maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Crowdfunding per chi?

Debutta oggi una nuova rubrica che ha l'ambizione di diventare una serie: Finanza Pop, con l'Avvocato Alessandro Maria Lerro, partner di avvocati.net e Maria Anna Pinturo. Primo argomento: il crowdfunding. Seguiteci!

Novembre 3, 2021
Crowdfunding
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

 

 

Secondo il Report sul Crowdfunding in Italia del 2020 realizzato da Starteed, il volume delle raccolte ha registrato un tasso di crescita più alto del 2019. In particolare, il Lending ĆØ cresciuto del 75%, l’Equity del 95%. Partiamo da qui parlando con Alessandro Lerro, esperto in finanza alternativa e crowdfunding.

Alessandro, il Crowdfunding ĆØ la nuova offerta di finanza per le imprese?

In realtĆ  il crowdfunding ĆØ qualcosa di diverso. Dal punto di vista strettamente finanziario non ĆØ una soluzione alternativa ai canali tradizionali, come i servizi creditizi del mondo bancario, ma una soluzione che accompagna l’azienda in un percorso di validazione che le consente di accedere a tutti i prodotti, siano essi alternativi o tradizionali.

Molte piccole aziende o start-up, prive di una adeguata storia imprenditoriale, non sono in condizioni di rispondere alla domanda di informazione della finanza tradizionale e di presentare degli economics adeguati.

In tali casi il crowdfunding fornisce una validazione progettuale che viene dal mercato, da investitori che hanno analizzato il progetto e che lo hanno sposato, non con un like ma con un investimento, piccolo o grande che sia.

Su un altro fronte, invece, il crowdfunding è uno straordinario strumento di comunicazione che consente alle aziende di creare engagement attorno al proprio progetto, sulla base di uno storytelling che va oltre il prodotto o il servizio offerto, e che quindi incide molto più profondamente sui comportamenti di acquisto e sulla capacità espansiva del passaparola.

Si tratta di uno strumento di finanza alternativa per tutte le ragioni sociali, o per alcune non è indicato? Perché?

Il crowdfunding ĆØ nato per le start-up, ma si ĆØ trattato di una coincidenza storica, legata all’atto normativo in cui la disciplina ĆØ stata introdotta.

Anzi, dal punto di vista dell’investitore, l’investimento in start-up ĆØ molto più rischioso rispetto all’investimento in un’azienda avviata.

Ritengo che si tratti di uno strumento più adatto alle PMI, meglio ancora se con un’attivitĆ  facilmente comprensibile per gli investitori, che siano quindi in grado di valutarne le opportunitĆ  e i rischi.

Non è un caso che una delle verticali che stanno generando i numeri più interessanti è quella immobiliare.

Parimenti, il settore delle energie rinnovabili presenta in genere rischi moderati e si basa su modelli di business consolidati e facilmente comprensibili, con una rischiositĆ  adatta all’investitore retail.

Ci sono però altri settori nei quali il crowdfunding potrebbe esprimere al meglio la sua potenzialitĆ , come ad esempio quelli legati alla socialitĆ  (ristoranti, discoteche) o alla moda, settori nei quali la condivisione e la capacitĆ  di lead generation interagiscono con gli obiettivi di raccolta di finanza, massimizzando l’effort dell’imprenditore.

Esistono situazioni finanziarie particolari nelle quali si accede più facilmente al Crowdfunding?

La ā€œfacilitĆ ā€ ĆØ direttamente proporzionale alla semplicitĆ  del progetto, alla sua comprensibilitĆ  per l’investitore medio e alla sua attitudine a essere divulgato.

Progetti molto interessanti e lucrativi, ma con modelli di business complessi, potrebbero non ottenere un successo particolare.

Come tutto quello che accade on-line, l’investimento digitale ĆØ veloce, non ĆØ caratterizzato da particolare attenzione o meditazione, ĆØ impulsivo.

Quindi si ottengono risultati significativi se il progetto è facile, diretto, lineare, oppure se, ancorché complesso, è ben comunicato.

Da non trascurare ĆØ la capacitĆ  di emozionare: sono le emozioni che spingono molti nostri comportamenti, e questa circostanza ĆØ particolarmente rilevante per le decisioni che vengono prese in contesti ā€œanomaliā€, come quando si naviga su un device digitale in un ambiente informale.

Non a caso il diritto finanziario parla di ā€œsollecitazione dell’investimento fuori sedeā€, prevedendo delle protezioni particolari per gli investitori al dettaglio, ritenuti più fragili in un contesto non istituzionale.

Alla prossima!

Share133Share23SendTweet83
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale ĆØ l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: come?

Settembre 23, 2022

Il mercato delle royalties musicali ĆØ un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perchƩ?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia ĆØ cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo ĆØ il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo ĆØ il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno giĆ  dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investireĀ #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo lĆ  dove tutto, da un anno a questa parte, ĆØ davvero molto difficile...
Articolo online su šŸ‘‰ diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • LegacyāŽŸLe successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




Ā© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti