maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I veri termini dell’offerta di investimento

Investimenti à la carte? Alcuni clienti li preferiscono, perché non hanno tempo o (forse) voglia di riflettere. Un grosso errore che ha portato alla separazione tra offerta di investimento e fondamenti documentati

Giugno 28, 2021
investimento
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

«Ha letto il prospetto informativo? E il Kiid? Vede, entrambi questi strumenti la possono aiutare a meglio comprendere ragionevolmente la natura e i rischi dell’investimento di cui stiamo parlando e di conseguenza a effettuare una scelta consapevole».

Proviamo a indovinare chi possa essere la persona che proferirebbe queste parole, ma evitiamo di rispondere di impulso perché faremmo un errore, e poi rivediamo la scena esilarante del film che vi ho proposto. E qui prendiamoci un attimo prima di arrivare all’istintiva conclusione che le due figure, quella identificabile nella dichiarazione sopra e quella proposta nella clip tratta dal notissimo film La Vita è Bella, non abbiano niente a che fare l’una con l’altra.

Bene. Ora cerchiamo di capire la “vera” risposta.

Che non si trova più, o meglio, si fa sempre più fatica a trovare in quella che dovrebbe in effetti essere la risposta corretta, compliant, in linea con quanto detta la Consob. In rigoroso ossequio a quest’ultima, dovremmo infatti rispondere che il comportamento sopra esposto è quello del consulente finanziario tout court. Tuttavia risulta sempre più difficile che questo possa essere in effetti il suo comportamento reale, nell’esperienza e, dobbiamo riconoscere, non solo per colpa del consulente stesso.

Sicuramente, come succede in molti casi, la verità sta nel mezzo.

Perché è pur vero che i prospetti informativi e i Kiid dovrebbero essere – e rimangono in effetti – la conferma o la disdetta di quell’investimento scelto, quello preferito in sede di appuntamento con il cliente.

E questo non può che condurci a scagionare totalmente il consulente finanziario dall’essere anche lontanamente paragonabile nel comportamento al simpaticissimo cameriere della scena proposta, che nel presentare la sua offerta è bravissimo a portare il suo ospite a scegliere proprio ed esclusivamente le opzioni realmente disponibili nella cucina in quel momento, facendole apparire come le migliori e più corrispondenti alle sue esigenze, senza il minimo confronto con altre opzioni possibili presentate sin da subito come squalificabili se non pericolose per la sua salute.

Eppure, se vogliamo proprio dirla tutta (e qui mi interessa), questa scena potrebbe essere portata a esempio nelle casistiche ben note laddove sia evidente una quasi proposta guidata del consulente finanziario verso strumenti per così dire “preferiti” dalle banche mandatarie, per motivi di profitto.

Tuttavia, va detto, alla fine la vera responsabilità di una scelta di investimento non più e non mai completamente fondata sul confronto con i cosiddetti “termini dell’offerta” non è da riconoscere in una modalità a volte smascherabile nel comportamento un po’ “guidato” dal consulente verso l’offerta di un prodotto invece di un altro. Piuttosto, anche questo ulteriore allontanamento dalla verifica del sottostante fisico sembrerebbe essere nient’altro che… un ennesimo esito di questi tempi moderni.

Distanze, virtualità, ma soprattutto involuzione dalle logiche dell’investimento verso quelle della mera speculazione avrebbero portato il cliente intenzionato a far fruttare i soldi a una sempre più consapevole (sì, consapevole) scelta guidata da altre motivazioni.

Molto lontane dall’essere assimilabili a documenti chiave da leggere per comprendere se quell’investimento sia adatto o meno alla sua mentalità, al suo approccio al rischio etc etc. Motivazioni da potersi riconoscere sempre di più in una molto commentata – per i costanti e nonostante tutto continui balzi di Borsa – spinta emozionale accompagnata, qui è il punto, da una sempre più forte percezione dell’avere poco tempo a disposizione per pensare.

Lo scorso 22 giugno Milano Finanza riprendeva a ragione la lettera che Benjamin Graham scriveva al Wall Street Journal nel lontano 1962 (profetico, direi, per i nostri tempi), evidenziando la lezione oggi verissima, quasi schiacciante, da prendere in considerazione per ripensare a come ormai per lo più si tende a investire: esiste una differenza sostanziale tra investimento e speculazione, al punto da non potersi mai riconoscere un investitore nel suo fare trading…

E questo fenomeno chiaramente identificabile, e non più circoscritto ai pochi come un tempo, già di per sé, è vero, traccerebbe l’inevitabile allontanamento dell’investitore dal doversi fondare su quegli importantissimi documenti informativi o Final Terms per procedere con le scelte corrette, proprio in quanto egli stesso in realtà oggigiorno potrebbe essere piuttosto descritto come uno speculatore costante, senza necessità di solide fondamenta per agire.

Ma non è tutto.

Perché in realtà la separazione oggi molto evidente dell’offerta dell’investimento dai suoi fondamenti documentati per così dire, nasce anche dalla ormai risibile ricettività degli stessi da parte dell’investitore, sempre più legato all’attimo fuggente, incapace quasi di concentrarsi sull’approfondimento dei perché, delle ragioni per cui fare le scelte. Sul patrimonio.

E l’accelerazione di questa impazienza è stata senza dubbio partorita questo ultimo anno e mezzo di pandemia, in un’epoca in cui gli attimi sono stati vissuti sempre più sperando che finalmente arrivasse il momento in cui tutto sarebbe finito, sempre in attesa di un futuro differente. Si è così consolidata una sostanziale incapacità di concentrazione su argomentazioni fondate e ragioni correttamente documentate. Per gli investimenti. Non oso pensare riguardo a tematiche più ampiamente esistenziali.

Al punto che oggi sembrerebbe quasi insopportabile per l’investitore alzare il livello della sua attenzione e rimanervi focalizzato in quell’importantissimo confronto con i documenti informativi cui il consulente pure è teso (ne sono certa) nel fondare e argomentare la sua ragionata costruzione del portafoglio adatto al cliente.

Quasi il cliente, in fondo, una volta scelto di affidarsi a una consulenza professionale, preferisse a questo suo sforzo piuttosto essere guidato punto e basta, saltando insomma “tutti i passaggi”, da un consulente cameriere pronto a offrire, e non per colpa sua alla fine, quello che potrebbe convenirgli di più in quel momento.

Alla prossima!

 

Share127Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Donne, attente (anche) alla violenza economica
Approfondimento

Donne, attente (anche) alla violenza economica

Novembre 27, 2023

La notizia dell'omicidio di Giulia Cecchettin ha sconvolto tutti; chi più, chi meno, è stato costretto a esprimere un commento o una reazione, più o meno istintiva. Quello che mi chiedo , e non penso di essere la sola...

paura del BTP Halloween
Approfondimento

Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

Ottobre 30, 2023

Oggi voglio condividere con voi una riflessione che, al di là di qualsiasi celebrazione di Halloween, riguarda un altro tipo di "paura" che dovremmo avere: quella dei titoli di stato italiani, noti come BTP. Paura di cosa? Paura perché? Innanzitutto...

Se l’investimento diventa una serie TV
Approfondimento

Se l’investimento diventa una serie TV

Ottobre 25, 2023

Nuove Obbligazioni a Tasso Misto in EUR..... Fisso 7,25% i primi 3 anni poi Euribor3M.... Conti deposito, la banca arriva al 6% Fondi a scadenza: trappola o alternativa? Sono solo alcuni dei titoli che invadono i media. Basta digitare...

Ok boomer!, il segreto dell’economia americana
Approfondimento

Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

Ottobre 16, 2023

In questi giorni mi sono ritrovata per vari motivi a valorizzare quanto sia importante l'istante, vivere l'istante. Spesso non si vive "alla giornata", ma proiettati in quello che si dovrà fare all'indomani con ben precisi obiettivi. In tutto questo...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

maria anna pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.Tutto bene? Non è detto.Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (105)
  • Blog (14)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (6)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti