maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Covid e guerra, siamo tutti un po’ meno liberi

Eventi e analisi di questo tormentato periodo suggeriscono che economia e libertà saranno sempre meno il sottostante della Finanza. E non solo

Aprile 20, 2022
covid guerra
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Sono arrivata a leggere, nel mucchio di notizie e messaggi che circolano sui media, una frase che suona come una profezia: «Fine guerra mai».

Assomiglia a una percezione che si è profondamente insinuata nella mente degli investitori ma, in generale e innanzitutto, delle persone tutte.

Che il Covid, la malattia scoppiata nel lontano (ora possiamo dirlo, finalmente: lo avvertiamo un po’ più lontano) 2020, in fondo sia diventata una dimensione della nostra vita di qui in poi, e che non si possa più concepire la vita stessa senza una possibile nuova contaminazione in una qualche variante, identificata con una delle lettere dell’alfabeto greco ancora non utilizzata.

Il che si tradurrebbe davvero in una nuova era, o meglio, in un non più possibile (scusate la sintassi pesante ma è voluta) ritorno alla normalità.

Una normalità che, dal 24 febbraio di questo che sembrava essere un nuovo anno (ma che poi si è rivelato esserlo solo a livello di calendario), addirittura ha indossato un’ulteriore forma, quella di un conflitto non caratterizzato da fasi ben definite con un orientamento alla possibile soluzione, bensì identificato in una dimensione di non-finitezza, di indeterminatezza, al punto da potersi quasi intercettare, il conflitto appunto, come l’altra faccia della nuova  “era fine mai”  cui ci dovremmo sempre più abituare.

Mi colpiscono, nella loro coerenza, tre articoli usciti sulla stampa in questi ultimi giorni, apparentemente su tematiche differenti e invece, almeno penso io, strettamente convergenti.

14 aprile. Esce sul Financial Times un pezzo sulla strategia “zero Covid” che sta portando la Cina alla fame, nonché al blocco dell’economia: i dati usciti sul primo trimestre di un’economia che sarebbe ancora rampante, come sempre riguardano il passato, e il passato appartiene ancora al rimbalzo dalla pandemia e non al sistema che la Cina sta sempre più definendo al suo interno.

15 aprile. Sul web si legge che Google non sponsorizzerà più contenuti che in qualche modo c’entrino con la guerra, e che bloccherà, ovvero non accetterà, programmi Google Ads per promuovere siti che pubblicano contenuti del genere.

Sempre del 15 aprile, una notizia che forse è passata inosservata e che invece merita attenzione. American Express sta per lanciare un servizio per le imprese: traccerà le emissioni di Co2 attraverso l’analisi degli acquisti dei dipendenti. Come dire, un vero e proprio caveat a non fare il pieno alla macchina di gasolio con la carta aziendale, pena la possibilità che l’azienda lo scopra e “punisca” il colpevole per averla fatta scendere negli indici di sostenibilità.

Mi verrebbe di non tralasciare anche quanto si è scritto sull’eventualità che in Francia possa vincere madame Le Pen. Ma lo farei solo per rafforzare quello che a me sembra un messaggio che si sta sempre più delineando, ovvero che il mondo del passato, basato su un’economia che funziona solo in regime di libertà, stia per volgere al suo epilogo.

Una trasformazione che vorrebbe sempre più limiti, vuoi nella forma del non poter fare quel che si vuole per un altro inasprimento della pandemia (chiamasi blando o totale lockdown), vuoi purtroppo nella forma di un conflitto che ha reso evidenti limiti prima non noti ai più, ma oggi irruentemente chiari in una stringente dipendenza a livello energetico da un Paese che di liberale non ha davvero nulla.

Questo fenomeno infatti non è più solo appartenente ai paesi non liberali, come la Cina, esempio di assenza di democrazia dove l’azzeramento dell’economia (per non dire dell’umanità, come è chiaro nella situazione drammatica di persone ridotte alla fame a causa dell’isolamento imposto) come prezzo non spaventa il regime al suo interno.

Non lo è perché anche aziende appartenenti a una logica di libertà, ovvero nate in un contesto liberale e democratico, vedi le due nominate American Express e Google negli articoli riportati sopra, dimostrano con le loro risoluzioni messe in atto, per non dire divieti, di adottare un comportamento molto allusivo di questa stessa mentalità.

Che si traduce nella minore se non nella totale assenza di libertà. Nella quale comunque una sorta di economia si vorrebbe far funzionare lo stesso…

E allora, in un contesto così, come può la finanza non essere contaminata da questa nuova dimensione di fine-guerra-mai e fine-malattia-mai, che ha portato a estreme risoluzioni e a una minore possibilità di rivedere l’economia in una vera espressione di libertà?

Viene da pensare che gli accenni a una finanza sempre più speculativa, in rincorsa del guadagno, espressi addirittura in un interesse per l’industria delle armi, possano essere sempre di più non già un classico orientamento di breve, come si vorrebbe e come si sarebbe da sempre abituati a pensare, e come è sempre stato a ogni irrompere di eventi straordinari.

No, sembrerebbe che si stia proprio configurando una nuova trama di eventi, all’interno della quale non vi sarebbe più il ben noto trend normale, dettato da fasi di regime degli investimenti, interrotte da drastiche cadute (i cosiddetti cigni neri) che accenderebbero speculazioni momentanee destinate a terminare al ritorno della normalità finanziaria, determinata da notizie su tassi e distribuzione di utili.

Investimenti o speculazione?

No, in questa nuova trama si starebbero facendo spazio dimensioni che di sostenibile hanno ben poco, ma che pure stanno prendendo terreno, tradotte in un Paese come la Cina, come la Russia, in un esagerato rialzo di prezzi delle materie prime, e in un inconcepibile inasprimento di vincoli (vedi la formula “zero Covid”), tutti eventi che non sarebbero più da guardare come lontani da noi (quel “noi democratici occidentali” lontani dagli estremismi di qualsivoglia natura).

In un contesto così anche gli investimenti e la finanza non potrebbero che tendere a identificarsi sempre di più in una mera speculazione, un tentativo di fare soldi a scapito di situazioni. Anzi, approfittando delle situazioni.

Una finanza che in tale veste sembrerebbe non seguire più l’economia reale, sempre più bloccata e impantanata in eventi che non sembrano avere fine, come pandemia e guerra, ma orientarsi là dove sembrerebbe battere di più il cuore, o meglio, esserci più impatto, più rumore, traducendosi in prezzi che possono volare alto e fare la differenza nei portafogli, nel breve.

Una versione contrarian presente

Una finanza che in tale veste tenderebbe a essere riconosciuta nell’occasione del momento, nel costo/opportunità fortunato, anche se causato da eventi drammatici: non può passare inosservata la versione contrarian dei gestori che suggeriscono di non disinvestire asset russi, ipotizzando cosiddette sorprese.

Quasi mettendo sotto gli occhi degli investitori una nuova forma dell’economia, se possiamo chiamarla così, dettata dalle notizie forti e governate da quelli che sembrerebbero essere gli orientamenti e gli atti di forza.

La mia non è una visione.

Mi fermo alla lettura di quello che sto vedendo, che dei principi della sostenibilità ha solo un vago ricordo.

Saremo noi consulenti a doverne fare memoria con i nostri clienti. Impedendo che si veda solo qui la finanza e non invece nella sua sempre valida, anche se più sofferente, forma liberale di un tempo, che non dobbiamo mai ammettere sia definitivamente passato.

Anche se certi fatti che si leggono ultimamente porterebbero a pensare il contrario.

Intendiamoci allora, e facciamolo seriamente.

Alla prossima!

Share130Share23SendTweet81
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E già qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. Perché troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. Perché l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilità non sono da abbandonare. Perché oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Viva i dati, abbasso i trend! Numero di occupati Viva i dati, abbasso i trend!
Numero di occupati negli Stati Uniti? Tasso di disoccupazione sempre negli Stati Uniti? E ancora, dati e dati di economia reale? ... sono questi, oggi più che mai, che determinano l’andamento delle Borse, molto più dei cosiddetti trend o dei super famosi macrotrend.
Quante volte in consulenza di parla di questo? Mai abbastanza, secondo me. In questo video vi spiego perché e vi do un consiglio: quando andrete dal vostro consulente di fiducia, chiedetegli di parlarvi dei dati e soprattutto di spiegarveli. Perché non tutti lo fanno... provare per credere!
Se vuoi contattarmi per una consulenza personalizzata vai sul mio sito professionale: mariannapinturo.com
#mariannapinturo #diversamentefinanza #finanza #trend #dati #newvideo
🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding second 🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding secondo me" è approdato per la seconda volta sul grande schermo!
Dopo il @montecatini_festival, dove è stato premiato a novembre 2022, il film è stato proiettato a a Roma in una serata speciale nella splendida sala della sede di ANICA .
🌟 🌟 Una grandissima emozione che ho potuto vivere grazie alla nuova iniziativa del MISFF che quest’anno lancia un progetto internazionale: grazie agli accordi con  Società Dante Alighieri e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, è in partenza un roadshow internazionale che toccherà ogni mese una città diversa. 
🌍 🌍 Già previste tappe a New York, Los Angeles, Madrid, Seul, Tel Aviv, Cairo, Vilnius, Parigi, Londra, Lisbona, Porto, Cracovia, Toronto, Caracas, San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Istambul...
Non vedo l'ora!
#MISFF #cinema #shortfilm #personalbranding
Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a investire negli Usa 
I prezzi sono interessanti per acquistare Stati Uniti in portafoglio. E il fatto che non abbiano ancora una stabilità può solo essere un vantaggio per una corretta strategia di acquisto. Il mio articolo per #Bluerating è online, advisory & asset management.
👉 bluerating.com [link diretto in stories]
Buona lettura
#mariannapinturo #finanza #diversamentefinanza #usa #mercato #investimenti #approfondimento
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (79)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti