maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Consulente o piattaforma di investimento?

Chi non conosce i mercati farebbe bene ad affidarsi a un esperto, a meno che non voglia confondere investimenti e gioco d'azzardo. «Per ogni meme stock milionario, c'è chi ha perso i risparmi di una vita»

Giugno 18, 2021
consulente investimento franco mancini
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Investire su piattaforme o investire in consulenza? Questo è il tema di oggi che affrontiamo su Zona Franca con Franco Mancini, Country Manager per l’Italia di Tabula, gestore di ETF passivi con focus sull’obbligazionario, con sede a Londra. Offre fondi UCITS domiciliati in Irlanda a investitori istituzionali, principalmente sotto forma di ETF, mettendo a disposizione soluzioni uniche e innovative, e aiutando l’investitore nella gestione del rischio del proprio portafoglio.

Piattaforma versus consulenza. C’è contraddizione, o una conciliazione è possibile?

La piattaforma è un mezzo. Se non si conoscono gli strumenti in cui si vuole investire la si può paragonare a una slot machine; se invece si vuole scommettere vanno benissimo: costi base e accesso a tutti i mercati. La consulenza ha un costo, ma è difficile quantificare quanto ci fa risparmiare anche solamente evitandoci i classici errori. Mi sto riferendo a coloro che non hanno una buona conoscenza o hanno poca esperienza nei mercati finanziari.

E comunque anche io, che sono da 25 anni nei mercati, ho affidato la mia pensione integrativa a un advisor che ha conoscenza globale dei mercati e ha piena discrezionalità sul 90% degli asset. Il rimanente 10% lo utilizzo per investimenti più speculativi nel fixed income, dove però ho l’expertise. Per rispondere alla sua domanda direi che sono conciliabili se la piattaforma viene utilizzata per efficientare il processo di investimento (e disinvestimento) accordato con il consulente e accedere a quei mercati o strumenti a cui magari la propria banca non ha accesso.

È un tema volutamente provocatorio. Io sono un consulente finanziario e vorrei capire. Prova a darci una sua prima valutazione sul tema che ho proposto? Cosa le fa venire in mente?

Mi viene in mente la bolla tecnologica di inizio anni 2000. Se l’accesso ai mercati fosse stato così facile e immediato come lo è oggi, tramite le piattaforme di trading, l’effetto sarebbe stato nettamente più amplificato. Ben venga la democratizzazione dell’accesso ai mercati, ma occhio agli effetti collaterali.

Ci sono due fenomeni macro che spingono sempre di più gli investitori a ritenere l’investimento diretto “fai da te” su piattaforme come una scelta in alternativa al seguire un consulente. A me vengono in mente il fenomeno delle cripto e la diffusione di messaggi sempre più spinti online su trading online “per tutti”. Cosa può dirci nel merito?

La pandemia ha dato origine ai cosiddetti “meme stocks”. È stato scritto molto su questo e non sta a me dire chi ha ragione o torto. Quello che vorrei dire è che c’è una differenza tra il gioco d’azzardo sui mercati azionari o delle criptovalute e l’investimento. Per ogni meme stock milionario c’è qualcuno che ha perso i risparmi di una vita.

Se si prende una piccola frazione della propria ricchezza e si investe in queste tendenze online, allora questo può fornire un risultato positivo. La vera creazione di ricchezza a lungo termine però viene tipicamente dall’investire con l’aiuto di professionisti.

Io sono un suo cliente. Cosa mi direbbe?

Quando costruiamo prodotti nuovi e unici, uno dei fattori chiave che consideriamo è capire quale esposizione vuole davvero l’investitore, in modo da offrire un’alternativa migliore rispetto a ciò che già esiste sul mercato. Non cerchiamo di competere con i grandi fornitori di ETF obbligazionari… l’obiettivo semmai è quello di colmare le lacune nella gamma di strumenti dell’investitore. Ed è qui che un consulente finanziario può fare la vera differenza. Essere in grado di capire gli effetti inattesi e costruire un portafoglio che attenui questi rischi richiede esperienza, formazione e capacità.

Andiamo al punto. Se un investitore segue un consulente finanziario quali competenze deve avere per agire anche… da solo?

Innanzitutto direi che bisognerebbe avere la consapevolezza del rischio/rendimento. Con il costo del denaro negativo, l’azionario che tratta a multipli (P/E ratio) ai massimi storici e i titoli cosiddetti “spazzatura” che rendono intorno al 3%, ottenere un 10% di rendimento comporta potenzialmente prendere rischi non indifferenti. Rischi anche in termini di volatilità. Conoscere la volatilità di uno strumento e quanto si è disposti a sopportarla ci può evitare di vendere quell’asset sui minimi.

Che cosa è necessario valutare prima di affidarsi ai tutorial online sull’accesso e utilizzo di piattaforme per investire?

I tutorial e le piattaforme online in genere aiutano gli investitori con consigli pratici per rispondere al “come”, ma molto raramente rispondono al “perché” o al “so what”? Gli investitori dovrebbero rivolgere regolarmente queste domande al proprio consulente, o a se stessi.

Nel giusto mix cosa valuterebbe interessante in un portafoglio oggi, e attraverso quali strumenti?

Sicuramente gli asset con filtri ESG: vediamo sicuramente una sovra-performance di quelle società che stanno investendo, e in alcuni casi cambiando i loro modelli di business, al fine di diventare sostenibili. Sovra-performance perché avranno accesso al debito in modo più economico e verranno inclusi in molti indici e portafogli, rispetto a quelle realtà non impegnate.

Inflazione con una diversificazione accorta: materie prime ma poco oro. L’oro sembra performare al suo meglio in momenti di crisi. In un’economia mondiale in ripresa al seguito dello shock pandemico, l’oro potrebbe non dare i risultati attesi come strumento per proteggersi dall’inflazione.

Obbligazionario inflation linked ma con una duration relativamente bassa o “smorzata”. Per finire direi paesi emergenti sia obbligazionario che azionario.

Cosa è successo lungo tutto quest’anno? Riguardo al “come” si tende ad investire?

In Tabula vediamo tre temi.

  1. Il passaggio da attivo a passivo per gli investitori obbligazionari
  2. Aumento della domanda di ESG e investimenti in linea con il clima e l’accordo di Parigi
  3. Un rischio reale di inflazione che cresce e prezzi più alti che colpiscono le economie globali nei prossimi anni.

E infine come sono i mercati? Toro o Orso in risveglio? O non ha più senso guardare il mercato in questa alternativa tradizionale?

Come asset manager, di solito non prendiamo una posizione. Il nostro lavoro consiste nel fornire esposizioni obbligazionari che i gestori tradizionali non offrono. Ancora una volta ci troviamo in una situazione in cui i governi e le banche centrali si sono impegnati a fare tutto il necessario per gestire la ripresa economica. Per noi è chiaro. Ci saranno impatti di lunga durata dovuti alla pandemia e alle successive misure di recovery. Qualunque cosa accada, gli investitori individuali avranno bisogno di una consulenza finanziaria professionale più che mai in questo ambiente incerto.

Share125Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

metaverso
Zona Franca

Metaverso, la nuova frontiera della finanza

Ottobre 7, 2022

Non è un universo parallelo, e neppure un mondo lontano. Anzi: secondo il nostro esperto è un'onda da cavalcare subito, perché apre possibilità enormi. Con un notevole vantaggio: i prezzi sono ancora accessibili...

consulenti brand paolo sandro buro
Zona Franca

Consulenti, ecco come costruirsi un brand

Marzo 11, 2022

Il posizionamento rende unici e indispensabili, in tutti i settori professionali. Nella consulenza finanziaria ancora di più, perché i clienti non solo si conquistano, ma devono anche rimanere con noi. I consigli dell'esperto

diamanti materie prime scarselli
Zona Franca

I diamanti sono amici, e non solo delle ragazze

Gennaio 28, 2022

Prende il via una nuova serie di Zona Franca, dedicata agli investimenti sulle materie prime, a cui sono invitati a contribuire i rappresentanti di queste nuove protagoniste dei mercati. Si parte da un vero e proprio oggetto del desiderio:...

trust niccolo di bella nest
Zona Franca

Il Trust: come, quando e perché (oggi più che mai)

Gennaio 21, 2022

Strumento flessibile che ben si adatta a ogni tipo di esigenza, si sta fortunatamente conquistando lo spazio che merita presso gli investitori. A patto di pensarci per tempo...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti