maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il tech ti ha deluso? Ecco perché devi crederci ancora

Nel 2022 il settore tecnologico è crollato, ce lo ricordiamo tutti. Ma adesso lo scenario è diverso. E soprattutto alcuni dati devono far riflettere

Aprile 3, 2023
tech
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Se si chiedesse a un investitore cosa pensa di questo primo trimestre (come sempre è dal cliente che occorre partire), sono certa che in sintesi risponderebbe così: «A gennaio ho visto un ri-tracciamento del portafoglio, anche febbraio non è stato male… marzo, un disastro».

È questa la sensazione, il percepito, guardando le notizie, e di riflesso il portafoglio. Ed ecco qui, come d’incanto (non troppo), la reazione che ne nasce: «Non ci siamo, ancora».

Sì, è vero, non ci siamo ancora, e per altro tempo non ci saremo. Non potremo assistere a quel rally durato anni.

Ma forse dobbiamo iniziare a pensare, educandoci a notare i dettagli della vicenda del mercato. Specifico: dobbiamo farci aiutare dal nostro consulente a notare dove ci sta portando il mercato, cosa ci sta portando a identificare come trend.

Non macro trend, ma dettagli

Evitiamo di fare di tutta una erba un fascio. Qui non si tratta di ri-parlare di macro trend: su ESG, andamento demografico, clima, acqua, insomma su queste tematiche abbiamo un po’ smesso, a ragione, di insistere.

È assolutamente corretto avere questi temi nel portafoglio, ma nella misura in cui le notizie confermano che occorrerà guardare a una agenda 2030 o 2050 per vedere il vero cambiamento, è importante che ci riserviamo del tempo prezioso per dare un’occhiata a cosa è successo nel primo trimestre di quest’anno. Rispondendo alle parole dell’investitore di cui sopra, ancorato a un pessimismo cosmico, notiamo che qualcosa è in effetti successo nel mondo che si era pensato avesse perso la scommessa.

Il mondo tecnologico. Ma qui, con lealtà, scendendo dal livello alto del tech che per tutto il 2022 ha lasciato sul terreno feriti, neppure noi consulenti finanziari dobbiamo generalizzare troppo.

È proprio questo infatti il rischio di chi fa questo lavoro. Come il cliente che verrà in chiusura di questo trimestre a chiederci una visione, rimarrà fermo sulla sua, di visione (gennaio e febbraio rinascita, poi disastro), così noi rischiamo di focalizzare l’attenzione su tematiche, settori e andamenti, piuttosto che su alcuni dettagli che possono chiarire cosa si sia mosso.

Dunque, invece di perderci nel mare del pensiero, dicendo che se c’è un settore dove è interessante puntare è il tech, perché nel 2022 ha perso di più, sarebbe il caso di intercettare perché, più che il settore, alcune aziende tecnologiche abbiano fatto la differenza per la loro “grandezza”, per la loro “capitalizzazione” e dunque per il loro assoluto potere di spostare addirittura l’andamento di un indice che è da sempre un faro del mercato finanziario.

Quello vero, quello americano. Parlo dell’indice S&P 500 e, in dettaglio, di come si sono mosse due aziende che dettano il passo proprio di quell’indice: Apple e Microsoft.

Un sillogismo per capire

Ma come? Non abbiamo sempre detto, in consulenza, che maggiore è la diversificazione più efficiente sarà il portafoglio? E non abbiamo sempre detto che parlare di singoli titoli sia “rischioso” per un consulente finanziario, in quanto la mediazione del rischio dipende sempre dall’investimento in un ampio spettro di titoli, e questo è possibile ricorrendo a strumenti diversificati come fondi o etf, per evitare di andare sulla scelta di singole azioni? Tutto corretto.

Ma questo livello di consulenza deve partire dalla constatazione che a marzo, mese identificato come “la caduta di tono”, ha fatto la differenza.

Ora mi sbilancio in un sillogismo. Chi investe veramente, investe nel mercato americano.

Chi investe nel mercato americano, investe nell’indice S&P 500, che raggruppa le 500 aziende a maggiore capitalizzazione. Chiunque investe nell’S&P 500 è influenzato dalle aziende che in questo indice hanno il maggior peso. Quindi chi investe nel mercato americano è influenzato da alcune aziende.

Quali? Apple con il suo peso oltre il 7% e Microsoft con la sua presenza oltre il 6% (a differenza, per capirci, di una Tesla al 1,5%..), all’interno dell’S&P 500, sono in grado di fare la differenza. Come è successo proprio a marzo, come dettaglia bene il NYT. E proprio a marzo, in cui la crisi del settore finanziario – vedi Silicon Valley Bank e First Republic – poteva determinare una tendenza negativa nell’andamento del mercato, quell’indice ha fatto invece la differenza (positiva), segnando un + 3,5%, grazie a una performance di Apple oltre l’11% e di Microsoft oltre il 15%.

Un paradigma ancora valido

Perché questa osservazione di dettaglio, più che di tema di investimento, è fondamentale? Perché porta, ri-porta, ri-costringe a un altro fondamentale cambiamento nel fare consulenza finanziaria.

Ho ascoltato in un recente meeting che il settore tecnologico è da sottopesare (si dice così). Motivazioni ragionevoli, tassi in aumento, il settore è sicuramente il perdente del 2022. Proprio lo S&P 500 lo scorso anno ha lasciato un peso vicino al 20%, e di quel peso un quinto è da attribuire proprio alle due regine Apple e Microsoft. Ed è altrettanto comprensibile che l’investitore, vedendo nel suo portafoglio strumenti di investimento pesati su aziende tecnologiche con flessioni ancora pesanti, non sia facilmente disposto a ri-parlarne.

Ma attenzione. Nessuno dice che bisogna parlare del settore tech come tema di investimento, tantomeno come tema da sottopesare nei portafogli, come dicono i patron di certi fondi di investimento o di certe Sim.

Io sto infatti parlando di un cambiamento nella consulenza finanziaria che deve costringere a parlare di dati, di dettagli e, a partire da quelli, orientare nella scelta di quegli strumenti che, proprio perché pesati su quei dati, possano fare la differenza nei portafogli.

Sto parlando di iniziare a tematizzare, per ri-parlare del tecnologico, così disprezzato nel 2022, il peso di quei due titoli, scoprendo perché hanno fatto quella differenza nel mese di marzo.

Un perché che viene da una storia di boom del settore tecnologico negli anni, messo a dura prova dai tassi ma, come dice il NYT, da un paradigma cui difficilmente si potrà rinunciare. C’entra forse l’intelligenza artificiale e la famosissima ChatGPT, di cui si fa un gran parlare? Parliamone in consulenza!

Alla prossima!

Share128Share22SendTweet80
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza
Approfondimento

Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

Maggio 29, 2023

Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa è certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?

Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio
Approfondimento

Portafoglio: bentornata tradizione

Maggio 22, 2023

Dialogo al Salone del Risparmio con Vito Ferito, consulente finanziario e patrimoniale. Ecco i suoi consigli anti-perdite

consulente finanziario maria anna pinturo
Approfondimento

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Maggio 19, 2023

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

portafoglio azionario
Approfondimento

Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

Maggio 15, 2023

No, non è un paradosso. Vi spiego perché è il momento di abbandonare la strategia difensiva e passare all’attacco, in forza di un "vero" sconto sui prezzi

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti