maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Borse, è l’ora di rischiare tutto?

In un momento drammatico come questo, si torna a vedere come l'investitore preferisca il dolore dell’accettazione del rischio al rimpianto di non averlo voluto correre. È cambiato l'istinto di chi opera in Borsa?

Marzo 21, 2022
finanza borse è ora di rischiare tutto?
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

 

Nella confusione di notizie che regna sovrana dallo scoppio della guerra, c’è una verità che emerge tra tutte, potenzialmente identificabile come un’ovvietà, per quanto profondamente da riprendere nel suo evolversi e definirsi inesorabile. Si chiama coraggio o, come definito da un articolo dell’11 marzo di Milano Finanza, fegato.

Titolo: Ora per investire ci vuole fegato. Sottotitolo: Per la maggior parte dell’ultimo decennio, mettere i soldi in Borsa non ha richiesto quasi nessun atto di coraggio. Adesso tutto ciò potrebbe cambiare. Che cosa insegna il passato.

Fine della pubblicità (del pezzo ora citato, intendo).

E ora veniamo alla scena del film del 2009 (La rivolta delle ex), che mi è venuta in mente per mettere a tema la sfumatura di cui di questi tempi è necessario parlare, e che l’articolo mi ha sollecitato, in qualche modo costringendomi a ripercorrere, come chiunque abbia tempo e voglia di leggerlo, quei fatti o esempi del passato che, lo sappiamo ma occorre ricordarcene, insegnerebbero o confermerebbero come sia importante, in momenti di turbolenza, assumere comportamenti corretti rispetto all’investimento.

Strano modo di raffreddare il tema, eh? Un po’ sì.

Ma se ci pensiamo, è questo il punto. Sempre di più. Perché quando l’investitore intraprende il viaggio – chiamiamolo così – che lo dovrebbe portare al fenomeno del rendimento, tende sempre ad assumere un comportamento che ritiene separato, quasi asettico, rispetto a tutto il resto della sua umanità.

E così cosa succede?

Succede che entri in consulenza, quando decide di parlarne con qualcuno, vestendo un abito che lo identifica in tre assunzioni di principio, quasi tre dichiarazioni imprescindibili cui il consulente cui si affida dovrà tenere fede per sempre. Sono notissime, quindi scusate se le rammento ma mi serve per cercare di raffigurarci la figura dell’investitore nel suo approccio iniziale.

  1. Voglio guadagnare (e spesso dice anche in che percentuale);
  2. Non voglio perdere (e qui scusate ma non provate a dirmi che sia banale questo dopo aver citato il punto 1). Perché un momento dopo che l’investitore ha detto che vuole guadagnare, magari il 5%, senza neanche sapere cosa comporti, fa seguire il «non voglio perdere»;
  3. Tutto deve accadere nel più breve tempo possibile. Un quasi assioma degli ultimi tempi, sicuramente almeno dallo scoppio della pandemia, a motivo delle inspiegabili accelerazioni di Borsa in assenza di cause reali.

Confezionato o impostato così, l’investitore a questo punto pensa di aver firmato una quasi assicurazione con il suo consulente, consegnandogli il rischio che lui stesso ritiene non essere rimasto, e quindi di non doverlo correre, in quelle scelte da lui medesimo fatte, per quanto condivise con l’esperto (chiamiamoci così).

Qui, attenzione, la parola “consegna” non è scelta a caso. Perché, invece, quando si investe è proprio questo che non accade. Mentre è vero che firmando un contratto di assicurazione, per fare un confronto, il sottoscrittore consegna, o meglio sposta il rischio sulla compagnia che se lo assume, ciò che accade invece nell’investimento è che il rischio non si possa affatto consegnare. Piuttosto il rischio si deve… correre. Personalmente.

E qui, ogni volta che succede un evento che di nuovo scatena la Borsa, come ahimè abbiamo visto senza pause accettabili (pandemia, e poi guerra, che dire? Non c’è un attimo di tregua), la stampa è veramente inondata di conferme di quello che sembrerebbe essere un meccanismo inesorabile per l’investitore. Che di fronte alla caduta dei valori, si spaventa, ha paura, è sopraffatto dalle emozioni.

Ma come? Si chiede. Non avevo firmato un contratto, partendo dalle mie tre regole (vedi sopra) che avevo fatto presenti al mio consulente, regole che, quelle si, mi avrebbero permesso di fare la mia vita non pensando a quella parte di me proprio perché consegnata a un consulente?

Insomma, è come se il rischio dell’investitore, perché è questo che occorre tematizzare invece che l’obsoleto rischio dell’investimento, andasse recuperato alla radice come la verità nascosta, per quanto scontata, in tutto quanto sta accadendo.

I fatti della Borsa degli ultimi 20 giorni lo hanno reso chiaro: il tema ricorrente, più che quello della paura o della tentazione di pensare di non aver fatto le scelte corrette, è stato quello della tentazione di starci in questo rischio, correndolo per certi acquisti, accettandolo per certe strade suggerite dalla realtà, piuttosto che rimanendone fuori.

Non sto dicendo che sia scomparsa l’emozione dominante che da sempre tenta chi ha investito, e gli suggerisce di uscire prima che sia troppo tardi; sto dicendo che la storia di questi giorni difficili in cui la Borsa non solo scende, ma sale (!), e non sale perché la soluzione ci sia all’orizzonte, ma perché alla fine non si smette di comprare proprio in questa situazione, sta facendo vedere come l’investitore stia accettando di assumersi il rischio di starci in questo mercato, in tutte le sue controverse e tanto poco governabili manifestazioni.

Quasi avesse imparato a preferire, o meglio reputato irrinunciabile, il dolore dell’accettazione del rischio, della vera assunzione del rischio, al rimpianto conseguente al non averlo voluto correre, come nella magistrale scena del film il protagonista cerca di comunicare alla fanciulla che ha di fronte per consigliarla al meglio nelle sue tristi vicissitudini d’amore: «Qualunque dolore proverai non sarà mai neanche comparabile al rimpianto di aver scelto di allontanarsi dall’amore. Il dolore batte il rimpianto senza neanche bisogno di giocare la partita».

Così, nella scena, le parole del favoloso Connor toccano sul vivo la questione che, mutando il piano, ci interessa da vicino: stare nelle vicissitudini di Borsa, comprare aziende in saldo, approfittare di prezzi (da non confondere con ondate di comunicazione che tenderebbero come sempre a far fare acquisti su livelli già troppo alti!), sarebbero comportamenti che l’investitore avrebbe finalmente accettato di vivere, assumendosene il vero rischio, preferendo questa vita di Borsa al rimpianto di non averci neppure pensato.

Un mio cliente ha ricomprato ancora il settore tecnologico e mi ha detto: io insisto, ci credo, come posso non farlo a certi prezzi? Lui che in pandemia aveva venduto tutto. È un amore rinato il suo?  Beh, non esageriamo. Senz’altro, in alcuni casi, il rischio dell’investimento è finalmente ritornato prepotentemente ad essere il rischio dell’investitore. Assunto. Corso. Accettato. Personalmente.

Come di fatto è sempre stato, ma anche come l’investitore ha imparato a ri-vedere solo grazie alle vicissitudini del passato più recente, prepotentemente ri-provocate nei fatti purtroppo ancora in corso. Che gli hanno fatto ri-vivere e ri-vedere le famose lezioni del passato, quelle citate dall’articolo sopra, quelle che ci si era abituati ad attribuire a tempi che si pensava e si sperava non sarebbero mai più tornati. Quelle lezioni che avevano strutturalmente fatto sì che l’investitore prendesse coraggio, e comprasse esattamente quelle azioni che istintivamente non sarebbero state, per il valore che avevano perso in quei tempi lontanissimi, la prima opzione da preferire.

Quelle lezioni che, ora, sono tornate attualissime, nel riproporsi di quei tempi di guerra, e nel riproporsi esattamente di quello stesso coraggio; coraggio di acquisto, come lo identifica il pezzo, impersonato da un investitore che noi stessi consulenti siamo costretti a riconoscere, nella sua rinnovata o meglio ritrovata autentica capacità di rischiare. Attivamente. In prima persona.

Perché l’alternativa sarebbe il rimpianto di non averne saputo approfittare

E su questo sembra che l’investitore ultimamente quasi non abbia bisogno di farselo dire neppure dal suo consulente, come invece accade in amore (lo rende chiaro la scena del film…), perché lì, diciamocelo, continua a vincere la paura di accettare di vivere il rischio personalmente. Ma questa è davvero un’altra storia…

Alla prossima!

Share131Share23SendTweet82
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza
Approfondimento

Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

Maggio 29, 2023

Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa è certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?

Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio
Approfondimento

Portafoglio: bentornata tradizione

Maggio 22, 2023

Dialogo al Salone del Risparmio con Vito Ferito, consulente finanziario e patrimoniale. Ecco i suoi consigli anti-perdite

consulente finanziario maria anna pinturo
Approfondimento

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Maggio 19, 2023

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

portafoglio azionario
Approfondimento

Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

Maggio 15, 2023

No, non è un paradosso. Vi spiego perché è il momento di abbandonare la strategia difensiva e passare all’attacco, in forza di un "vero" sconto sui prezzi

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti