maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Anche per gli irriducibili fans dell'azionario non è più così immediato fare questa scelta di investimento. Anche perché la questione si è spostata dalla scelta del momento (quando) al metodo (come). Qui vi propongo il mio

Settembre 4, 2023
Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno…. Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso 16 agosto e le notizie apparse venerdì 1 settembre sul mercato americano, non meno che il commento che subito ne è derivato a firma di Antonio Tognoli, il “punto” sfugge. Si perde. O meglio sembra essere ridotto alla domanda: è arrivato il momento di investire? Oppure, più in generale: quando è meglio investire?

Per Blackrock occorre essere molto selettivi nella scelta delle azioni, in un contesto sempre più correttivo rispetto agli utili delle aziende: il dato degli occupati in America è salito più del previsto, con un tasso di disoccupazione in aumento; Tognoli ne deduce che a questo punto sia opportuno preparare una sorta di “lista” della spesa di titoli, piuttosto che sbilanciarsi in acquisti incondizionati. Insomma. Ancora una volta si dovrebbe stare a guardare invece di “entrare”, perché il momento per entrare non lo si vede ancora, o non lo si vede più, o forse lo si vedrà a breve.

Nessuno ha la sfera di cristallo

Mi viene in mente un commento intelligente lasciato su un mio post sulla Cina. Nessuno ha la sfera di cristallo, e fare previsioni diventa sempre più complesso (oltre a non essere materia per consulenti finanziari). Quindi mi sono sbilanciata su un giudizio che intendo proporre anche qui, in risposta ai tre articoli, proponendo una domanda diversa: non “quando” è meglio entrare sul mercato azionario (perché su questa tipologia di investimento il “quando” è sempre meno il punto, e ancor meno lo sarà, per il carattere di contingenza e di imprevedibilità del mercato finanziario degli ultimi anni).

Piuttosto, la domanda vera è e sempre più sarà “come”. Come continuare a stare nell’azionario. Che vi propongo di tradurre con l’acronimo CoCoSA: COme COntinuare a Stare nell’Azionario. Co… Co… Sa???? Cosa sto dicendo? Spiego. Da sempre l’efficacia dei gestori di patrimoni, e quindi di tutta la consulenza finanziaria come proposta di servizio, è stata riposta nella capacità, nella competenza e nell’esperienza di decidere cosa fare e soprattutto “quando”. Io propongo invece un altro punto di vista: non occorre rileggere Blackrock che consiglia di essere selettivi nella scelta di “quali titoli” acquistare, a motivo di una previsione non troppo “rosea” sugli utili delle aziende: non serve, perché questo è stato sempre messo a tema a ridosso di prezzi gonfiati rispetto agli utili, a fronte dei quali vi è appena stata una correzione. Come ad agosto. Dopo una stagione davvero lunga, durata ben sette mesi, da fine luglio in avanti si è visto un agosto correttivo, che ha ridimensionato.

La vera domanda sull’azionario

Ecco fatto, dunque. Se prima si era rialzisti, collegando il miglioramento dell’inflazione al miglioramento delle prospettive della finanza tutta, dopo agosto non si può più esserlo, e si ricomincia a parlare di tori e e di orsi e se sia il momento per comprare azionario. Come se questa fosse la domanda corretta. Ma se non lo è, come ho evidenziato poc’anzi, neppure il punto dietro l’asset azionario sarà l’analisi tecnica e la competenza nel collegare la previsione di utili di un contesto di aziende al rialzo dei prezzi delle stesse.

Prova ne sia che, banalmente, i prezzi si sono gonfiati ancora una volta ancor prima di sapere e dimostrare utili coerenti (il rapporto prezzo/utili a termine a 12 mesi dell’S&P 500 è salito da 16,8x della fine del 2022 a 19,7x alla fine di luglio, attestandosi ben al di sopra della sua media ventennale pari a 15,7x, come sottolinea la nota Investing di cui sopra), sui quali ora c’è una previsione meno rosea. Prova ne è che la correzione del contesto azionario in agosto è derivata anche (e non è poco) dalle notizie non confortanti sulla Cina da cui tutto il mercato finanziario ed economico dipende. Quindi, ancora una volta, addio capacità di previsione e addio analisi tecnica…

Ma allora, se la domanda vera è Co.Co.Sa., questo dipende dal fatto che il punto non è mai una capacità di previsione, quanto piuttosto il riconoscimento della natura dell’investimento azionario. Che richiede che si metta a rischio il capitale, puntando a un premio per il rischio che si corre. Ora, detto così potrebbe essere solo questione di mettersi tra coloro che scelgono questo genere di investimento a priori, che si sentono di farlo allontanandosi, del tutto o in parte, da quanti invece lo rifuggono per le stesse ragioni. Peccato che, anche per costoro, i cosiddetti azionisti convinti, la questione sia tutt’altro che semplice, o meglio sia sempre meno semplice.

Azionario: una questione di metodo

Anche per costoro infatti non è più così immediato fare la scelta dell’azionario: anche per loro, infatti, la questione si è sempre più spostata dalla scelta del momento (quando) al Co.Co.Sa (come). Anche perché per questo genere di investimento solo del “come” bisogna parlare in consulenza. Passando da una scelta di Asset a una scelta di Metodo. Ecco perché mi sento di dissentire da Tognoli, che vorrebbe si tenesse pronta una “lista della spesa” attendendo il momento per entrarvi. Non è il momentum il punto, ma il metodo, e l’unico metodo per seguire il mercato e continuare a stare nell’azionario c’è, e si chiama PAC. Da sempre visto come il metodo per “iniziare” a comprare azionario, attutendo il rischio che questo investimento comporta. Forse da ripensare, ancora una volta, come la vera risposta alla nostra domanda Co.Co.Sa., perché permette di “continuare” a stare sull’azionario, senza caricarsi totalmente di “quel” rischio che questo genere di investimento comporta.

Se volete parlarne – piccoli, medi, grandi investitori che siate – io ci sono e vi aspetto. Sempre.

Alla prossima!

 

 

Share121Share21SendTweet76
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Investire oggi: tre spunti per un reset necessario
Approfondimento

Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

Luglio 17, 2023

Delle Banche Centrali oggi potremmo anche non parlare. Vi spiace? Si è già detto che hanno alzato i tassi fin troppo, che questo ha condotto a una sintomatologia recessiva, e che sembrerebbe arrivato il momento di mettere un punto...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti