Finalmente la settimana della Moda, vita vera, in questa fatiscente normalitĆ ormai vissuta.
E chi lo avrebbe detto che i “giganti” della moda sarebbero riusciti a farcela? Davvero una dimostrazione di come possa essere vero il Too Big to Fail (nota pellicola del 2011 che richiamava la crisi globale causata dal crollo di alcuni giganti finanziari statunitensi, loro si che di fatto avevano dimostrato come si potesse fallire anche se “grandi”!), in un settore che deve davvero raccontare come siano andate veramente le cose (e purtroppo come stiano ancora andando).
Il Covid veste Prada, dunque?Ā Il Covid ha letteralmente “rivestito” questa come altre grandi eccellenze del made in Italy.Ā Peccato che qui malauguratamente non si tratta di un film con un finale: ĆØ tutto vero, e la fine non ĆØ ancora chiara, sebbene proprio nel caso della moda possa essere giĆ bella adesso, sebbene in una situazione che di bello ha davvero poco.
Scettici? Seguitemi. Nelle ultime settimane stiamo guardando più da vicino gli āaspetti ā di Borsa evidenziati da questa pandemia, come la resilienza delle aziende, e l’epoca darwiniana che stanno vivendo tanti settori. Una vera e propria āselezione naturale ā: per i settori che sopravvivono il centuplo quaggiù, per gli altri…. Mah.Ā Direi che alla moda spetta un posto in prima fila, oltre che per la capacitĆ di sopravvivere anche per la potenza nel risplendere in una luce nuova, il suo vero nuovo vestito. Le sfilate ne sono una grande dimostrazione.
Necesse est, si potrebbe dire. In fondo la moda di cosa ĆØ fatta? Potrebbe vivere solo di e-commerce? No. Lo spettacolo dal vivo ĆØ indispensabile. Il Covid ha vestito e ārivestitoā grandi aziende come Prada, costringendole a ridimensionare la performance. Senza live delle sfilate e senza stranieri, la maison ha chiesto al pubblico āresidenteā di spendere, ma mai come in questāanno si ĆØ visto quanto la ānostraā moda non sia più ānostraā. La globalizzazione (anche se ora si tornerĆ ad un tentativo di rilocalizzazione, come sottolinea la giornalista sempre nell’articolo, e per effetto del panico verso lo straniero … ), la vendita di nostre aziende a partner stranieri, e ora il vero diavolo, il Covid, hanno cucito il nuovo stile, anche se Ā Made in Italy, Made for foreigners….
Ma allora di cosa ĆØ fatta questa “nuova” moda?Ā Lo spiega bene l’articolo del 4 settembre di Milano FinanzaĀ dal titolo Il Futuro Sostenibile di Prada che riporta un’intervista a Carlo Mazzi, presidente della casa di moda. Di cosa parla? Di conoscenza, maggiore consapevolezza, di coinvolgimento della intera comunitĆ internazionale per affrontare la situazione di emergenza, di coscienza di dover rispettare di più la natura, il genere umano e le specie animali.Ā E cosa ha fatto Prada in particolare? Sempre nell’intervista si parla di adesione al Fashion Pact con l’obiettivo del multilateralismo: un programma di integrazione con le aziende multinazionali di altri settori.
Ecco la visione, l’ampiezza mentale: e non si tratta di una reazione al Covid, ma di un programma nato un anno fa (come dire, la visione del futuro si prepara nella organizzazione di una mentalitĆ nel presente…). Si parla di coinvolgimento di scienziati per raggiungere gli obiettivi di questo patto di sviluppo economico.
E ci riportiamo anche all’articolo di Wall Steeet Italia del 15 luglio. LƬ si parla addirittura di Renaissance Project, Ā«associazione no profit fondata lo scorso settembre a Villejuif, comune nella periferia di Parigi, con lāintento di mostrare un nuovo modo, più sostenibile, di vivere e pensare lāindustria della moda di lussoĀ». Entriamo nel progetto e scopriamo davvero cose mai viste. Un progetto che nasce con l’intento di Ā«contrastare lo spreco e lāeccessivo consumo nellāambito della modaĀ». Come? Interessante: si regala Ā«una nuova vita agli abiti di prĆŖt-Ć -porter e alta moda, destinati a giacere nel guardaroba dei loro proprietari.Ā Non un semplice riciclo ma una vera e propria opera di āupcycling coutureāĀ» e ancora, spiega la giornalista, Ā«il punto di partenza di un processo creativo che parte da una meticolosa decostruzione dellāabito per arrivare alla realizzazione di un modello unico ed esclusivo, capace di evocare la storia e il fascino dellāoriginaleĀ». La manifattura di questi abiti rivestiti a nuovo? Si legge nell’articolo: Ā«per la realizzazione degli abiti il progetto coinvolge persone con fragilitĆ sociali ā madri single, rifugiati, disabili āĀ cosƬ da poter offrire loro, anche attraverso specifici corsi di formazione, una possibilitĆ lavorativaĀ».
Scusate, non ĆØ forse questa la vera bellezza, lo straordinario positivo originatosi in una contingenza dal carattere tutt’altro che coerente?
Io non so se pensate a tutto quello che rimane dietro la facciata delle aziende per decidere su quale settore investire, oltre che su quali aziende. La volatilità del settore moda sarà sicuramente inficiata ancora a lungo dalla dipendenza del suo mercato dalle filiere estere. Ma se pensate che investire voglia dire avere una visione ampia e di lungo termine (ricordate quando si compravano le azioni per tenerle anni? Oggi sembra davvero difficile pensarla così, abituati a fare e a pensare sempre al tutto e subito whattsappiano) e che per essere e rimanere in questa prospettiva occorre un tempo e infine (e non è poco) che le cose migliori dipendono dal tempo di maturazione, il Covid che ha vestito Prada forse ci ha fatto un favore.
Alla prossima!
da MILANO FINANZA DEL 4 settembre IL FUTURO SOSTENIBILE DI PRADA
Da Il Sole24 Ore del 22 Agosto 2020
SCENARI POST COVID
Grandi eventi e sfilate a settembre la moda riparte dalle piazze
Nel 2020 i ricavi caleranno del 30%, ma la filiera punta sul rientro a casa delle aziende
Marcolin (Confindustria): «Effetti devastanti, dobbiamo fare sistema e ripartire uniti»
Giulia Crivelli
Lecce.āLa presentazione della collezione di Dior nella cittĆ pugliese, lo scorso 12 luglio. La maison del colosso francese Lvmh ĆØ guidata da due italiani, la stilista Maria Grazia Chiuri e il CEO Pietro Beccari
CāĆØ voluta una pandemia per far capire a chi prende decisioni di politica economica lāimportanza e la flessibilitĆ del tessile-moda-abbigliamento.
Colpito come e forse più di altri dal lockdown, fin dalle prime settimane di emergenza sanitaria il settore ha fatto la sua parte. Da Armani a Zegna, le grandi aziende hanno convertito impianti alla produzione di camici e mascherine in tnt (tessuto non tessuto). La pandemia ha mostrato inoltre quanto le decine di migliaia di imprese della filiera italiana siano legate ai territori: sono state fatte innumerevoli donazioni a strutture sanitarie e sezioni della Protezione civile. Una forma di corporate social responsibility che si riflette anche nelle iniziative per i dipendenti: tante eccellenze del made in Italy, da Cucinelli a Prada, hanno lavorato con istituti di ricerca e università per affinare i protocolli di sicurezza, migliorandoli rispetto alle indicazioni governative, dalle fabbriche alla logistica e ai negozi.
La filiera italiana del tessile-moda-abbigliamento, unica al mondo ancora intatta (la maggior parte delle aziende francesi producono qui, da Dior a Vuitton, da Chanel a HermĆØs), in tempi di pandemia ha continuato a fare e a dare. Senza chiedere nulla se non regole chiare e possibilitĆ di essere ascoltata e coinvolta nelle politiche economiche per lāemergenza.
Ć avvenuto solo in parte: le aziende hanno utilizzato gli ammortizzatori sociali, ma alla fine, ad esempio, non potranno contare sul bonus consumi di cui si era parlato. Il settore ĆØ in profonda difficoltĆ , stretto tra i quattro mesi di interruzione quasi completa delle attivitĆ manifatturiere e commerciali e il congelamento dei consumi durante il lockdown, seguito da una lenta ripresa di quelli interni, ma in assenza quasi totale di quelli legati al turismo dallāestero. Secondo lāultima indagine a campione di Confindustria Moda ā che rappresenta 67mila imprese che danno lavoro a circa 600mila persone nei comparti tessile, moda e accessorio ā nel secondo trimestre oltre lā86% delle imprese ha subito un calo di fatturato superiore al 20%. Il 93% delle aziende a campione ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali e nel 54% dei casi lo strumento ha interessato oltre lā80% dei dipendenti totali dellāazienda. Il 55% ha ā tornando al tema della corporate social responsibility ā anticipato la Cig al proprio personale. Quanto allāintero anno, si stima una flessione media del fatturato del 32,5% rispetto al 2019, pari a 30,3 miliardi meno.
Chiarissime le parole di Cirillo Marcolin, presidente di Confindustria Moda: «à una stima preliminare, ma gli effetti della pandemia sui bilanci e sullāoccupazione saranno devastanti. Siamo il secondo più importante settore manifatturiero in Italia e il primo contributore positivo alla bilancia commerciale. Dobbiamo fare ancor più sistema e insieme ripartireĀ».
Non ĆØ solo un auspicio: gli eventi previsti in settembre sono, di fatto, un primo, forte segnale di ripartenza (si veda lāarticolo in pagina): sfilate-evento a Firenze e Roma, fiere di settore e una fashion week e Milano che, a differenza di quella di giugno, tornerĆ a essere anche fisica, oltre che digitale. Poi, naturalmente, cāĆØ il fronte consumi: settembre ĆØ storicamente il mese in cui si sente il bisogno ā o almeno il desiderio ā di rinnovare gli armadi e di farlo andando nei negozi, non su internet. Durante il lockdown lāe-commerce ha funzionato, ma non certo sostituito il canale fisico. Dai saldi (iniziati con un mese di ritardo rispetto al 2019) sono venuti alcuni segnali positivi e la mancanza degli acquisti da parte di turisti nel settore di alta gamma, quello a maggior valore aggiunto, ĆØ stata almeno in parte compensata dalla clientela locale.
Nasce a Parigi il primo progetto di āupcycling coutureā che coniuga rispetto per lāambiente e attenzione sociale
A cura di Francesca Gastaldi
Il tema della sostenibilitĆ nellāambito della moda ĆØ ormai molto sentito. Non ĆØ un caso che lo scorso anno un gruppo di aziende leader del settore abbia siglato il Fashion Pact con lāimpegno di raggiungere una serie di importanti obiettivi condivisi a tutela dellāambiente.
Ed ĆØ proprio da queste stesse premesse che nasce Renaissance Project, associazione no profit fondata lo scorso settembre a Villejuif, comune nella periferia di Parigi, con lāintento di mostrare un nuovo modo, più sostenibile, di vivere e pensare lāindustria della moda di lusso.
Scopo del progetto ĆØ quello di regalare una nuova vita agli abiti di prĆŖt-Ć -porter e alta moda, destinati a giacere nel guardaroba dei loro proprietari.Ā Non un semplice riciclo ma una vera e propria opera di āupcycling coutureā: i capi, donati da privati che vengono poi nominati ambasciatori e ambasciatrici del brand Renaissance, sono il punto di partenza di un processo creativo che parte da una meticolosa decostruzione dellāabito per arrivare alla realizzazione di un modello unico ed esclusivo, capace di evocare la storia e il fascino dellāoriginale.
Il desiderio di contrastare lo spreco e lāeccessivo consumo nellāambito della moda si sposa in Renaissance Project anche con un nobile intento sociale: per la realizzazione degli abiti il progetto coinvolge persone con fragilitĆ sociali ā madri single, rifugiati, disabili āĀ cosƬ da poter offrire loro, anche attraverso specifici corsi di formazione, una possibilitĆ lavorativa.
Lāassociazione no profit ha scommesso sui quartieri della periferia parigina, dove il problemaĀ della disoccupazione ĆØ particolarmente urgente, dando a molte persone la possibilitĆ di integrarsi dal punto di vista sociale oltre che di imparare a esprimere i propri talenti attraverso un percorso specializzato. Sostenuta tra gli altri dallāagenzia francese per lāambiente e il controllo energia (ADEME), il gruppo KĆRING eĀ il Ministero di Cultura, lāassociazione ha come presidente e direttore creativo Philippe Guillet, che tra le sue collaborazioni annovera nomi importanti dellāalta moda, da Jean Paul Gaultier a Karl Lagerfeld.
La prima sfilata di upcycling firmata Renaissance Project ĆØ stata presentata lo scorso 3 febbraio a Parigi presso lāInstitut du Monde Arabe, segnando una svolta importante nel modo di concepire lāindustria dellāhaute couture.
Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...
Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...
Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...