maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il vino come asset di investimento… perché?

Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i grandi vini tra i nuovi asset di investimento. E quanto alle strategie di uscita, anche qui le possibilità sono diverse (certo, si può anche bere...)

Maggio 23, 2022
finanza pop gabriele gorelli vino
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

 

Prosegue il dialogo con Gabriele Gorelli, Brand Ambassador di Oeno Group, società internazionale leader nel settore degli investimenti in fine wine e uno dei pochissimi Master of Wine (ce ne sono solo 419 nel mondo). Con lui abbiamo già visto, nella scorsa puntata di Finanza Pop, come una bottiglia di vino possa essere anche un prezioso asset di investimento con cui diversificare la gestione del patrimonio per farlo rendere al meglio. Oggi Gabriele ci spiega i motivi per scegliere questo tipo di investimento.

Partiamo dai fondamentali: perché investire nel vino?

Stiamo parlando di un vero e proprio bene rifugio. Certo, è un pleasure asset come gioielli, orologi, auto da collezione e quindi, come detto nella puntata precedente, il confine tra acquisto e investimento si sfuma piacevolmente. Intendo dire che è una grande soddisfazione riconoscere che una propria passione, un qualcosa a cui si sarebbe destinato budget di acquisto, possa poi rivelarsi anche centrata come tipo di investimento, perché consente di diversificare i propri asset.

La volatilità infatti è molto bassa e, attraverso la consulenza del portfolio manager, si può “uscire” dall’investimento in maniera sempre remunerativa. Certo, da appassionati, un’altra strategia di uscita (o forse dovrei dire tattica), è proprio quella di utilizzare il vino per il suo scopo primario, bevendolo!

In ogni caso, ogni annata è unica, ogni etichetta rappresenta una rarità e la domanda è sempre molto superiore all’offerta. Ciò rende l’apprezzamento del proprio investimento in bottiglie di vino una solida sicurezza.

Entriamo un po’ nel dettaglio di una fascia di clienti identificata da grandi patrimoni. Perché questi clienti, avendo già tutto – quindi anche un’ampia diversificazione di investimento – potrebbero pensare di investire anche nel vino?

Qui sarò molto schematico, in modo da non diluire il messaggio, elencando per punti i tanti vantaggi di questa scelta (in seguito li dettaglierò meglio).

Il vino è un bene tangibile, concreto; non si pagano tasse sul “capital gain”; rappresenta un investimento a basso rischio; è un bene liquido (non solo nel senso della bevibilità…); resiste all’inflazione.

Perché il vino dovrebbe essere non solo scelto, ma anche preferito come asset di investimento soprattutto in tempi incerti come questo?

Il fatto che non ci sia correlazione con l’andamento degli altri mercati globali è per me la ragione principale per cui questo asset dovrebbe essere preferito proprio in momenti incerti e di alta volatilità come questo.

Il vino rappresenta infatti oggettivamente un investimento a basso rischio. Non è comune che una bottiglia di un fine wine abbia un andamento di valore calante nel tempo. È pressoché sempre vero il contrario. Di qui la solidità e la regolarità di performance dell’investimento nelle bottiglie “giuste”.

In momenti come quello che stiamo vivendo, ci permette di resistere efficacemente al galoppare dell’inflazione. L’assenza di tassazione sul capital gain, inoltre, rende i ritorni più consistenti e soddisfacenti.

Quali sono le proposte di OENO?

OENO non è il classico gestore, ma una compagnia veramente innovativa sotto questo punto di vista. Oltre alle exit strategies tradizionali, offre anche due soluzioni allettanti: OENO trade, branch attiva come fornitore dei migliori membership club e ristoranti pluristellati del Regno Unito, che è in grado di assorbire etichette di griffe enoiche di altissimo livello; OENO house, un’enoteca di valore assoluto, simbolicamente aperta nel cuore della City, al London Exchange.

Qui gli appassionati possono acquistare etichette rare (o uniche) che gli investitori hanno deciso di rilasciare. Questa formula è un vero e proprio win-win: per l’appassionato, che si può accaparrare rarità certificate sotto il punto dell’autenticità e della tipologia di conservazione, e per l’investitore, che capitalizza un prezzo off-trade (al consumatore), invece che uno on-trade (al ristoratore).

Rubrica in collaborazione con Gabriele Gorelli, Brand Ambassador di Oeno Group, società internazionale leader nel settore degli investimenti in fine wine e uno dei pochissimi Master of Wine nel mondo.
Share126Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale è l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: come?

Settembre 23, 2022

Il mercato delle royalties musicali è un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perché?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia è cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile...
Articolo online su 👉 diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti