maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

BTP Bobbitcoin BOOOOOM

La magia del mercato finanziario: che succede se un Btp diventa volatile come un Bitcoin?

Settembre 21, 2020
bitcoin btp
Tempo di lettura stimato: 6 minuti

E’ disponibile l’audio dell’articolo. Clicca sul player

Magia! Dalla prima intesa sul Recovery plan europeo, ad aprile, sono tornati copiosi gli acquisti sui titoli di Stato italiano. Gli investitori (piccoli e grandi) che hanno puntato sul Paese nel momento più difficile della crisi pandemica ora stanno raccogliendo i frutti di quella scelta, rivelatasi azzeccata. 

E tutti i giornali ne parlano…

Il Sole 24Ore 18 settembre

ANDAMENTO DEL BTP A 10 ANNI.
(Fonte: Ufficio studi Il Sole 24 Ore)

andamento BTP

ANDAMENTO BITCOIN
(Fonte: TradingView.com)

Previsioni per il prezzo del bitcoin 2019/2020 / 5 anni

Perché andare sulle montagne russe del BITCOIN se la strada è spianata per una new era del BTP-coin (o BTPoin!) ?

Uno dei miei lettori ha commentato il mio articolo di settimana scorsa (Mai dire OBBLIG-AZIONE!) dicendo: se voglio una obbligazione non compro un’azione. Verissimo. Ma questo ĆØ il punto. Il segno dei tempi, soprattutto post Covid, ĆØ che se compro una obbligazione non ĆØ detto che non stia acquistando una azione, o comunque un asset che non abbia quasi la stessa volatilitĆ .

Se guardate i grafici sopra riportati ĆØ straordinario (una magia??!!) vedere come l’andamento del BTP a 10 anni da dicembre 2019 a settembre 2020 possa ricordare la curva dello strumento più volatile conosciuto sul mercato degli ultimi anni: il favoloso e terribile BITCOIN.Ā Guardatelo da vicino. Non ĆØ più lui il Btp di una volta (Ā«C’era una volta…Ā»), quasi non lo si riconosce, spogliato della veste vintage del titolo untouchable di decenni di esistenza trascinata. Ora (o forse negli ultimi 10 anni?) si presenta come il nuovo strumento di trading.

E allora, udite udite, proviamo a valutarlo come valuteremmo soprattutto oggi un titolo azionario. Qui l’articolo del 16 settembre scorso fa addirittura paragoni eccellenti, come Tesla e Apple. E lo decanta come un titolo oggetto del desiderio di un numero sempre maggiore di banche internazionali, cosƬ come l’articolo di venerdƬ del 18 settembre ne evidenzia l’overbooking da parte di investori istituzionali e non, italiani ed esteri. E questa si ĆØ rivelata essere stata la “scelta azzeccata” dalla crisi pandemica… ad oggi. Tempo di tenuta del titolo? 6 mesi. Durata del BTP? Qui si parla soprattutto dei BTP a 10 anni. Vi ritrovate in questo stravolgimento della tipologia di asset, la fantastica obbligazione, scadenza, durata fissa, etc?

Riporto quanto evidenziato dal giornalista Morya Longo nel suo articolo tra le lusinghe per il nostro amato BTP:

…In fondo restano titoli di un Paese che ha un debito pubblico gigantesco e che si avvicina a una tornata elettorale incerta in sei Regioni.

La riposta al lettore ĆØ tutta qui.

Cerchiamo di chiarirci meglio le idee sulla “scelta azzeccata”. Facciamoci sull’Italia le stesse domande che ci faremmo per decidere di investire su un titolo azionario.
ƈ un’azienda in crescita ?
Be’, qui potremmo parlare a lungo dell’Italia come emittente (o sottostante dovremmo dire?), ma sembra che il rischio politico si stia allontanando. Il giornalista ne parla in modo opportunistico, alludendo alla convenienza dei partiti al governo nel resistere per poter approfittare dei fondi europei che arriveranno. Vedremo.
ƈ un’azienda liquida? Ossia ha soldi in cassa ?

Qui dovremmo saltare all’altra domanda su quanto sia indebitata (vedi sotto) ma certo ĆØ che i Btp qualcuno li ha sempre comprati, e oggi sono ampiamente acquistati dalla grande madre BCE. E sembrerebbe che gli investitori stranieri si siano messi nuovamente in fila.

Quanto ĆØ indebitata?
Il rapporto debito vs Pil ĆØ un tema esplosivo per l’Italia, ed ĆØ diventato uno sport sparare percentuali di livello (arriverĆ  al 160% o al 175%??). Ma qui a sostenere l’azienda italiana per il possibile vantaggio nell’acquisto del titolo (badate bene da qui a fine anno perchĆ© poi si vedrĆ … anno nuovo vita nuova!) ĆØ la grande Europa, che ha messo sul piatto 209 miliardi per il Recovery Fund cui si affiancherebbero altri sostegni (Sure SME, non sono caramelle).
Alla luce di tutte queste “bonarie” considerazioni il Btp magicamente diventa glamour … il nuovo BTP-Oin, il BITCOIN del debito, con la caratteristica distintiva di essere quasi sostenibile.
Ricordate? Ne abbiamo parlato di quanto i titoli sostenibili siano da preferire ora in epoca post pandemica più che mai.
Solo un’ultima riflessione tuttavia.
Ricordate una delle caratteristiche che rende una azienda sostenibile, dunque preferibile ad altre? Oltre ai conti di casa, il tipo di investimenti che fa (aspettiamo il piano italiano di utilizzo del Recovery Fund per valutare ), la classe manageriale.
Mi fermo. E vi lascio pensare. Il giornalista nell’articolo riporta opinioni che alluderebbero alla durata del governo, io invece vi riporto alla domanda vera: ĆØ la durata del governo italiano nei prossimi mesi (possibile per riuscire ad approfittare dei fondi europei in arrivo) prova della sostenibilitĆ  dell’Italia come azienda, o piuttosto occorre pensare alla mancanza della vera classe manageriale che in fondo rende comunque il nostro BTP – anche nel suo nuovo abito di BTPoin – non proprio un titolo (non chiamiamolo più obbligazione per favore) da mantenere ma solo da tenere nel breve o brevissimo (Trading docet)?
E per tornare ai paragoni eccellenti fatti dal giornalista, Apple non lo merita forse di più? La Apple, lei sƬ che se lo “merita”, forse.

Alla prossima!

PRIMO PIANO
Il Sole 24 Ore
16 settembre 2020
Le banche estere scoprono i BTp Spread previsto in calo fino a 115
Oggetto dei desideri. Il voto di domenica non spaventa: il mercato percepisce stabilitĆ  politica e minor rischio di Italexit grazie al Recovery Fund. Emissioni nette negative e sostegno da Bce

Morya Longo
Non saranno come Apple o Netflix. NĆ© come Tesla. Non saranno come l’oro. In fondo restano titoli di un Paese che ha un debito pubblico gigantesco e che si avvicina a una tornata elettorale incerta in sei Regioni. Eppure i BTp sembrano essere diventati l’oggetto del desiderio di un numero sempre maggiore di banche d’affari internazionali. JP Morgan li consiglia rispetto ai Bund tedeschi, Commerzbank prevede che lo spread sui Bund decennali tedeschi possa scendere addirittura a 115 punti base entro fine anno dagli attuali 148, Intermonte stima a 120 e Capital Economics – pur senza dare numeri precisi – scrive la stessa cosa. I motivi di tanto ottimismo sui BTp sono vari, anche tecnici, ma uno spicca in tutti i report: il mercato percepisce in Italia un minore rischio politico e una minore probabilitĆ  che il Paese possa un giorno uscire dall’euro. Un po’ perchĆ© il Recovery Fund, con i suoi 209 miliardi potenziali in arrivo dall’Europa, rappresenta un collante all’Unione europea non indifferente. Un po’ perchĆ© il Governo, nonostante l’incertezza elettorale, non ĆØ percepito in crisi. Sul mercato non si prevedono elezioni anticipate. CosƬ i BTp, proprio nell’anno del Covid e del super-debito, scoprono di avere un sex-appeal che mai avrebbero pensato di avere.

Elezioni sƬ, ma a basso rischio

Sono i report delle banche internazionali a parlare esplicitamente del rischio politico. E, per una volta tanto, lo fanno in termini positivi. Basta mettere in fila alcuni stralci per rendersene conto. Ā«Le elezioni regionali in arrivo sembrano non avere un potenziale destabilizzante per il Governo. E questo ĆØ inusuale per la volatile politica italiana – scrivono gli economisti dell’americana Citigroup -. Il rischio che arrivi un Governo nazionalista che faccia campagna per ā€œmeno Europaā€ ĆØ per ora ridotto. Non prevediamo infatti elezioni almeno fino a metĆ  2022Ā». Citigroup mostra l’eccezionalitĆ  di questa situazione sin dal provocatorio titolo: «È questa l’Italia?Ā». La statunitense JP Morgan, in un report recente, spendeva parole molto simili: Ā«Il rischio che la coalizione di Governo si spezzi dopo le elezioni regionali o che si vada al voto anticipato ĆØ secondo noi basso. Anche perchĆ© i partiti di Governo hanno l’incentivo a stare al potere per avere voce in capitolo nell’allocazione dei fondi del Recovery Fund a partire dal 2021Ā».

Capital Economics non dice nulla di diverso: Ā«L’azione decisa della politica (riferendosi al Recovery Fund, ndr) implica che i rischi di un default dell’Italia oppure di una rottura dell’euro si sono probabilmente ridimensionatiĀ». Ā«Il supporto dai fondi europei sarĆ  in grado di compensare i futuri minori acquisti di titoli da parte della Bce – scrivono invece gli economisti della tedesca Commerzbank -. Inoltre la speranza di una maggiore integrazione europea mitiga la fuga di capitali esteri e il rischio sul ratingĀ».

Queste parole sono confermate anche dall’andamento sui mercati. La differenza tra il costo per comprare la ā€œpolizzaā€ (tecnicamente Cds) che copre solo dal rischio di default italiano rispetto al costo della ā€œpolizzaā€ che copre anche dal rischio di rottura dell’euro, ĆØ sceso a 45 punti base da oltre 50 di agosto. A marzo, in pieno Covid, era intorno a 80, mentre nel 2018 – durante il Governo giallo-verde – arrivò fino a 125 punti base. Questo movimento dei Cds (credit default swap) ha un significato ben preciso: il mercato ha ridimensionato la percezione che l’Italia possa un giorno uscire dall’euro. Italexit non ĆØ più nella mente degli investitori, se non in maniera residuale. Questo (dato che loro prestano euro all’Italia quando comprano BTp) li tranquillizza.

Gli altri elementi di sostegno

Ma il minor rischio politico non ĆØ l’unico elemento a giocare a favore dei BTp da qui a fine anno. Molte sono le ragioni, elencate dagli analisti, per essere ottimisti. Innanzitutto il Tesoro avrĆ  minore necessitĆ  di emettere BTp, tanto che considerando i titoli in scadenza e gli acquisti della Bce nel 2020 e anche i fondi europei nel 2021, Commerzbank calcola che le emissioni nette saranno negative sia quest’anno sia il prossimo. E lo saranno per cifre importati: 100 miliardi di euro nel 2020 e oltre 150 nel 2021. Insomma: ci sarĆ  scarsitĆ  di BTp sul mercato, nonostante la crescita del debito. Questo ĆØ un tema che un po’ tutti gli analisti descrivono come determinante per garantire ai BTp tassi in calo.

C’è poi la Bce. Dopo aver deluso i mercati all’ultimo incontro del consiglio direttivo, tanti sono convinti che l’Eurotower presto o tardi farĆ  qualcosa. Lo pensano per esempio gli analisti di Capital Economics, convinti che il programma di acquisti pandemici di titoli di Stato (Pepp) sarĆ  incrementato a fine anno. Poi ci sono i prestiti agevolati alle banche (Tltro): gli istituti di credito tendono infatti a parcheggiare la liquiditĆ  arrivata dalla Bce proprio in titoli di Stato almeno per un po’. Infine c’è il tema che sempre accompagna la voglia di BTp nei momenti buoni: il fatto che offrono un rendimento ben più elevato di altri titoli di Stato europei: un decennale italiano rende l’1%, contro lo 0,27% dell’analogo titolo spagnolo, lo 0,31% del portoghese o il -0,09% di quello irlandese. CosƬ i BTp si riscoprono sexy.

@MoryaLongo

Ā© RIPRODUZIONE RISERVATA

Morya Longo

E’ disponibile l’audio dell’articolo. Clicca sul player

Share146Share25SendTweet91
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

risparmio gestito
Approfondimento

Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

Marzo 3, 2023

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. PerchƩ battono il mercato comprando incertezza

esg fine di un mito?
Approfondimento

ESG, fine di un mito?

Febbraio 20, 2023

Investire negli asset ESG richiede un orizzonte temporale a lungo termine. Per questo in questo momento non ĆØ una scelta adatta a tutti gli investitori

variabile
Approfondimento

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Febbraio 13, 2023

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

sanremo
Approfondimento

Una consulente finanziaria a Sanremo

Febbraio 6, 2023

Siamo alle porte dell'evento più televisivo, mondano e popolare che ci sia, Sanremo. Ma se ci va Zelensky non ci potrei andare anche io?

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investit I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. PerchƩ battono il mercato comprando incertezza.
Il mio approfondimento ĆØ online sul blog diversamentefinanza.com 
Buona lettura e buon fine settimana!
http://bit.ly/3SM7XJ7
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire
Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo ĆØ il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo ĆØ il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno giĆ  dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investireĀ #inflazione
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • LegacyāŽŸLe successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




Ā© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti