maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Finanza Criptocentrica per chi?

L'avvento di DeFi, crypto e blockchain non presenta solo rischi, come normalmente si è portati a credere, ma anche grandi vantaggi e tutele per ciascuno di noi. Eccoli, spiegati bene

Febbraio 9, 2022
finanza cripto centrica
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

 

Ritorna Finanza Pop con una nuova serie dedicata ad alcuni temi che rientrano nel panorama di finanza alternativa che iniziamo a trattare parlando con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN, da sempre attivo nell’innovazione del settore finanziario. Tra le cose da lui realizzate va annoverata la prima operazione di Equity Crowdfunding in Italia, con Diaman Tech, e di essere stato a capo della prima Società di consulenza finanziaria autorizzata da Consob nel 2013, quando ancora non esisteva l’Albo.

Inoltre ha lanciato una criptovaluta denominata PHI Token nel 2018 e il primo AIF di diritto maltese (fondo alternativo che investe in crypto related securities). Daniele Bernardi ha anche scritto due libri sugli investimenti in Crypto Assets e ha lanciato anche una membership su internet per trattare il tema chiamata cryptomasterclass.net

Daniele, puoi spiegare chi è il fruitore ideale di queste risorse, parlando di Aziende? Stiamo parlando di “risorse alternative”, altrimenti dette finanza alternativa, sei d’accordo?

Qui devo fare una precisazione doverosa per evitare che venga frainteso cosa attualmente rappresentano le cripto attività al giorno d’oggi e come si potranno sviluppare in futuro.

Partiamo dall’inizio. Il Bitcoin è nato a fine 2008 a seguito della crisi finanziaria che ha portato al fallimento di Lehman Brothers, la sesta banca più grande al mondo di allora. All’epoca i cittadini Americani e non solo si sono trovati da un giorno all’altro più poveri, perché il fallimento è stato di 600 miliardi di dollari. Potete immaginare lo stato d’animo dei clienti che da un giorno all’altro hanno perso tutto, oltre che degli investitori della banca, ovviamente.

Il Bitcoin è nato come alternativa alle banche per spostare del valore da una persona ad un’altra senza ricorrere ad un intermediario. L’avvento della tecnologia Blockchain e l’utilizzo della criptografia per permettere alle persone di possedere i propri asset (seppur in forma digitale) ha permesso di creare un meccanismo, cosiddetto decentralizzato per la detenzione e lo spostamento del valore.

Dallo sviluppo del Bitcoin, che ha avuto una crescita (e di conseguenza una volatilità) semplicemente strabiliante, sono nati progetti come Ethereum che hanno creato all’interno di questa infrastruttura decentralizzata i cosiddetti smart contracts, ovvero contratti intelligenti, ovvero dei contratti predefiniti che regolano e tutelano le parti grazie al software con cui vengono generati.

Puoi fare un esempio?

Immaginate che vogliate assicurarvi contro il ritardo di un volo; compilate un form online e depositate un valore del premio assicurativo da pagare, per esempio 0,02 ETH; prendete l’aereo e questo arriva in ritardo a destinazione; quando accendete il cellulare dentro l’aeroporto di arrivo, vi vengono consegnati per esempio 10 ETH che erano il rimborso pattuito in caso di ritardo, se invece l’aereo arriva puntuale, lo smart contract paga la compagnia assicurativa i vostri 0,02 ETH, tutto in automatico senza alcun ritardo o necessità di fare reclami e perdere tempo.

Questo significa la finanza decentralizzata, ovvero la possibilità di fare operazioni i cui regolamenti sono decisi in precedenza senza possibilità di essere cambiati da alcuno e quindi riducendo al minimo le possibilità di frodi.

La finanza decentralizzata viene identificata con Cripto valute e Blockchain. Si tratta di uno strumento di finanza alternativa che può essere utilizzato per creare nuove forme di finanziamento per tutte le ragioni sociali, o per alcune non è indicato? Perché?

Il termine finanza decentralizzata, altrimenti detto DeFi, è ovviamente e imprescindibilmente legata alle criptoattività, in inglese crypto assets.

È opportuno distinguere quella che è una finanza centralizzata, ovvero dove uno o più intermediari agiscono per nome e conto dei clienti, e una finanza decentralizzata, dove non c’è alcuna persona o società che agiscono e sono di conseguenza responsabili di quello che accade.

È importante comprendere che la finanza attuale ha tutta una serie di regolamenti e presidi messi in piede dalle autorità di vigilanza per ridurre le possibilità di frodi e per assegnare chiaramente le responsabilità e tutelare i clienti e risparmiatori. Il sistema non è perfetto, è molto costoso perché le sovrastrutture normative richiedono che gli intermediari spendano molti soldi per essere in grado di erogare un servizio, ma almeno nella maggior parte dei casi il cliente è sicuro e tutelato.

Nel mondo decentralizzato, dove le transazioni avvengono tra due controparti senza che ci sia alcuna persona in mezzo a vigilare, a controllare e a risponderne se qualcosa va storto, i rischi aumentano proporzionalmente. Quindi operare in questo settore richiede una preparazione e una cautela molto maggiori che nel mondo della finanza tradizionale.

Esistono situazioni finanziarie in cui non è bene considerare questa forma di finanza alternativa?

Lo stato attuale della finanza decentralizzata è limitato alle criptoattività digitali; quindi, quando si sente parlare di creditori e debitori nel mondo DeFi, ci si riferisce a persone che prestano le cripto per guadagnare un tasso di interesse, o persone che prendono in prestito cripto per fare leva su operazioni di investimento o per altre attività comunque legate al mondo digitale.

Quindi allo stato attuale solo i privati, e solo a fini di investimento e/o speculazione possono accedere alla finanza decentralizzata, allo stato attuale non ci sono applicazioni pratiche che permettono di ricevere finanziamenti nel mondo reale che derivano da cripto attività, ci si arriverà, certo, ma ci vorrà ancora del tempo.

Rubrica in collaborazione con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN.
Share125Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale è l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: come?

Settembre 23, 2022

Il mercato delle royalties musicali è un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perché?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia è cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Viva i dati, abbasso i trend! Numero di occupati Viva i dati, abbasso i trend!
Numero di occupati negli Stati Uniti? Tasso di disoccupazione sempre negli Stati Uniti? E ancora, dati e dati di economia reale? ... sono questi, oggi più che mai, che determinano l’andamento delle Borse, molto più dei cosiddetti trend o dei super famosi macrotrend.
Quante volte in consulenza di parla di questo? Mai abbastanza, secondo me. In questo video vi spiego perché e vi do un consiglio: quando andrete dal vostro consulente di fiducia, chiedetegli di parlarvi dei dati e soprattutto di spiegarveli. Perché non tutti lo fanno... provare per credere!
Se vuoi contattarmi per una consulenza personalizzata vai sul mio sito professionale: mariannapinturo.com
#mariannapinturo #diversamentefinanza #finanza #trend #dati #newvideo
🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding second 🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding secondo me" è approdato per la seconda volta sul grande schermo!
Dopo il @montecatini_festival, dove è stato premiato a novembre 2022, il film è stato proiettato a a Roma in una serata speciale nella splendida sala della sede di ANICA .
🌟 🌟 Una grandissima emozione che ho potuto vivere grazie alla nuova iniziativa del MISFF che quest’anno lancia un progetto internazionale: grazie agli accordi con  Società Dante Alighieri e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, è in partenza un roadshow internazionale che toccherà ogni mese una città diversa. 
🌍 🌍 Già previste tappe a New York, Los Angeles, Madrid, Seul, Tel Aviv, Cairo, Vilnius, Parigi, Londra, Lisbona, Porto, Cracovia, Toronto, Caracas, San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Istambul...
Non vedo l'ora!
#MISFF #cinema #shortfilm #personalbranding
Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a investire negli Usa 
I prezzi sono interessanti per acquistare Stati Uniti in portafoglio. E il fatto che non abbiano ancora una stabilità può solo essere un vantaggio per una corretta strategia di acquisto. Il mio articolo per #Bluerating è online, advisory & asset management.
👉 bluerating.com [link diretto in stories]
Buona lettura
#mariannapinturo #finanza #diversamentefinanza #usa #mercato #investimenti #approfondimento
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (79)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti