maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Finanza Criptocentrica come?

Le cripto sono d'attualità anche per colpa della guerra in Ucraina, che spinge alcuni investitori verso il nuovo "oro digitale". In questa terza puntata facciamo chiarezza sulla Blockchain e su Bitcoin. Da non confondere con lo schema Ponzi...

Marzo 4, 2022
finanza criptocentrica come?
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

 

La terza puntata di Finanza Pop sulla Finanza Criptocentrica trova una motivazione ancora più forte per l’attenzione che le criptovalute stanno attirando a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina.

Al di là delle notizie che circolano nel web sulla possibilità che la Russia possa utilizzare una finanza decentralizzata, visti i blocchi cui è stata sottoposta su accordo internazionale (anche se non riguardante tutte le banche russe) nel sistema SWIFT, è ancora più evidente come essa stessa rappresenti sempre di più un asset, più o meno correlato all’andamento dei mercati.

Nelle prime due puntate abbiamo iniziato a familiarizzare con questo complesso fenomeno chiamato criptovalute. Molti dicono che non è il bitcoin ad essere rivoluzionario, ma la tecnologia blockchain.
Ci puoi spiegare se questo sia il primo passaggio corretto da fare?

Nel 2017 concordavo con questa affermazione, anzi ne ero promotore, perché avendo investito una pur piccola somma sul bitcoin, ritenevo che fosse la tecnologia che avrebbe cambiato il mondo.

Nei primi anni Novanta internet era poco utilizzato e diffuso, e molti pensavano che non avrebbe avuto un futuro tra la popolazione, che sarebbe stato un fenomeno circoscritto a nerd e universitari; soprattutto con lo scoppio della bolla della new economy nel 2000, tutti urlavano che era una bufala, e che si era sopravalutato un fenomeno.

Sappiamo tutti com’è andata, e con il senno di poi è facile dire «io lo sapevo che si sarebbe diffuso».

Ma chi ha beneficiato della tecnologia in maniera incredibile sono state le società che hanno sfruttato la tecnologia, non quelle che la hanno costruita e la mantengono.

Cisco, società leader nell’infrastruttura di internet, è si grande, ma non è comparabile con Amazon, Facebook e Google.

La blockchain è una tecnologia necessaria per permettere la diffusione e il mantenimento del database aggiornato tra le migliaia di noti in giro per il mondo, ma dire che sia la blockchain a essere rivoluzionaria è semplicemente riduttivo e tecnicamente sbagliato.

Se una azienda deve tenere dei dati in un database, semplicemente la blockchain non ha senso perché è inefficiente e lenta. La blockchain ha senso solo nel caso di un business decentralizzato, ovvero dove non esiste struttura gerarchica e tutti i nodi hanno e mantengono le stesse informazioni.

La nostra società, invece, per definizione è formata da strutture gerarchiche, sia nel governo di un Paese che nel governo di una azienda.

Chi dice che è la blockchain a essere rivoluzionaria e non il Bitcoin, semplicemente non ha ancora capito bene il Bitcoin, proprio come me nel 2017; non è un difetto, è semplicemente non completa comprensione del fenomeno.

Dunque, premesso che è del Bitcoin che dobbiamo parlare, molti dicono che questa cripto sia uno Schema Ponzi, a partire da Nassim Nicholas Taleb, autore del Cigno Nero: secondo lui non ha valore, e andrà a zero.

Premesso che ho conosciuto personalmente Taleb a Londra circa dieci anni fa, e non dirò in questa sede la mia opinione su di lui, sostenere che il Bitcoin sia uno schema Ponzi significa non sapere cosa sia uno schema Ponzi o non sapere cosa sia il Bitcoin.

Immaginando che Taleb, avendo lavorato in finanza per diversi anni prima di darsi alla scrittura di libri, sappia cosa sia uno schema Ponzi, potrei dire che di fatto la sua incomprensione verte su cosa sia realmente il Bitcoin. Il che tra l’altro si capisce leggendo il suo paper pieno di inesattezze.

Definiamo innanzitutto cosa sia uno schema Ponzi per il lettore che non lo sa: lo schema Ponzi è un meccanismo chiuso, e sottolineo chiuso, dove le persone sono indotte, di solito volontariamente, a investire dei soldi con la speranza di guadagnarne molti di più.

Di solito, questi meccanismi per funzionare puntano a illudere gli investitori di avere ritorni che sul mercato non si trovano. L’esempio forse più eclatante è stato lo schema Ponzi di Maddoff, che nel 2008 è “scoppiato” dopo aver raccolto oltre 50 miliardi di dollari.

Chiaramente questi sistemi si alimentano con il continuo flusso di denaro in entrata, cercando di non fare uscire i soldi di chi c’è dentro, perché il saldo di nuove entrate più interessi ipoteticamente pagati deve essere superiore ai soldi posseduti e che escono.

Caratteristiche che fanno alzare il livello di allerta che un potenziale investimento sia in realtà uno schema Ponzi sono: interessi mensili elevati, di solito garantiti. Chi lavora in finanza sa che non c’è nulla di garantito, tantomeno degli interessi elevati; se ricevete delle proposte del genere scappate a gambe levate.

A questo punto è fondamentale capire perché Taleb sbagli, come tanti, a considerare il Bitcoin uno schema Ponzi. E ci sono almeno tre buoni motivi:

  • Il Bitcoin non è un sistema chiuso, non è proposto e promosso da nessuno, il Bitcoin è scambiabile in oltre 400 exchanges nel mondo in ogni momento h24;
  • Il Bitcoin non fornisce rendimenti garantiti, anzi ha delle oscillazioni (volatilità) superiori a qualsiasi altro investimento e ha già subito tre volte perdite superiori all’80%, con successivo recupero e superamento dei massimi precedenti;
  • Il Bitcoin è finito, in circolazione ci sono circa 18 milioni di bitcoin e nel 2140 ce ne saranno 21 milioni; se il prezzo cresce è perché ci sono molte persone che li vogliono e pochi che li danno, proprio l’opposto dello schema Ponzi.

Quindi cosa rende unico secondo te il Bitcoin? Perché viene considerato da molti una sorta di oro digitale?

Il Bitcoin è unico per molte ragioni. La più importante è che grazie all’insieme delle varie tecnologie, criptografica, blockchain, protocollo P2P ecc.… il Bitcoin è il primo esempio di scarsità all’interno del mondo digitale.

Se ci pensate, basta fare ctrl+c e ctrl+v, ovvero copia e incolla, per duplicare un’immagine in un qualsiasi programma di un computer; quindi l’impossibilità di duplicare un qualcosa di digitale è tutt’altro che scontata. La prima caratteristica che rende unico il bitcoin, invece, è la sua unicità.

Quando Satoshi Nakamoto ha proposto il white paper del Bitcoin, lo ha immaginato con le stesse caratteristiche dell’oro, perché ne ha determinato l’estrazione programmata e anche chi lo estrae e quali caratteristiche deve avere.

Mi spiego meglio. Bitcoin di fatto è nato come una forma di remunerazione per pagare le persone che mantengono la struttura dei nodi di controllo nel tempo. Nessuna blockchain, centralizzata o decentralizzata, può rimanere in vita per beneficienza, perché ci sono dei costi per mantenere un nodo: si pensi all’elettricità, al mantenimento del software e dell’hardware nel tempo.

È necessario quindi ricompensare i nodi, e anche pagarli, per assicurarsi che il vantaggio economico sia tale da evitare truffe, e anzi proteggersi dalle stesse. Per questo la tecnologia blockchain non può esistere senza una moneta nativa che serve a remunerare chi la mantiene in vita.

Pochi sanno che circa ogni quattro anni la remunerazione in bitcoin si dimezza, ovvero per i primi 210.000 blocchi venivano rimborsati i “miners” di 50 bitcoin per ogni blocco, poi si è passati per i successivi 210.000 blocchi a 25, poi a 12,5 e adesso siamo nell’era dei 6,25 bitcoin per ogni blocco.

I miners, ovvero coloro che competono per la creazione del blocco, sono chiamati così proprio perché era nell’intenzione di Satoshi Nakamoto cercare di replicare l’oro in un mondo digitale.

E mi sembra ci sia riuscito molto bene.

Rubrica in collaborazione con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN.
Share126Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale è l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: come?

Settembre 23, 2022

Il mercato delle royalties musicali è un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perché?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia è cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Viva i dati, abbasso i trend! Numero di occupati Viva i dati, abbasso i trend!
Numero di occupati negli Stati Uniti? Tasso di disoccupazione sempre negli Stati Uniti? E ancora, dati e dati di economia reale? ... sono questi, oggi più che mai, che determinano l’andamento delle Borse, molto più dei cosiddetti trend o dei super famosi macrotrend.
Quante volte in consulenza di parla di questo? Mai abbastanza, secondo me. In questo video vi spiego perché e vi do un consiglio: quando andrete dal vostro consulente di fiducia, chiedetegli di parlarvi dei dati e soprattutto di spiegarveli. Perché non tutti lo fanno... provare per credere!
Se vuoi contattarmi per una consulenza personalizzata vai sul mio sito professionale: mariannapinturo.com
#mariannapinturo #diversamentefinanza #finanza #trend #dati #newvideo
🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding second 🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding secondo me" è approdato per la seconda volta sul grande schermo!
Dopo il @montecatini_festival, dove è stato premiato a novembre 2022, il film è stato proiettato a a Roma in una serata speciale nella splendida sala della sede di ANICA .
🌟 🌟 Una grandissima emozione che ho potuto vivere grazie alla nuova iniziativa del MISFF che quest’anno lancia un progetto internazionale: grazie agli accordi con  Società Dante Alighieri e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, è in partenza un roadshow internazionale che toccherà ogni mese una città diversa. 
🌍 🌍 Già previste tappe a New York, Los Angeles, Madrid, Seul, Tel Aviv, Cairo, Vilnius, Parigi, Londra, Lisbona, Porto, Cracovia, Toronto, Caracas, San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Istambul...
Non vedo l'ora!
#MISFF #cinema #shortfilm #personalbranding
Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a investire negli Usa 
I prezzi sono interessanti per acquistare Stati Uniti in portafoglio. E il fatto che non abbiano ancora una stabilità può solo essere un vantaggio per una corretta strategia di acquisto. Il mio articolo per #Bluerating è online, advisory & asset management.
👉 bluerating.com [link diretto in stories]
Buona lettura
#mariannapinturo #finanza #diversamentefinanza #usa #mercato #investimenti #approfondimento
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (79)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti