maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    finanza pop gabriele gorelli vino

    Il vino come asset di investimento… perché?

    elisabetta franchi

    Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

    investimento

    Ogni maledetta durata… dell’investimento

    vino asset investimento finanza pop

    Il Vino come asset di investimento… per chi?

    memoria investimenti

    Quanto è importante la memoria degli investimenti?

    oeno group vino inflazione

    Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    finanza pop gabriele gorelli vino

    Il vino come asset di investimento… perché?

    elisabetta franchi

    Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

    investimento

    Ogni maledetta durata… dell’investimento

    vino asset investimento finanza pop

    Il Vino come asset di investimento… per chi?

    memoria investimenti

    Quanto è importante la memoria degli investimenti?

    oeno group vino inflazione

    Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Finanza Criptocentrica per chi?

L'avvento di DeFi, crypto e blockchain non presenta solo rischi, come normalmente si è portati a credere, ma anche grandi vantaggi e tutele per ciascuno di noi. Eccoli, spiegati bene

Febbraio 9, 2022
finanza cripto centrica
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

 

Ritorna Finanza Pop con una nuova serie dedicata ad alcuni temi che rientrano nel panorama di finanza alternativa che iniziamo a trattare parlando con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN, da sempre attivo nell’innovazione del settore finanziario. Tra le cose da lui realizzate va annoverata la prima operazione di Equity Crowdfunding in Italia, con Diaman Tech, e di essere stato a capo della prima Società di consulenza finanziaria autorizzata da Consob nel 2013, quando ancora non esisteva l’Albo.

Inoltre ha lanciato una criptovaluta denominata PHI Token nel 2018 e il primo AIF di diritto maltese (fondo alternativo che investe in crypto related securities). Daniele Bernardi ha anche scritto due libri sugli investimenti in Crypto Assets e ha lanciato anche una membership su internet per trattare il tema chiamata cryptomasterclass.net

Daniele, puoi spiegare chi è il fruitore ideale di queste risorse, parlando di Aziende? Stiamo parlando di “risorse alternative”, altrimenti dette finanza alternativa, sei d’accordo?

Qui devo fare una precisazione doverosa per evitare che venga frainteso cosa attualmente rappresentano le cripto attività al giorno d’oggi e come si potranno sviluppare in futuro.

Partiamo dall’inizio. Il Bitcoin è nato a fine 2008 a seguito della crisi finanziaria che ha portato al fallimento di Lehman Brothers, la sesta banca più grande al mondo di allora. All’epoca i cittadini Americani e non solo si sono trovati da un giorno all’altro più poveri, perché il fallimento è stato di 600 miliardi di dollari. Potete immaginare lo stato d’animo dei clienti che da un giorno all’altro hanno perso tutto, oltre che degli investitori della banca, ovviamente.

Il Bitcoin è nato come alternativa alle banche per spostare del valore da una persona ad un’altra senza ricorrere ad un intermediario. L’avvento della tecnologia Blockchain e l’utilizzo della criptografia per permettere alle persone di possedere i propri asset (seppur in forma digitale) ha permesso di creare un meccanismo, cosiddetto decentralizzato per la detenzione e lo spostamento del valore.

Dallo sviluppo del Bitcoin, che ha avuto una crescita (e di conseguenza una volatilità) semplicemente strabiliante, sono nati progetti come Ethereum che hanno creato all’interno di questa infrastruttura decentralizzata i cosiddetti smart contracts, ovvero contratti intelligenti, ovvero dei contratti predefiniti che regolano e tutelano le parti grazie al software con cui vengono generati.

Puoi fare un esempio?

Immaginate che vogliate assicurarvi contro il ritardo di un volo; compilate un form online e depositate un valore del premio assicurativo da pagare, per esempio 0,02 ETH; prendete l’aereo e questo arriva in ritardo a destinazione; quando accendete il cellulare dentro l’aeroporto di arrivo, vi vengono consegnati per esempio 10 ETH che erano il rimborso pattuito in caso di ritardo, se invece l’aereo arriva puntuale, lo smart contract paga la compagnia assicurativa i vostri 0,02 ETH, tutto in automatico senza alcun ritardo o necessità di fare reclami e perdere tempo.

Questo significa la finanza decentralizzata, ovvero la possibilità di fare operazioni i cui regolamenti sono decisi in precedenza senza possibilità di essere cambiati da alcuno e quindi riducendo al minimo le possibilità di frodi.

La finanza decentralizzata viene identificata con Cripto valute e Blockchain. Si tratta di uno strumento di finanza alternativa che può essere utilizzato per creare nuove forme di finanziamento per tutte le ragioni sociali, o per alcune non è indicato? Perché?

Il termine finanza decentralizzata, altrimenti detto DeFi, è ovviamente e imprescindibilmente legata alle criptoattività, in inglese crypto assets.

È opportuno distinguere quella che è una finanza centralizzata, ovvero dove uno o più intermediari agiscono per nome e conto dei clienti, e una finanza decentralizzata, dove non c’è alcuna persona o società che agiscono e sono di conseguenza responsabili di quello che accade.

È importante comprendere che la finanza attuale ha tutta una serie di regolamenti e presidi messi in piede dalle autorità di vigilanza per ridurre le possibilità di frodi e per assegnare chiaramente le responsabilità e tutelare i clienti e risparmiatori. Il sistema non è perfetto, è molto costoso perché le sovrastrutture normative richiedono che gli intermediari spendano molti soldi per essere in grado di erogare un servizio, ma almeno nella maggior parte dei casi il cliente è sicuro e tutelato.

Nel mondo decentralizzato, dove le transazioni avvengono tra due controparti senza che ci sia alcuna persona in mezzo a vigilare, a controllare e a risponderne se qualcosa va storto, i rischi aumentano proporzionalmente. Quindi operare in questo settore richiede una preparazione e una cautela molto maggiori che nel mondo della finanza tradizionale.

Esistono situazioni finanziarie in cui non è bene considerare questa forma di finanza alternativa?

Lo stato attuale della finanza decentralizzata è limitato alle criptoattività digitali; quindi, quando si sente parlare di creditori e debitori nel mondo DeFi, ci si riferisce a persone che prestano le cripto per guadagnare un tasso di interesse, o persone che prendono in prestito cripto per fare leva su operazioni di investimento o per altre attività comunque legate al mondo digitale.

Quindi allo stato attuale solo i privati, e solo a fini di investimento e/o speculazione possono accedere alla finanza decentralizzata, allo stato attuale non ci sono applicazioni pratiche che permettono di ricevere finanziamenti nel mondo reale che derivano da cripto attività, ci si arriverà, certo, ma ci vorrà ancora del tempo.

Rubrica in collaborazione con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN.
Share125Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

finanza pop gabriele gorelli vino
Finanza Pop

Il vino come asset di investimento… perché?

Maggio 23, 2022

Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i grandi vini tra i nuovi asset di investimento. E quanto alle strategie di uscita, anche qui le possibilità sono diverse (certo, si può anche bere...)

vino asset investimento finanza pop
Finanza Pop

Il Vino come asset di investimento… per chi?

Maggio 6, 2022

Il primo Master of Wine italiano (sono solo 419 in tutto il mondo) spiega a chi si addice l'affascinante mondo degli investimenti in questo settore, tra bisogno di diversificazione e sfrenata passione per bottiglie davvero uniche. E molto redditizie

finanza pop
Finanza Pop

Finanza Criptocentrica quando?

Marzo 24, 2022

Le difficoltà per l'investitore, soprattutto se alle prime armi, sono parecchie. Ma rimanere del tutto fuori da questi asset non è una buona idea: esposizioni piccole possono portare anche a elevati guadagni

finanza criptocentrica come?
Finanza Pop

Finanza Criptocentrica come?

Marzo 4, 2022

Le cripto sono d'attualità anche per colpa della guerra in Ucraina, che spinge alcuni investitori verso il nuovo "oro digitale". In questa terza puntata facciamo chiarezza sulla Blockchain e su Bitcoin. Da non confondere con lo schema Ponzi...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i grandi vini tra i nuovi asset di investimento. E quanto alle strategie di uscita, anche qui le possibilità sono diverse (certo, si può anche bere...)
Prosegue il dialogo con Gabriele Gorelli, Brand Ambassador di Oeno Group, società internazionale leader nel settore degli investimenti in fine wine e uno dei pochissimi Master of Wine (ce ne sono solo 419 nel mondo). 
Con lui abbiamo già visto, nella scorsa puntata di #FinanzaPop, come una bottiglia di vino possa essere anche un prezioso asset di investimento con cui diversificare la gestione del patrimonio per farlo rendere al meglio. 
Oggi Gabriele ci spiega i motivi per scegliere questo tipo di investimento. Buona lettura!
👉 diversamentefinanza.com
@gabriele.gorelli
#diversamentefinanza #mariaannapinturo #wealthplanner #finanza #finance #professional #educazionefinanziaria #investimentifinanziari #investimento #borsa #asset #mercatifinanziari #vino #consulenzafinanziaria #wine
Spesso per risalire bisogna arrivare al punto più Spesso per risalire bisogna arrivare al punto più basso. Il disastro dei mercati del 18 maggio costringerà gli USA a guardare finalmente in faccia le sfide lanciate all'economia da inflazione e guerra?
E' online un mio nuovo articolo su #wewealth 👉 www.we-wealth.com
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza #ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale #investimenti #investire #finanza #Guerra #usa
Ultimamente l'investitore non si smuove da una fer Ultimamente l'investitore non si smuove da una ferma e radicata convinzione, raggiunta a seguito di innumerevoli cadute di mercato: che il cosiddetto orizzonte temporale, medio se non lungo, sia solo un'inutile e tendenziosa menzogna con cui il consulente finanziario maschera la propria incapacità di far rendere un portafoglio.
Quando invece è la condizione per ottenere l'agognato ritorno sull'investimento. 
Così il ragionamento cessa di essere interessante, smette di comunicare, e lascia spazio all'irruenza e, quindi, ad azioni scorrette sui portafogli.
Al contrario, mantenendo l'attenzione tipica dei veri investitori, capaci di rispettare il tempo e di accettare che tutto non svanisca in un momento, si può evitare la predominanza di ragionamenti a breve termine, quelli che non fanno altro che danneggiare la finanza e tutto il mondo che vi ruota intorno.
#mariaannapinturo #diversamentefinanza #mercato #capitalismo #finanza #trading #innovazione #economia #wellfare #life
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (56)
  • Blog (1)
  • Breaking News (7)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (10)
  • Intendiamoci (35)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (4)
  • Zona Franca (35)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti