del tipo: «Chiaro no?». Ma qui vi sarebbe stata davvero la fine del nostro dialogo.

Perché in realtà, che lo si voglia ammettere o no da parte di chi fa il mio lavoro, per l’investitore oggi non è per nulla chiaro o scontato che i bond come asset non siano più una opportunità del momento. O meglio, che siano in qualche modo da sottostimare (ora ci capiamo su cosa intendo con questa caustica dichiarazione) come opportunità rispetto ad altre classi di investimento (e qui non mi soffermo sulla declinazione di queste alternative).

Allora la domanda che non possiamo evitare con il cliente non può che essere lei, unica e inimitabile: «Perché?».

Bellissima, splendida, più o meno esplicitamente espressa dall’investitore, quella che spesso non vorremmo sentirci porre noi consulenti, ma che dovremmo essere sempre disposti perfino a sollecitare per primi, proprio per il compito più importante cui siamo chiamati nella consulenza finanziaria: fare chiarezza. Perché in fondo, nella consulenza è quasi solo a quella domanda che occorre rispondere, su tutti i fronti.

Quando invece, senza farcene troppo una colpa, perché umanamente capita anche nella vita di tutti i giorni che sia più facile fare surfing sulla profondità delle cose e lasciar correre, nella nostra “normal activity” si tende a procedere con le cosiddette deviazioni, se non censure, di questa fondamentale domanda. E allora viriamo con destrezza sui favolosi grafici di andamenti di strumenti alternativi a quello che aveva in mente il cliente (in questo caso il da non prendere bond), gli amatissimi track record, sperando siano in grado di distrarre l’attenzione dell’investitore migrandolo (è questo l’effetto) su altro.

Ma di questi tempi, se è vero che non dimentichiamo il fantomatico passaggio tipico sul rialzo dei tassi, come a puntare l’attenzione sul perché più immediatamente sembrerebbe corretta la scelta diversa dal bond, di fatto finiamo per procedere così, per cavarcela: non rispondiamo alla domanda «perché non si debbano più acquistare le obbligazioni», piuttosto atterriamo al più presto sulla più semplice strategia della deviazione su temi d’effetto, ossia su altre soluzioni e prodotti che possano dimostrare, attraverso gli amatissimi track record, performance sufficientemente appaganti e illuminanti del passato. Per colpire nel segno. Per impressionare l’investitore. E sferrare il colpo definitivo che lo porti a cedere e a dire: «Va bene, rinuncio alle obbligazioni e scelgo queste meraviglie che lei mi sta mostrando». Quasi un “effetto WOW”.

Peccato che, come ben sappiamo ma ben poco ricordiamo in appuntamento,  i rendimenti passati non siano garanzia di quelli futuri.

O meglio, noi consulenti lo sappiamo perfettamente, ci mancherebbe, tuttavia in quel difficile momento, che ultimamente capita di vivere spesso con il cliente, in cui lui insiste a volere bond-sempre-bond, troviamo una forma di quiete nello spostare la sua mente su altro invece che stare, rimanere sulla sua domanda del perché. Pur sapendo perfettamente, appunto, che non sarà quella la distrazione corretta per il nostro cliente, racchiusa nella storia passata di prodotti che elargiamo come smaglianti alternative di successo, proprio perché è scritto nel nostro dna di consulenti che la storia del passato non possa dire la verità per costruire il portafoglio oggi.

Un momento. A meno di utilizzare il passato per capire meglio proprio il presente dell’investimento.

Illuminante è in tal senso l’articolo pubblicato da Il Sole24ore il 18 novembre (Rally dell’inflazione ecco le trappole per i risparmiatori) che ricorda cosa succedeva negli anni ’90, nientemeno che trent’anni fa. Anni che oggi tornano alla mente come confronto riguardo un’inflazione esplosa ai nostri giorni, proprio come a quei tempi andati. Andati sì, soprattutto perché, questo è il punto, i tassi erano ben diversi.

Ed ecco che proprio in questo caso il passato serve a  mostrare come i bond, in quella circostanza, potessero fare davvero la differenza, rappresentando, allora sì, la grande risposta/opportunità per reagire all’inflazione. Proprio quei bond considerati per antonomasia dai clienti, i bond governativi. Diversamente dall’oggi, caratterizzato da tassi azzerati nei due emisferi di riferimento, America ed Europa.

Qui i bond davvero non fanno, o non danno più, per meglio dire, la differenza, quella differenza di margine (spread?) capace di soddisfare l’investitore. Allora quella differenza rimaneva positiva, oggi invece rimane negativa. Negativa.

Questo è il vero passato da utilizzare con il cliente che, quasi viziato nella sua “mentalità bondiana”, vorrebbe sempre avere soldi veri (con potere d’acquisto sempre identico) sul conto e bond pronti all’uso per stare tranquillo. Questa immagine torna, dovrebbe tornare. E dovrebbe tornare anche per noi consulenti l’evidenza che ricordare al cliente il track record ora descritto – il passato dei tassi rispetto all’inflazione in quegli anni – possa almeno provare a essere una strada, non so se esaustiva ma senz’altro ragionevole, per non distrarlo dal guardare il vero punto di attenzione, ma anzi per portarlo a farne il punto di partenza per qualsiasi riflessione di investimento sui bond. I suoi amatissimi bond.

Alla prossima!

Share133Share23SendTweet83
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti