maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

    Investire? È una questione di lacci

    Investire? È una questione di lacci

    personal branding

    Un 2023 all’insegna del personal branding… secondo me

    influencer

    Cari influencer, la sfera di cristallo non esiste

    finanza 2022

    Finanza: le due lezioni del 2022

    investimenti e ora di disinnescare esasperazione diversamente finanza maria anna pinturo

    Investimenti, è l’ora di disinnescare l’esasperazione

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Finanza Criptocentrica quando?

Le difficoltà per l'investitore, soprattutto se alle prime armi, sono parecchie. Ma rimanere del tutto fuori da questi asset non è una buona idea: come sempre ragionando adeguatamente sul capitale da dedicare a questa particolare tipologia di asset

Marzo 24, 2022
finanza pop
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

Siamo giunti all’ultima puntata di Finanza Pop sulle criptovalute che, guarda caso, dedichiamo al “quando”. Perché come stiamo assistendo anche in questo periodo davvero complesso sotto tutti gli aspetti, non solo quello finanziario, sembra davvero sia diventata una scelta da considerare.

Caro Daniele abbiamo compreso che questa tecnologia cambierà le nostre abitudini… ma come può un investitore beneficiare di questo fenomeno?

Investire in digital assets è ancora molto complicato, perché non è ancora facile e intuitivo. Per fare un confronto, è come internet negli anni ’90: ci voleva il modem, il filtro, saper programmare il TCP/IP, il modem gracchiava, andava lento, insomma non era ancora per tutti.

Oggi, se voglio investire in sicurezza con il bitcoin devo comprendere come funziona la private key, la public key, un address, un wallet, come spostare da un exchange a un wallet e viceversa, come muovere i soldi da una banca che accetti l’exchange e viceversa, insomma non è proprio banale. È per questo che abbiamo creato una cryptomasterclass per far avvicinare gli interessati al tema. In ogni caso, a queste insidie sono da aggiungere i rischi della detenzione degli assets: ci vuole consapevolezza anche per custodire le chiavi private, il wallet e gli asset.

Per finire, a queste due difficoltà si aggiungono i rischi elevati degli investimenti perché, visto che lavoriamo in finanza, sappiamo bene, così come i nostri clienti, che a maggiori guadagni potenziali corrispondono maggiori rischi, sia che li si conoscano sia che li si ignorino.

Insomma, Daniele, se la metti così spaventi i miei clienti; lo scopo invece è renderli consapevoli e magari far sì che possano anche investire una parte del loro patrimonio in criptovalute.

Certo, ci arriviamo, ma è fondamentale che il lettore comprenda che ci sono diversi rischi e diverse difficoltà da affrontare. Io dico sempre che non ho mai conosciuto nessuno investire sui mercati finanziari per perdere soldi, ma ho conosciuto molte persone che i soldi li hanno effettivamente persi.

Quindi il primo errore da evitare è la presunzione di sapere, che spesso colpisce chi non ha le basi adeguate e immagina che le cose siano semplici. In effetti, se qualcuno vuole aprire un conto in un exchange è facile, fare un bonifico all’exchange è facile, ma poi sopportare la volatilità di tali assets è molto difficile, e perdere è molto facile.

Ho visto molti messaggi di persone inesperte che sui social scrivono frasi del tipo: «Ho investito ieri a 42.000 euro, oggi è sceso a 39.000, cosa faccio, vendo? Perché ho paura di perdere tutto». Se uno investe con un’ottica di un giorno, una settimana o un mese, è meglio che stia lontano anni luce da questi strumenti finanziari, ancora di più se non sono soldi che ci si può permettere di perdere. Quindi per prima cosa attenzione: meglio farsi consigliare da un consulente, che ovviamente non sia prevenuto, per comprendere quale parte si può dedicare agli investimenti in digital assets.

A questo punto però, Daniele, devi indicarci quale percentuale massima di patrimonio è giusto che un cliente possa dedicare a questa tipologia di investimenti.

Abbiamo fatto diversi studi, ma uno in particolare, molto interessante, lo trovate a questo link. Per riassumere il concetto, la percentuale ideale di cripto assets da avere in portafoglio è pari a un decimo di quella destinata al mercato azionario; quindi se un investitore ha il 50% investito in azioni e il 50% in obbligazioni, la percentuale ideale è il 5%.

Poi ovviamente dipende da fattori personali, come l’età, l’orizzonte temporale ecc., ma abbiamo riscontrato che il rischio specifico del portafoglio con una percentuale di un decimo dell’investimento azionario non viene modificato quasi per nulla, mentre il rendimento atteso cresce enormemente, grazie alla grande asimmetria che oggi offrono questi digital assets.

Interessante questa analisi. Io avrei indicato solo l’1% o al massimo il 2% del portafoglio come giusta percentuale in questi investimenti. Invece tu ci dai una prospettiva diversa…

L’importante è non metterci il 50% in cripto assets, soprattutto se non si è esperti e consapevoli dei rischi che si corrono; poi se un cliente non si fida e mette il 2% invece che il 5% non è un problema.

Dal mio punto di vista è poco furbo, invece, non investirci nulla, perché sono assets che in 10 anni possono veramente fare tre o cinque volte il valore attuale. Se quindi metto il 2% del mio patrimonio, e questi assets dovessero per qualche ragione sparire, mi ritroverei con il 98%, mentre se facessero per cinque volte mi troverei con 110 solo per effetto di questa piccola esposizione.

Per questo parlavo di asimmetria: non si parla più in questo caso di rendimento corretto per il rischio, ma di rapporto rischio/opportunità.

Ma veramente l’unico modo è investire tramite gli exchanges? Ci sono anche gli ETP… non pensi siano meglio?

Certo. Stanno nascendo strumenti finanziari adatti a tutti con sottostante cripto assets, gli ETP o meglio ETN sono delle note scambiate nei mercati regolamentati, che anche se hanno il rischio emittente, peraltro molto basso, presentano una soluzione molto pratica per prendere posizione sui digital assets. Fino a poco tempo fa ce n’erano solo relativi al Bitcoin, oggi ce ne sono sempre di più, dedicati anche ad altri progetti, come Ethereum, Cardano, Avalanche, Algorand ecc.

Con questi strumenti si eliminano i rischi e i problemi dell’investimento diretto in cripto assets, ma rimane il rischio legato all’alta volatilità del Bitcoin e delle altre criptovalute. Se si vuole eliminare, o meglio ridurre, anche questo rischio, bisogna affidarsi a fondi attivi che gestiscano il rischio e riducano le perdite di periodo (drawdown) che possono indurre l’investitore a vendere in anticipo per paura. E relativamente a questa tipologia di asset, intendo i fondi, l’offerta è ancora molto limitata sul mercato e soprattutto riservata a investitori professionali.

Rubrica in collaborazione con Daniele Bernardi, fondatore e amministratore delegato del Gruppo DIAMAN.
Share125Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale è l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: come?

Settembre 23, 2022

Il mercato delle royalties musicali è un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perché?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia è cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Viva i dati, abbasso i trend! Numero di occupati Viva i dati, abbasso i trend!
Numero di occupati negli Stati Uniti? Tasso di disoccupazione sempre negli Stati Uniti? E ancora, dati e dati di economia reale? ... sono questi, oggi più che mai, che determinano l’andamento delle Borse, molto più dei cosiddetti trend o dei super famosi macrotrend.
Quante volte in consulenza di parla di questo? Mai abbastanza, secondo me. In questo video vi spiego perché e vi do un consiglio: quando andrete dal vostro consulente di fiducia, chiedetegli di parlarvi dei dati e soprattutto di spiegarveli. Perché non tutti lo fanno... provare per credere!
Se vuoi contattarmi per una consulenza personalizzata vai sul mio sito professionale: mariannapinturo.com
#mariannapinturo #diversamentefinanza #finanza #trend #dati #newvideo
🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding second 🎥🎬 Il mio corto "Il Personal branding secondo me" è approdato per la seconda volta sul grande schermo!
Dopo il @montecatini_festival, dove è stato premiato a novembre 2022, il film è stato proiettato a a Roma in una serata speciale nella splendida sala della sede di ANICA .
🌟 🌟 Una grandissima emozione che ho potuto vivere grazie alla nuova iniziativa del MISFF che quest’anno lancia un progetto internazionale: grazie agli accordi con  Società Dante Alighieri e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, è in partenza un roadshow internazionale che toccherà ogni mese una città diversa. 
🌍 🌍 Già previste tappe a New York, Los Angeles, Madrid, Seul, Tel Aviv, Cairo, Vilnius, Parigi, Londra, Lisbona, Porto, Cracovia, Toronto, Caracas, San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Istambul...
Non vedo l'ora!
#MISFF #cinema #shortfilm #personalbranding
Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a Io, consulente, ti do tre motivi per convincerti a investire negli Usa 
I prezzi sono interessanti per acquistare Stati Uniti in portafoglio. E il fatto che non abbiano ancora una stabilità può solo essere un vantaggio per una corretta strategia di acquisto. Il mio articolo per #Bluerating è online, advisory & asset management.
👉 bluerating.com [link diretto in stories]
Buona lettura
#mariannapinturo #finanza #diversamentefinanza #usa #mercato #investimenti #approfondimento
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (79)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti