maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

Anche al Salone del Risparmio la tematica degli investimenti Esg è centrale. Ma oggi la performance arriva da bibite gassate e junk food. Come la mettiamo?

Maggio 8, 2023
esg pepsi
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Siamo in primavera inoltrata e il caldo sta arrivando. Si ha voglia di rimanere fuori casa fino a tardi e si ha più sete. Ma cosa c’entra con quanto sta accadendo sul mercato dei prezzi di certe categorie di titoli che occorre seguire, scegliere e pesare nel portafoglio, sempre che si intenda investire seguendo quel che accade veramente e non cosa potrebbe accadere in futuro?

Seguitemi. Se vogliamo mettere sul tavolo questioni che sembrerebbero non c’entrare con una attenta osservazione del mercato dei prezzi di Borsa, dobbiamo essere un po’ tranchant rispetto a tematiche da “ideologia dell’investimento”, messe al centro di alcune tavole rotonde al prossimo Salone del Risparmio. In particolare, una conferenza ha questo titolo: “Il Risparmio alla prova dei nuovi rischi geopolitici: vincere la tentazione dei Btp con investimenti tematici ed Esg”.

I tre ingredienti del toro

Lasciato alle spalle il difficilissimo 2022, dobbiamo considerare che, per partire dal titolo della conferenza (a cui parteciperò), per battere i rischi geopolitici, la situazione del momento, che manca di chiarezza su tempi e modi della sua conclusione, è necessario guardare come stiano andando effettivamente certi titoli sul mercato. Senza ideologie e senza presunzione su come, invece, sarebbe meglio investire, cioè orientati al miglioramento della situazione ambientale e climatica – in una parola, Esg.

Un mercato azionario, per essere rialzista, necessita di tre ingredienti: un’economia in crescita; utili aziendali in rialzo; espansione monetaria delle banche centrali. E in questo momento nessuna di queste tre condizioni necessarie a un nuovo mercato “toro” è soddisfatta.

Sono queste le parole, caustiche ma vere, che ho letto in un pezzo uscito ieri su Il Sole24ore. E questo è già difficile da far comprendere agli investitori, che non possono essere contenti del mancato recupero nei loro portafogli, anche guardando la performance a due anni dell’indice S&P 500 (quello della più grande economia al mondo, come ben sottolinea il Sole). Un indice che si ritrova allo stesso livello di due anni fa, con zero guadagno.

Ma è più difficile far comprendere quanto sarebbe necessario perseverare in una logica di investimento a lunghissimo termine (se non infinito) rimanendo focalizzati su tematiche Esg e megatrend di effetto (si è aggiunta la AI che ormai spopola), anziché su tematiche individuabili più facilmente nell’andamento di titoli che di Esg e di megatrend hanno ben poco.

Non si può non dare retta, continua Il Sole, all’andamento di Pepsi e McDonald’s o di altri titoli del food & beverage, come Monster, Coca Cola e General Mills. E qui mi permetto di aggiungere: si tratta di titoli che raccontano una storia diversa da quella che sarebbe meglio raccontare in consulenza. Certo. Sarebbe bello investire su fondi che hanno come tema il clima, l’ambiente, il rispetto per la diversità e la parità nella società e nelle azienda. Sarebbe bello.

Ma quando si investe, la bellezza va dove i portafogli guadagnano. Non c’è niente da fare. E se devo essere un consulente finanziario, pur avendo una altissima considerazione per gli investimenti sostenibili, devo altresì considerare che il cliente sceglie sempre meno il proprio consulente (altro tema al centro del Salone) o meglio, decide di rimanere con lui o con lei se il portafoglio segue il mercato più che le idee che nel tempo avranno modo di dimostrarsi giuste e corrette.

Un recupero troppo lento

Ultimamente mi sento più realista e senza pregiudizi. Vado sugli effetti, sugli esiti più che sulle teorie. Non sto dicendo che occorre abbandonare gli investimenti ESG. Perché se c’è una verità, una realtà, è sicuramente che il clima è cambiato, l’acqua scarseggia e l’ambiente si sta deteriorando. Sono convinta che il segmento ESG vada tenuto nei portafogli, perché sul lungo termine le idee sottostanti questo genere di investimenti dovranno, per forza di cose, vincere.

Ma con una altrettanto granitica certezza. Che oggi non rendono, non hanno recuperato l’annus horribilis passato, e il ritmo della loro ripresa non può essere portato ad esempio per azioni di recupero ma anche, diciamolo, di un sano ed evidente guadagno, come quello che richiedono gli investitori. Oggi più che mai.

Essere realisti, consulenti finanziari realisti, e non venditori di soluzioni aziendali, vuol dire diversificare il portafoglio dei clienti ricordandosi i tre ingredienti del mercato rialzista: economia in crescita, espansione monetaria e utili aziendali in aumento. E se è così, bisogna anche ammettere che per essere rialzisti nei portafogli, di questi tempi, occorre puntare su titoli e soluzioni di investimento con andamenti che, mi spiace, vanno a favore di temi che di Esg fanno fatica a parlare. Il segmento “junk food”, Coca Cola, Pepsi, McDonald’s (evitiamo di sottolineare quale sviluppo Esg avrebbe fatto questa azienda, per favore) sono regine in quanto parlano di un mercato che va su questi consumi: popolari, accessibili a tutti, quelli che vanno per la maggiore, sebbene discussi dal punto di vista nutrizionale.

Sono consumi su cui si riversa la spesa nei momenti di incertezza, quando non si possono affrontare spese che peserebbero troppo sul portafoglio (in questo caso quello dei conti di casa), e che come tema di investimento sono identificati come “difensivi”.

Le risposte mancate del Salone 

Al Salone c’è traccia di questo che, non da questi giorni ma da marzo, sembra essere il vero tema da affrontare per far performare i portafogli? Nei titoli delle conferenze non lo vedo… Forse che la visione da avere per una vera performance sia quella solo a lungo termine? E quindi, in un Salone dedicato al Risparmio, solo di questa si deve parlare?

Ma che senso ha parlare di una visione a lungo termine per gli investimenti, coerente con i temi di investimento ESG, se poi la performance degli investimenti è sempre misurata a breve, se non brevissimo termine, e se è poi questa a misurare la scelta di quale sia il consulente finanziario da preferire?

Se oggi si dovesse fare agli investitori la domanda che si ritrova nei questionari Mifid sugli investimenti ESG –  «come reputeresti un investimento che non rispetta i criteri ESG?» – sono convinta che l’ideologia sarebbe vincente. Risponderebbero che sono contrari a tutto ciò che non rispetta ambiente, clima e società.

Ma sono altrettanto convinta che, poi, valutando i conti di casa, nel portafoglio, preferirebbero bibite gassate e junk food, laddove i numeri, nel breve, dimostrassero di fare valore nel portafoglio. E in risposta ai rischi geopolitici di cui tanto si dibatte, anche al Salone del Risparmio, quando il quadro non è chiaro si sta su ciò che difende il portafoglio. Ovvero, non sull’investimento ESG, che parla di costi onerosi e di redemption a lungo termine. Meglio l’oro, sì, ma anche un hamburger e una Pepsi (bella fresca, che si comincia ad avere sete).

Alla prossima!

Share126Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza
Approfondimento

Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

Maggio 29, 2023

Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa è certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?

Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio
Approfondimento

Portafoglio: bentornata tradizione

Maggio 22, 2023

Dialogo al Salone del Risparmio con Vito Ferito, consulente finanziario e patrimoniale. Ecco i suoi consigli anti-perdite

consulente finanziario maria anna pinturo
Approfondimento

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Maggio 19, 2023

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

portafoglio azionario
Approfondimento

Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

Maggio 15, 2023

No, non è un paradosso. Vi spiego perché è il momento di abbandonare la strategia difensiva e passare all’attacco, in forza di un "vero" sconto sui prezzi

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti