E qui vi rimando all’altra notizia, uscita in questi giorni, che riguarda un vecchio titolo caduto in disgrazia con l’avvento della fotografia digitale ma ora riemerso dal buio, con una crescita in un giorno da 2.13 USD a 50.6 USD.
Parliamo di KODAK. E chi se la ricordava più?
A confronto, il rinnovato successo della Mela è quasi retorico. E qui è il punto.
STIAMO ATTENTI.
Chi si innova è chi rende nuovo un business vecchio o chi crea qualcosa di nuovo rispetto al suo vecchio affare commerciale? Andiamo a leggere cosa sta accadendo a KODAK dopo quel fantastico 29 luglio. Il titolo quanto vale oggi? Quanto è caduto? Perché?
La questione vera sottesa è: comprare sì ma guardare sempre la SOSTENIBILITA’ del business.
E allora chi vince veramente tra la tradizionale Apple e la vecchia Kodak?
Per rispondere vi rimando a un ultimo articolo (e poi finisco, ma davvero leggeteli per avere una visione più ampia e non emozionatevi troppo) sull’ultima battezzata al NASDAQ, BigCommerce (la notizia è del 6 agosto scorso).
Leggete alla fine dell’articolo: «Tuttavia, l’azienda sta affrontando un settore già molto competitivo, con Shopify tra i principali concorrenti con una crescita del 170% dall’inizio dell’anno. Inoltre, il settore del commercio elettronico è generalmente dominato da amazon.com».
Quindi: ok il tecnologico o sanitario (vorremmo includere Kodak in questo settore così degno di attenzione dal Covid in poi…). Ok crescita del titolo, ma sostenibilità, capacità di competere in business già radicati e in crescita, innovazione. E vorrei dire: coerenza con le regole del mercato (Kodak di questi giorni insegna).
L’acronimo per ricordare queste attenzioni da avere è SCIC (così non si confonde con CHIC, anche se lo è molto in fondo..!).
Qui forse c’è spazio per pensare dove investire veramente. Alla prossima!
Apple Inc. stock surged on Monday by more than 4% after the company announced a positive report for the third quarter. Also, the company last week surpassed Saudi Aramco as the most valuable company in the world as its market capitalization reached $1.77 trillion.
At 10:14 am ET the stock price came to an all-time high gaining 4.07% selling for $443.500.


Eastman Kodak stocks skyrocketed over 530% on Wednesday after the company’s shares continued to surge on news that it would join in the production of generic active ingredients for a number of drugs.
Kodak shares were up 537.28% when they were halted for the tenth time during the trading day as the price of a single stock hit $50.6. On Monday, Kodak opened at $2.13 per share.
Di Mauro Speranza
Investing.com – Debutto ‘spumeggiante’ per le azioni di Bicommerce nel corso della prima giornata di scambi per la società componente del Nasdaq.
Il titolo di Bigcommerce Holdings Inc (NASDAQ:BIGC) ha chiuso a +201% con le azioni scambiate oltre 72 dollari rispetto ai 24 dollari dell’IPO, dopo che era arrivato ad un guadagno massimo di +290% nel corso degli scambi.
L’offerta pubblica iniziale aveva inizialmente un prezzo compreso tra i 18 e i 20 dollari, ma la forte domanda da parte degli investitori ha portato a un aumento della forchetta tra i 21 e i 23 dollari, ma alla fine il prezzo è stato fissato a 24 dollari.
BigCommerce è stata fondata nel 2009 con sede a Houston (Texas) e si occupa di fornire alle aziende una piattaforma di e-commerce, che “semplifica la creazione di negozi online offrendo una combinazione unica di facilità d’uso, funzionalità di business e flessibilità”, dichiarava l’azienda al momento dell’avvio dell’IPO, aggiungendo che “il passaggio dal commercio fisico a quello digitale è uno dei più grandi cambiamenti nel comportamento umano della storia, e il ritmo del cambiamento sta accelerando”.
In termini finanziari, il fatturato di BigCommerce è passato dai 91,9 milioni di dollari del 2018 a 112,1 milioni di dollari nel 2019, con un tasso di crescita del 22%, secondo quanto dichiarava la società.
Nel trimestre chiuso al 31 marzo 2020 le vendite sono aumentate del 29,7%. Le perdite nette ammontano a 38,9 milioni di dollari nel 2018, 42,6 milioni di dollari nel 2019 e 4 milioni di dollari per i tre mesi chiusi al 31 marzo 2020.
BigCommerce possiede più di 60.000 clienti in 120 paesi, Italia compresa, e tra i principali clienti figurano Ben & Jerry’s, Skullcandy, Sharp e Sony.
Tuttavia, l’azienda sta affrontando un settore già molto competitivo, con Shopify tra i principali concorrenti con una crescita del 170% dall’inizio dell’anno. Inoltre, il settore del commercio elettronico è generalmente dominato da Amazon.com.