maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Perché anche i cassettisti, oggi, vogliono cogliere il trend

Si chiama FOMO ed è la nuova «paura di essere tagliati fuori». Fuori dai profitti, fuori dalle tendenze, fuori dai temi di investimento... Ma il popolo dei Btp può permettersela?

Aprile 26, 2021
maria anna pinturo
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

 

La FOMO, ovvero Fear Of Missing Out, la paura di essere tagliati fuori tipica nelle IPO, ora più che mai sta diventando un comportamento abituale per tutti gli investitori. Anche quelli da cui meno te l’aspetti.

Di questi giorni un episodio che non posso esimermi dal raccontare.

Conosco questo cliente da 10 anni. La durata di un Classic Btp, o meglio di quello su cui si misura il famoso spread.

E non faccio questa allusione a caso: perché come lui nessuno mai potrebbe essere più indicato come esempio del tipico cassettista (che non ha un significato negativo!) sempre fedele al titolo di Stato Italiano. Nel bene e nel male, nella buona e nella cattiva sorte.

Un matrimonio. In una quasi ideologia del bond: sappiamo bene che quando a tutti i costi, anche in presenza di contraddittorio offerto dalla realtà, si rimane ancorati ad un’idea si diventa appunto “ideologici”, per non dire poco realisti.

Questo investitore in dieci anni, soprattutto negli ultimi dieci anni, avrebbe avuto mille motivi per cambiare idea, quell‘idea, di investimento, e quindi diversificare, proprio per il radicale mutamento del sottostante. Il debito italiano. E invece c’è chi dice no, e lui ha detto no ed è rimasto lì. Fermo.

Non con la consapevolezza che in realtà è raccomandata a tutti gli investitori per antonomasia, quella di dover aspettare, attendere (perché investire significa, innanzitutto, attendere gli esiti di un asset in cui si crede). No, in questo caso si trattava, come per molti investitori tipo assimilabili alla “sua categoria”, di rimanere ancorati a un’idea fissa. Più del passato che del presente, giammai del futuro.

E qui nessuno osi citare il Btp Futura come quel vestito che in qualche modo renderebbe simile ai temi, quelli sì orientati veramente al futuro, il neoemesso titolo di Stato Italiano che invece da sempre è e sempre sarà, indiscutibilmente, un titolo di debito e perciò dipendente dall’andamento di questo debito. Italiano.

Ebbene, proprio questo cliente – che ringrazio perché mi ha illuminato – in questi giorni mi chiede: «Ma perché io non ho acquistato “questi” titoli?», alludendo all’esplosione delle nuove idee (nuove non da poco tempo ormai ) di investimento, orientate a valorizzare i trend emergenti che leggono i temi del futuro.

E qui è nato il dibattito. Un confronto davvero nuovo, se mi permettete, o meglio, attualmente nuovo.

La mia, a quel cliente, non è stata per nulla un’obiezione di coscienza (che sarebbe stata ideologica tanto quanto la sua impostazione di partenza), proprio perché io non ho dato come risposta alla sua domanda un netto e semplicistico «perché lei non era adatto!», spiegazione tipica del “gestore per bene” ma altrettanto incurante del cambiamento possibile dell’approccio al mercato da parte dell’investitore.

È stata chiara e netta invece la sua reazione sorpresa, manchevole di una profonda consapevolezza dell’irremovibilità della sua idea di investimento, sempiter presente nella sua mente.

«Perché non ha insistito con me?», mi chiede. Rispondo: «Perché io non faccio questo lavoro, io non insisto. Mi dica», riprendo, «se il mercato non avesse dato a vedere quei trend in quei temi in così poco tempo, lei non ne sarebbe stato forse sconfortato e paradossalmente riconfermato nella sua “vecchia” idea di investimento che da mesi non si muove? Sì è vero, non la sento da un mese», continuo, «ma si rende conto che il suo investimento quest’anno non si muove perché non si può muovere? E allora ritiene utile avere un aggiornamento a meno di un mese?  Certo», concludo, «le volte in cui mi ha dato modo di farle notare che altre “idee” di investimento non avrebbero rovinato ma anzi valorizzato il suo asset, nel tempo corretto di attesa del suo risultato… forse avremmo avuto davvero la necessità di sentirci anche più spesso. E a ragione». 

Cosa c’è al fondo di questa esperienza?

Che la cosiddetta FOMO non appartiene più a singoli momenti di follia borsistici, soprattutto a determinati occasioni di IPO. Piuttosto, la paura di essere tagliati fuori rappresenta un comportamento che sta assumendo l’investitore, a qualsiasi categoria dei cosiddetti “profili di rischio” identificati da noi consulenti egli appartenga, quasi fosse inevitabilmente “compromesso” dal mercato attuale. 

Al punto da voler vivere a tutti i costi il momentum. Il trend. Come fosse salire su un treno che non si sa se passerà una seconda volta. Appunto. Perché qui si arenano anche i più convinti che vada giocata la partita. E allora la domanda ritorna prepotente: ora o più avanti ? E tutto si blocca di nuovo.

Perché alla mia domanda a quel cliente di salire sul treno ora, finalmente, la sua risposta è stata la stessa, sempre fedele a quell’unica idea di investimento a lui ben nota: be’, forse è tardi …

Tutto già sentito. E perché è già tardi, gli chiedo (ora sì insistendo!): ha compreso cosa ci sta sotto quei trend?

Le è chiaro che i temi letti da quei trend non si esauriscono in un soffio, bensì mostreranno tutto il loro potenziale solo nel tempo?

Ed eccoci arrivati.

Lui, l’investitore ideologico del Btp, rimane ancora lì perché per lui la variabile tempo ha un senso solo come durata per stare dove si è, come accettazione incondizionata di uno strumento finanziario, per tutto il tempo della vita, anche se non più corrispondente ai suggerimenti sul futuro, quegli stessi che, se ascoltati, renderebbero possibile trasformare quella stessa variabile, il tempo, nel così detto orizzonte temporale di valutazione, alla base della accettazione e della adeguatezza di ogni investimento, come di quello, oggi, poco mosso.

Alla prossima!

Share132Share23SendTweet82
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza
Approfondimento

Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

Maggio 29, 2023

Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa è certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?

Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio
Approfondimento

Portafoglio: bentornata tradizione

Maggio 22, 2023

Dialogo al Salone del Risparmio con Vito Ferito, consulente finanziario e patrimoniale. Ecco i suoi consigli anti-perdite

consulente finanziario maria anna pinturo
Approfondimento

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Maggio 19, 2023

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

portafoglio azionario
Approfondimento

Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

Maggio 15, 2023

No, non è un paradosso. Vi spiego perché è il momento di abbandonare la strategia difensiva e passare all’attacco, in forza di un "vero" sconto sui prezzi

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti