maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

Maggio 19, 2023
consulente finanziario maria anna pinturo
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Dato il poco tempo a disposizione, giacché il mio lavoro mi richiede di esserci in persona, e non solo in presenza per i clienti, questa è l’ultima conferenza a cui ho assistito al Salone del Risparmio. Il titolo ha catturato la mia attenzione per l’apparente scontatezza del tema: “Come scegliere il consulente finanziario”.

Faccio subito una premessa. Qualsiasi cosa uscirà dalla mia penna non sia usata contro di me. Grazie. Perché la conferenza ha avuto anche scivolamenti in ovvietà.

Che ci siano in consulenti brutti e cattivi e anche buoni, che occorra stare attenti se il questionario Mifid ci viene proposto già completato solo per le firme anziché essere un momento di dialogo dove approfondire questioni di rischio, e che occorra stare in guardia da discorsi frettolosi che vanno subito sul prodotto. Ebbene, tutto questo è ovvio perché il cliente è preparato. Molto preparato. Direi sempre più preparato.

L’investitore col foglio rosa

Andando oltre, perché comunque a me la conferenza è piaciuta, la provocazione è quella che ho voluto lanciare nel titolo. Uno dei due relatori, Alessandro Lombardo, intelligente, ha fatto un paragone tutt’altro che scontato. Nel parlare di quanto sia doveroso attribuire anche al cliente la responsabilità di certi comportamenti, ha ricordato i tempi in cui per imparare a guidare si andava, col foglio rosa, in zona cimitero e si faceva una enorme fatica ad abituarsi ad azioni nuove ma necessarie per passare il maledetto esame della patente.

Si trattava di azioni non automatiche, non scontate, che si dovevano mettere in pratica al momento: alza la frizione, metti la freccia, gira a destra, occhio al segnale.

Dove sta l’acutezza dell’immagine? Nel paragone con la stessa situazione che inconsapevolmente vive il cliente di fronte al consulente finanziario. Perché, questo è il punto, il cliente evita le azioni non automatiche, i pensieri lontani dal suo modo immediato di concepire, e pertanto tende a rimanere fermo sulla sua posizione che si traduce, aggiungo io, in tre dichiarazioni non espresse:

  1. Io so cosa è meglio fare
  2. Non voglio perdere
  3. Voglio guadagnare (almeno un minimo)

Quindi il cliente dovrebbe riconoscere in questa fatica, in questa energia a lui richiesta per capire concetti nuovi entrando nel mondo dell’investimento, il merito del consulente finanziario e non già il criterio con cui scartarlo. Non arriverei al paragone con il personal trainer (non esageriamo!), sentito nella stessa conferenza, perché investire non equivale a fare sport; anzi direi che comporti aspetti più compromettenti e complessi. Tuttavia, ha ragione Ruggero Bertelli, il secondo relatore, nel confermare che il peccato più grave del cliente investitore sia voler investire solo nel noto, in ciò che conosce.

Affidarsi a un consulente finanziario, invece, ha il senso opposto. A ciascuno la sua competenza. Un paziente non va da un dottore a dire cosa prescrivergli, ma si affida al professionista che attraverso le domande cerca di capire di cosa abbia bisogno. Più o meno lo stesso dovrebbe accadere a un cliente che decidesse di affidarsi a un consulente finanziario. Dovrebbe rinunciare ai suoi automatismi, ma ancora di più al suo orizzonte noto, accettando il consiglio del professionista.

Il patrimonio è come un figlio?

Poi però Bertelli ha fatto un paragone un po’ azzardato, accostando il patrimonio dell’investitore al figlio. Per dire che per il denaro, come per un figlio, si desidera che venga protetto e nello stesso tempo che cresca, e questo richiede di lasciarlo andare. L’investitore che lo vuole protetto, salvaguardato, dovrebbe capire che questo richiede, contrariamente a quanto si crederebbe, che lo si lasci crescere.

A parte il paragone tra i due elementi, un po’ ardito, penso che la provocazione sia corretta. Ciò che rende complicato per il cliente affidarsi al consulente finanziario e ai suoi consigli è la resistenza a questa identificazione tra protezione del patrimonio e investimento del patrimonio. Quando il cliente si presenta al consulente dicendo: voglio un rendimento ma non voglio rischiare il mio patrimonio, si mette in una prospettiva opposta.

Perché la protezione del patrimonio comporta che questo si sviluppi nel tempo e ciò, necessariamente, comporta un rischio. E questo è un ragionamento scomodo e per nulla automatico per il cliente.

Chiudo con la fermezza con cui è stato ribadito come si debba intercettare il consulente finanziario giusto, quello vero.

Non sarà mai chi ti da ragione, sarà invece chi ti dirà cose scomode, lontane dal tuo modo di pensare, e proprio in questo confronto si avrà la verifica della professionalità del consulente. Ti metterà in difficoltà, portandoti dove inizialmente non volevi e non pensavi di dover andare ma, qui è il punto, attraverso un dialogo in tranquillità, dove il centro saranno sempre le domande, non solo quelle del questionario MIfid (perché non sono personali quindi inutili per capire chi si ha davanti).

E il vero consulente finanziario, secondo me, non è chi chiude in poche battute pensando di averti conquistato con un bel prodotto, ma chi ti darà del filo da torcere e darà sempre modo anche a te di farlo. Ma questo lo aggiungo io…

Il Salone vissuto così è proprio una bella esperienza.

Alla prossima!

Share139Share24SendTweet87
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Donne, attente (anche) alla violenza economica
Approfondimento

Donne, attente (anche) alla violenza economica

Novembre 27, 2023

La notizia dell'omicidio di Giulia Cecchettin ha sconvolto tutti; chi più, chi meno, è stato costretto a esprimere un commento o una reazione, più o meno istintiva. Quello che mi chiedo , e non penso di essere la sola...

paura del BTP Halloween
Approfondimento

Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

Ottobre 30, 2023

Oggi voglio condividere con voi una riflessione che, al di là di qualsiasi celebrazione di Halloween, riguarda un altro tipo di "paura" che dovremmo avere: quella dei titoli di stato italiani, noti come BTP. Paura di cosa? Paura perché? Innanzitutto...

Se l’investimento diventa una serie TV
Approfondimento

Se l’investimento diventa una serie TV

Ottobre 25, 2023

Nuove Obbligazioni a Tasso Misto in EUR..... Fisso 7,25% i primi 3 anni poi Euribor3M.... Conti deposito, la banca arriva al 6% Fondi a scadenza: trappola o alternativa? Sono solo alcuni dei titoli che invadono i media. Basta digitare...

Ok boomer!, il segreto dell’economia americana
Approfondimento

Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

Ottobre 16, 2023

In questi giorni mi sono ritrovata per vari motivi a valorizzare quanto sia importante l'istante, vivere l'istante. Spesso non si vive "alla giornata", ma proiettati in quello che si dovrà fare all'indomani con ben precisi obiettivi. In tutto questo...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

maria anna pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.Tutto bene? Non è detto.Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (105)
  • Blog (14)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (6)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti