maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Finanza Criptocentrica perché?

Il nostro esperto Daniele Bernardi del Gruppo DIAMAN ci spiega l'origine delle criptovalute e come mai si sono rese necessarie, in un mondo in cui il web sembra offrirci molto, ma chiede altrettanto in cambio. Per questo i più accorti hanno iniziato a difendersi. Con la criptografia

Febbraio 18, 2022
finanza pop cripto crypto daniele bernardi bitcoin
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

Eccoci con la 2° puntata della nuova serie di Finanza Pop dedicata ad alcuni temi che rientrano nel panorama di finanza alternativa con la collaborazione di Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN, da sempre attivo nell’innovazione del settore finanziario.

Potresti spiegarci, in parole semplici, come mai si è arrivati solo ora alle criptovalute?

Fino a pochi decenni fa vivevamo in un mondo completamente analogico, privo della tecnologia digitale. Al massimo usavamo un orologio a cristalli liquidi, perché non c’era la tecnologia che abbiamo ora, che si è sviluppata negli ultimi cinquant’anni.

Negli anni ’50 sono nati i primi computer, che poi, nel 1969, hanno permesso all’uomo di andare sulla luna; oggi i cellulari che usiamo hanno molta più capacità di calcolo e una memoria infinitamente più grande di quei computer.

Poi è arrivato internet, che ha permesso prima di potersi scambiare le mail gratuitamente tra utenti a distanza, anche se la tecnologia all’inizio non era per tutti: si doveva configurare un modem tra computer e presa del telefono di casa, impostare gli IP, installare un software per far funzionare internet.

Le pagine ci mettevano molto a caricarsi, il modem gracchiava all’avvio, ma era l’inizio di una rivoluzione che ha portato oggi a essere tutti interconnessi e non poter fare a meno del nostro cellulare online 24 ore su 24.

Oggi, con l’avvento di cryptoassets come il Bitcoin e l’Ethereum, si parla di Web 3.0

Aspetta Daniele, non correre troppo: cosa significa web 3.0? Molti sono fermi al web 1.0…

La prima fase di internet è stata quella che ha permesso alle società di caricare contenuti e farsi un proprio sito-vetrina, con scarsa o nulla interattività, e agli utenti di poter leggere questi contenuti cercando sui motori di ricerca le parole chiave di interesse.

È il periodo dove sono nati Altavista, Yahoo e Google, dove si sono sviluppati i primi browser come Netscape, Explorer e Firefox e i primi e-commerce come Amazon e Alibaba. Il web 1.0 è associato alla parola “read”, ovvero leggere, che era la principale funzione che un utente poteva fare: leggere, cercare, acquistare.

Poi è arrivata la seconda fase di internet, quella legata ai social network, con MySpace prima, Facebook poi, per passare per YouTube e arrivare a Tiktok, si è sviluppata l’interazione tra gli utenti.

Con il web 2.0 l’utente poteva non solo leggere, ma anche scrivere, in inglese “write” quindi caricare facilmente su internet le foto, i documenti i video. Il problema di questi social network è che viene offerto questo servizio gratis, ma il prezzo da pagare è che, di fatto, si cede il diritto di utilizzo e di possesso alle società che possiedono questi social.

Ultimamente queste società sono arrivate a capitalizzare oltre 1000 miliardi di dollari, se non 2000, senza far pagare nulla ai loro utenti, semplicemente rivendendo i dati che noi gli mettiamo, più o meno ignari, a disposizione. Per cui è nata la necessità di sviluppare una tecnologia che permettesse di essere proprietari dei contenuti digitali che si producono, dei contenuti e degli asset digitali che si acquistano.

Infine, la definizione di web 3.0 significa che gli utenti posseggono, inglese “own”. Quindi, riassumendo:

  • Web 1.0 = read
  • Web 2.0 = write
  • Web 3.0 = own

Bene, adesso che abbiamo compreso cosa significa web 3.0, ci spieghi cosa c’entra con le criptovalute e perché sono così rivoluzionarie?

Andiamo per gradi. Potremmo fare tutte e quattro le puntate per rispondere alla seconda parte della domanda. Prima di tutto, vorrei che fosse chiaro che con l’avvento della tecnologia criptografica, anche se ovviamente non andiamo nel dettaglio di come funziona, è stato possibile creare un ambiente digitale che possa essere di tua unica ed esclusiva proprietà.

Facciamo un esempio. Tu vuoi aprire un account Instagram con il nickname @mariaanna e lo trovi libero, poi vuoi andare su Twitter e aprire un account con lo stesso nickname ma lo trovi occupato; quindi, il primo problema è che ti tocca avere un nickname potenzialmente diverso per ogni social che apri. Il secondo problema è che chiunque può copiarti le foto da Facebook e creare un account del tutto uguale al tuo per cercare di ingannare altre persone; fenomeno molto comune tra le persone famose.

Insomma, di fatto l’account che crei in Facebook non è tuo, ma di Facebook, può essere copiato e incollato facilmente, e tu non ne hai il minimo controllo.

Con la tecnologia criptografica, invece, è possibile creare un contenitore che, seppur digitale, seppur su internet, seppur visibile a tutti, possa essere tuo e solamente tuo. Attenzione: non parlo di Blockchain, di questo magari parleremo in un’altra puntata di finanza pop, sto parlando di tecnologia criptografica.

Ti fermo ancora perché vorrei andare per gradi. Come funziona questa tecnologia?

Cerco di spiegarlo in modo molto semplice: molti di voi avranno visto il film Enigma al cinema; durante la guerra gli eserciti contrapposti avevano bisogno di scambiarsi comunicazioni evitando che gli eserciti avversari intercettassero il messaggio e lo sfruttassero a loro vantaggio.

Intercettare un messaggio è sempre facile, perché sia che mandi un segnale luminoso, sonoro, via radio o via internet, questo messaggio può essere intercettato da chiunque, per cui l’unica possibilità è rendere difficilmente comprensibile a terzi il proprio messaggio, per esempio cambiando le lettere dell’alfabeto.

Per questo sono nati sistemi per codificare i messaggi, in modo che risulti impossibile (o quasi) per gli avversari decifrarli. Si chiamano messaggi criptografici.

Progressivamente, questi sistemi di criptografia si sono evoluti nel tempo, e oggi vengono comunemente usati, per esempio, nelle transazioni delle carte di credito, perché non posso mandare un messaggio in chiaro dal negozio alla banca con informazioni sulla carta di credito XY, con il codice ZW intestata al signor ABC.

Se qualcuno intercettasse questo messaggio, potrebbe acquistare facilmente online spacciandosi per ABC che possiede la carta YX e il codice ZW. Ma la criptografia la usiamo oggi anche per mandarci dei messaggi WhatsApp o Telegram; quindi, è molto più diffusa di quello che pensiamo, senza che nemmeno ci ne accorgiamo.

Grazie Daniele per averci introdotto nella nuova era dell’“own”. Non vediamo l’ora che ci spieghi, nelle prossime puntate, come tutte queste novità abbiano portato agli imponenti flussi della nuova moneta nata nel web 3.0. Alla prossima!

Rubrica in collaborazione con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN.
Share124Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale è l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: come?

Settembre 23, 2022

Il mercato delle royalties musicali è un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perché?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia è cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti