maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il boom degli ETF: cosa sono e perché conviene averli in portafoglio

Tutto quello che bisogna sapere su questi strumenti che permettono di investire nei Big Trend e «diventare parte del cambiamento»

Febbraio 12, 2021
emanuela salvade RIZE ETF zona franca diversamente finanza
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Zona Franca oggi incontra Emanuela Salvade, Director-Head of Italian speaking regions per Rize, primo emittente specializzato nella costruzione degli ETF Tematici in Europa.
«Il nostro scopo è dare all’investitore l’opportunità di investire nei megatrend, quindi di fare parte delle storie di crescita in cui crede», afferma Emanuela.

«Proponiamo soluzioni di investimento creative e innovative che possano aiutare l’investitore a diversificare il portafoglio, e allo stesso tempo a generare alfa tramite un’allocazione diversa rispetto ai classici schemi settoriali».

Il tema di oggi è «ETF, passivo?: mi piacerebbe infatti chiarire in che senso lo strumento dell’ETF sia da considerare passivo e che cosa voglia dire effettivamente.

L’ETF è un fondo di investimento spesso definito passivo, tuttavia credo che oggi non sia più necessariamente corretto definire passivi tutti gli ETF.

Facciamo un passo indietro.

L’ETF (Exchange-traded fund) è un fondo, quindi un basket di azioni (nel nostro caso) scambiato sulle Borse principali in maniera simile alle azioni. A differenza dei fondi comuni di investimento, che si possono acquistare giornalmente a chiusura mercati, l’ETF ha il grandissimo vantaggio di essere acquistabile e vendibile in qualsiasi momento della giornata, compatibilmente con l’apertura della Borsa di riferimento. Tornando alla diatriba attivo/passivo, abbiamo da un lato i fondi comuni dove un gestore periodicamente compra e vende le azioni, o altre asset classes, del fondo, e dall’altro gli ETF cosiddetti “passivi”, che invece seguono un indice sul mercato.

Il mercato degli ETF, tuttavia, si è evoluto molto negli ultimi 10 anni, quindi non tutti gli ETF sono totalmente passivi. Nel caso di Rize ETF, per esempio, l’universo azionario è a gestione attiva: viene selezionato, analizzato e classificato da Case di ricerca esperte nella tematica.

A questo universo vengono poi applicati dei filtri fatti da regole precise e replicabili, quindi passive, per ottenere l’indice e poi l’ETF che lo replicherà. Si può quindi dire che sia un ibrido tra una gestione attiva e passiva.

Riesci a darci un’immagine di come lavora l’ETF nel portafoglio di un cliente? 

 L’ETF è un fondo efficiente sia dal punto di vista dei costi (notevolmente inferiori a quelli dei fondi attivi) sia dal punto di vista di acquisto/vendita.

È anche lo strumento più democratico, in quanto non esiste un vero investimento minimo, se non il costo della singola azione. Ma soprattutto è uno strumento diversificato.

Gli ETF tematici, quelli che costruiamo a Rize ETF, sono investimenti a lungo termine in tematiche di stile “growth”, che quindi devono avere il tempo di svilupparsi. E qui diventa importante la diversificazione, perché intrinsecamente un prodotto tematico ha al suo interno società di piccola e media capitalizzazione e potrebbe investire in settori ancora poco conosciuti.

Diventa quindi difficile, e rischioso, selezionare il singolo titolo. L’ETF dà invece la possibilità di investire nella totalità del tema in cui si crede. In un’ottica di portafoglio, investire in ETF tematici aiuta quindi a ottenere sia maggiore diversificazione sia un’esposizione a tematiche in crescita.

Si legge spesso che il 2020 ha visto il successo dei rendimenti degli ETF. Ma è facile dirlo quando “tutto” il mercato è andato bene. Tu cosa ne pensi?

Credo che le performance vadano viste in termini relativi. Per capire se uno strumento abbia effettivamente avuto una performance migliore o peggiore rispetto alle aspettative, o al mercato, bisogna guardarlo rispetto al suo benchmark. Per esempio, gli ETF tematici non hanno di per sé nessun vincolo a livello settoriale o geografico, quindi hanno un’allocazione tendenzialmente globale.

L’indice globale di riferimento è l’MSCI ACWI (All Country World Index) che nel 2020 ha avuto una performance del 16.25%. Noi abbiamo lanciato i primi due prodotti (Il Rize Cybersecurity & Data Privacy UCITS ETF e il Rize Medical Cannabis & Life Sciences UCITS ETF) a metà febbraio 2020. Se andiamo a vedere, le rispettive performance sono state del 44.51% e del 37.7% rispetto all’ACWI che nello stesso periodo ha raggiunto il 12.99%.

L’ETF è uno strumento per ogni genere di asset, azionario e obbligazionario, o è preferibile investire in ETF solo su una tipologia di asset del portafoglio?

Personalmente credo che l’ETF debba essere uno strumento semplice, con regole chiare, comprensibili e replicabili. Non credo quindi che siano lo strumento migliore per strategie complesse.

Detto ciò, questo è un punto di vista personale. Vedo comunque più valore negli ETF Tematici azionari, che secondo me rappresentano la storia di crescita piu importante, semplice e allo stesso tempo innovativa nel settore.

Scendiamo nel dettaglio dei cosiddetti Big Trend. Quali sono quelli da inseguire ricorrendo agli ETF o ad altri prodotti offerti dal mercato?

Il 2021 sembra voler continuare come il 2020, quindi alcune tematiche saranno ancora sotto i riflettori. Mi riferisco al tema della Cybersecurity e Privacy dei dati: il lavoro da casa continuerà a creare criticità e a supportare la spesa nella sicurezza informatica.

Altro tema è l’Education Technology: relativamente nuovo, ma che molti italiani con figli a casa ormai conoscono fin troppo bene. Nel breve termine, la Cannabis Terapeutica e l’Alimentare Sostenibile saranno sostenuti da Biden e dal nuovo programma climatico.

C’è un vostro ETF che ha avuto un particolare successo? Perché?

Il “Cybersecurity & Data Privacy UCITS ETF” ha ormai raggiunto quasi 100 milioni di dollari di AUM. Tuttavia, ci sono più prodotti che stanno avendo un enorme successo. Come il “Sustainable Future of Food UCITS ETF” che in neanche sei mesi dal lancio ha raccolto oltre 50 milioni.

Nel complesso, credo che il motivo del successo sia lo stesso in entrambi i casi, pur trattandosi di tematiche che non potrebbero essere più differenti. La chiave è la costruzione del prodotto, molto ragionato; non selezioniamo un indice già presente sul mercato, ma costruiamo l’indice ad-hoc tramite l’expertise di Case di ricerca specializzate con cui collaboriamo.

 

Share162Share28SendTweet101
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

metaverso
Zona Franca

Metaverso, la nuova frontiera della finanza

Ottobre 7, 2022

Non è un universo parallelo, e neppure un mondo lontano. Anzi: secondo il nostro esperto è un'onda da cavalcare subito, perché apre possibilità enormi. Con un notevole vantaggio: i prezzi sono ancora accessibili...

consulenti brand paolo sandro buro
Zona Franca

Consulenti, ecco come costruirsi un brand

Marzo 11, 2022

Il posizionamento rende unici e indispensabili, in tutti i settori professionali. Nella consulenza finanziaria ancora di più, perché i clienti non solo si conquistano, ma devono anche rimanere con noi. I consigli dell'esperto

diamanti materie prime scarselli
Zona Franca

I diamanti sono amici, e non solo delle ragazze

Gennaio 28, 2022

Prende il via una nuova serie di Zona Franca, dedicata agli investimenti sulle materie prime, a cui sono invitati a contribuire i rappresentanti di queste nuove protagoniste dei mercati. Si parte da un vero e proprio oggetto del desiderio:...

trust niccolo di bella nest
Zona Franca

Il Trust: come, quando e perché (oggi più che mai)

Gennaio 21, 2022

Strumento flessibile che ben si adatta a ogni tipo di esigenza, si sta fortunatamente conquistando lo spazio che merita presso gli investitori. A patto di pensarci per tempo...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti