maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

La festa di Halloween non mi ha mai interessato, ma oggi voglio parlarvi di una paura diversa: quella dei titoli di stato italiani, gli arcinoti BTP. Non dubito della stabilità dello Stato italiano, ma mi permetto di sintetizzare tre motivi di preoccupazione

Ottobre 30, 2023
paura del BTP Halloween
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Oggi voglio condividere con voi una riflessione che, al di là di qualsiasi celebrazione di Halloween, riguarda un altro tipo di “paura” che dovremmo avere: quella dei titoli di stato italiani, noti come BTP.

Paura di cosa? Paura perché? Innanzitutto mi tolgo subito dalla schiera dei cosiddetti “gufi”, quelli che mettono in discussione la stabilità dello Stato italiano. Mi allineo su questo alle considerazioni evidenziate da Roberto Sommella, direttore di MF: credo che l’Italia abbia una storia e una tradizione che meriterebbero un rating più elevato per i suoi titoli di Stato, perché ha sempre pagato i suoi debiti, perché ha una economia dai fondamentali sani e per la qualità del risparmio privato.

Il titolo di Stato è cambiato

Ma perché allora sostengo che bisogna avere paura e di cosa? Bisogna passare dalla ormai obsoleta affermazione: “Tanto lo Stato italiano non fallirà mai”, alla nuova, emergente ammissione che suona così: “Il titolo di Stato italiano non può essere più quello di prima”.

Ci sono infatti almeno tre aspetti che dovrebbero farci riflettere.

  1. Il primo aspetto riguarda il recente aumento dei rendimenti sui BTP. Facciamo un passo indietro. La Banca Centrale ha deciso di tenere fermi i tassi. Questa notizia è stata vista dai titolari di mutuo e dai risparmiatori come una notizia positiva (“finalmente!”). Peccato che questa notizia ne ha offuscata una più importante riguardante i titoli di stato italiani: l’interesse pagato su titoli a 10 anni ha raggiunto, sfiorato, e superato il 5%. Il prezzo scende perché il titolo è venduto, e quindi l’interesse si alza: lo compro a un prezzo inferiore e quindi riesco a guadagnare di più. Ma questo primo aspetto diventa il motivo del successivo acquisto da parte del risparmiatore, che vede nella discesa del titolo la cosiddetta opportunità di acquisto. E normalmente questa discesa del prezzo viene difesa anche da una schiera di sostenitori del BTP come esito della politica monetaria: dipenderebbe dalle aspettative sui rialzi dei tassi.
  2. Dal 1° gennaio 2013 sono state inserite nelle emissioni di titoli di Stato, anche italiani dunque, le cosiddette CACs, clausole di azione collettiva, che consentirebbero di modificare le condizioni di rimborso del titolo in maniera vincolante per tutti i possessori del titolo stesso. Inserite in tutte le emissioni dei titoli sovrani europei con durata superiore ad un anno, sono nate dopo la crisi del debito della Grecia e quindi rese obbligatorie dal Trattato sul Meccanismo Europeo di Stabilità per tranquillizzare il mercato finanziario. Ma cosa succederebbe se venissero messe in atto? Darebbero la possibilità allo Stato, in questo caso Italiano, di richiedere agli obbligazionisti di accettare o il taglio nominale del titolo, oppure la riduzione delle cedole o ancora l’allungamento delle scadenze. Ecco perché dovremmo prestare la massima attenzione a questo secondo aspetto.
  3. Ma ancora questo secondo aspetto suona come remoto, come un allarme dei pessimisti (tra cui anche la sottoscritta). Allora voglio insistere con un terzo aspetto, che riguarda proprio il rendimento arrivato al 5%. Come possiamo pensare che questi interessi, che lo Stato italiano dovrebbe erogare ai titolari del titolo decennale, siano sostenibili, soprattutto alla luce del comportamento della BCE? Da tempo infatti, da troppo tempo proprio la BCE compra sempre meno, sostiene dunque sempre meno i nostri titoli, nonostante abbia tenuto fermi i tassi di interesse. Questo dovrebbe farci riflettere, andando a vedere meglio quanto si stia riducendo il famoso PEPP, l’ormai vecchio programma di acquisto dei titoli nato a seguito della pandemia e destinato a estinguersi nel tempo. Tradotto: la BCE va avanti per la sua strada con l’obiettivo unico di ripotare l’inflazione al 2%. Non certo di sostenere i titoli di Stato italiani.

Investire sì, ma nel breve

Abbiamo paura dell’inflazione e abbiamo paura della situazione geopolitica. E di riflesso compriamo i titoli di Stato italiani. Senza avere paura di cosa comporti questa scelta. E allora, se volete proprio acquistare i titoli di stato italiani fatelo bene, se volete un consiglio. Come? Fatelo nel breve. Fatelo almeno scegliendo quelli di cui si può avere un po’ meno paura, a un anno. Solo a un anno, perché le clausole di cui si è detto ora non riguardano i Bot.

Infine, se volete, invece che un consiglio, una vera consulenza finanziaria non dettata da quello che è sempre successo ma da quello che ha modificato la situazione, andate su altro, ben altro. Perché il mercato oggi c’è ed è davvero… diverso e diversificato. Solo così potrete non avere paura (e non solo a Halloween).

Alla prossima!

Share121Share21SendTweet76
Gabriella Meroni

Gabriella Meroni

Related Posts

Donne, attente (anche) alla violenza economica
Approfondimento

Donne, attente (anche) alla violenza economica

Novembre 27, 2023

La notizia dell'omicidio di Giulia Cecchettin ha sconvolto tutti; chi più, chi meno, è stato costretto a esprimere un commento o una reazione, più o meno istintiva. Quello che mi chiedo , e non penso di essere la sola...

Se l’investimento diventa una serie TV
Approfondimento

Se l’investimento diventa una serie TV

Ottobre 25, 2023

Nuove Obbligazioni a Tasso Misto in EUR..... Fisso 7,25% i primi 3 anni poi Euribor3M.... Conti deposito, la banca arriva al 6% Fondi a scadenza: trappola o alternativa? Sono solo alcuni dei titoli che invadono i media. Basta digitare...

Ok boomer!, il segreto dell’economia americana
Approfondimento

Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

Ottobre 16, 2023

In questi giorni mi sono ritrovata per vari motivi a valorizzare quanto sia importante l'istante, vivere l'istante. Spesso non si vive "alla giornata", ma proiettati in quello che si dovrà fare all'indomani con ben precisi obiettivi. In tutto questo...

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

maria anna pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.Tutto bene? Non è detto.Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (105)
  • Blog (14)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (6)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti