maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Trust: come, quando e perché (oggi più che mai)

Strumento flessibile che ben si adatta a ogni tipo di esigenza, si sta fortunatamente conquistando lo spazio che merita presso gli investitori. A patto di pensarci per tempo...

Gennaio 21, 2022
trust niccolo di bella nest
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Oggi Zona Franca incontra il dottore commercialista e Revisore Legale Niccolò Di Bella, esperto di pianificazione fiscale/societaria, con particolare focus sugli aspetti successori e patrimoniali, di operazioni di finanza straordinaria e di procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.

È inoltre cofondatore e Amministratore Delegato di Nest, società che opera su tutto il territorio nazionale nella consulenza in materia di tutela di patrimoni, pianificazione successoria, operazioni straordinarie nell’ambito delle family business, oltre ad essere Trust Company.

Il Trust rischia di essere un termine noto ma non ancora compreso. “Come” si inizia a pensare a questo strumento?

Il Trust sta – fortunatamente – conquistandosi la “giusta” fama che merita, dopo anni in cui è stato additato come strumento utile solo a compiere atti in frode, in primis ai creditori (sotto la guida, occorre specificarlo, di professionisti compiacenti che evidentemente hanno prestato il fianco a certi disegni delittuosi).

Al Trust si inizia a pensare per molteplici motivazioni: l’età che avanza, le responsabilità imprenditoriali/professionali che crescono in scenari economici sempre più complessi, il desiderio di pianificare un futuro sereno per sé e per i propri cari. Le prime “sentinelle” dei nostri clienti spesso sono i consulenti finanziari, che godono di quell’elemento indispensabile per approcciare il tema: la fiducia (che in inglese, guarda caso, si traduce in “trust”).

“Quando” è bene pensare al Trust? A volte si pensa che sia troppo complicato, o per pochi eletti, quando invece è la soluzione più flessibile che ci sia. Mi sbaglio?

Chi conosce bene il Trust è consapevole del fatto che non esiste un momento giusto per pensarci, essendo uno strumento estremamente flessibile e mutevole, capace di adattarsi alle più disparate vicende personali e patrimoniali. E no, non si sbaglia affatto: occorre sdoganare l’idea del Trust appannaggio di pochi eletti! L’esperienza professionale ci porta a sostenere con convinzione che anche patrimoni più modesti si adattano a situazioni diversamente impossibili da affrontare con gli altri istituti tipici del nostro ordinamento.

Molto spesso, infatti, non esiste un piano B. Esiste solo il Trust. Possiamo al limite pensare al contratto di affidamento fiduciario, che con il Trust ha molte similitudini, ma attorno al quale a mio avviso non è ancora maturata la giusta esperienza – professionale e giuridica – che invece si è consolidata in materia di Trust, introdotto nel nostro ordinamento con l’entrata in vigore della legge 112/2016, la cosiddetta “legge sul Dopo di noi”.

“Perché” il Trust e non altro? Ossia, perché in alcuni casi il Trust è una soluzione più esaustiva di altri strumenti di organizzazione del patrimonio?

Il Trust è uno strumento flessibile, sicuro, capace di offrire protezione e di sopravvivere anche alla vita di colui/coloro che lo ha/hanno istituito. Caratteristiche rinvenibili solo nel Trust. Non esiste un piano B. Questo non significa che utilizzando altri strumenti, spesso in maniera combinata tra loro, non si ottengano soluzioni stabili ed efficaci: testamenti, holding di famiglia e società semplici (magari con l’utilizzo di qualche clausola statutaria particolare…), polizze vita, patti di famiglia, intestazioni fiduciarie. La “dispensa” offerta dal nostro ordinamento è ricchissima. Occorre però conoscere molto bene i singoli ingredienti per ottenere la ricetta perfetta!

Qui la provoco, lo so. In un mondo dove la moneta è anche virtuale, il Trust può rimanere efficiente come soluzione? I grandi investitori che hanno tanta liquidità e pure dovrebbero pensare al Trust per tanti motivi potrebbero non farlo proprio perché non saprebbero dove mettere le criptovalute… Lei che ne dice?

Se in Trust abbiamo visto conferire gli oggetti più strani e dato seguito ai desiderata più bizzarri dei nostri disponenti, direi che siamo pronti ad accogliere anche le criptovalute. Con tutte le precauzioni del caso, ovviamente. Le prime, nemmeno a dirlo, quelle in materia di antiriciclaggio e di adeguatezza alla disciplina sul monitoraggio fiscale.

Ultima domanda: come vede l’evoluzione del Trust nel 2022? O non la vede proprio?

A trent’anni esatti dall’entrata in vigore nel nostro ordinamento della Convenzione de L’Aja, relativa alla legge applicabile ai Trust e al loro riconoscimento, credo che vi siano tutti i presupposti per una diffusione maggiore di questo nobile istituto, anche e soprattutto in ambito societario. In tal senso mi pare che l’anno sia iniziato sotto il migliore degli auspici, dal momento che è recentissima la notizia che anche la famiglia Dallara (Dallara Automobili SpA) ha istituito un Trust per pianificare efficacemente il passaggio generazionale.

Con la speranza, tuttavia, che gli imprenditori inizino a prendere in seria considerazione certe soluzioni con un certo anticipo… Ricordo infatti un adagio che circola tra coloro che si occupano di pianificazione patrimoniale e successoria: «Non è mai troppo presto per una buona consulenza patrimoniale, ma può essere troppo tardi!».

Share136Share24SendTweet85
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

metaverso
Zona Franca

Metaverso, la nuova frontiera della finanza

Ottobre 7, 2022

Non è un universo parallelo, e neppure un mondo lontano. Anzi: secondo il nostro esperto è un'onda da cavalcare subito, perché apre possibilità enormi. Con un notevole vantaggio: i prezzi sono ancora accessibili...

consulenti brand paolo sandro buro
Zona Franca

Consulenti, ecco come costruirsi un brand

Marzo 11, 2022

Il posizionamento rende unici e indispensabili, in tutti i settori professionali. Nella consulenza finanziaria ancora di più, perché i clienti non solo si conquistano, ma devono anche rimanere con noi. I consigli dell'esperto

diamanti materie prime scarselli
Zona Franca

I diamanti sono amici, e non solo delle ragazze

Gennaio 28, 2022

Prende il via una nuova serie di Zona Franca, dedicata agli investimenti sulle materie prime, a cui sono invitati a contribuire i rappresentanti di queste nuove protagoniste dei mercati. Si parte da un vero e proprio oggetto del desiderio:...

alessandro marolda
Zona Franca

Investitori prudenti, non rinunciate alle azioni

Dicembre 3, 2021

È improbabile che la straordinaria ripresa avviatasi a marzo 2020 si concluda bruscamente l'anno prossimo. Quindi meglio ribilanciare i portafogli invece di stravolgerli: sì alle obbligazioni, nonostante i rendimenti scarsi, ma anche alle azioni, senza farsi spaventare inutilmente

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile...
Articolo online su 👉 diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti