Rubrica per il lettore ragionevole.
Per non commettere più errori di lettura (e di investimento)
Perché una rubrica con questo titolo?
Tranquilli, non è l’ennesimo imperativo categorico che si aggiunge agli altri che limitano la nostra azione ogni giorno. Vuole essere piuttosto un aiuto a interiorizzare un comportamento da tenere e mantenere quando si leggono articoli con i cosiddetti “consigli per gli acquisti”: compra di qui, vendi di là (e guadagnerai). Di solito, la reazione dell’investitore varia dall’esaltazione all’esasperazione: ed è quello che indirettamente cercano gli articoli, a partire dal titolo, per poi arrivare, quando va bene, ad un atterraggio morbido se ci si confronta con un consulente finanziario (insomma noi serviamo anche a questo, spero!). Seguitemi, e impareremo – questo è l’obiettivo – a diventare lettori ragionevoli.
Niente di cui scusarsi
Gli investitori si erano ormai disabituati alla normalità, cioè alle perdite. Quindi ora pretendono che i consulenti facciano ammenda per...
leggi tuttoA proposito di Musk. Elon Musk
Parlare di un personaggio come Elon Musk, CEO di Tesla, non è solo fare social endorsement delle sue ultime scelte...
leggi tuttoCovid e guerra, siamo tutti un po’ meno liberi
Eventi e analisi di questo tormentato periodo suggeriscono che economia e libertà saranno sempre meno il sottostante della Finanza. E...
leggi tuttoInvestitori: così l’Ucraina resuscita i bias cognitivi
Ogni volta che la volatilità si alza sui mercati, come in questo tempo di guerra, riappaiono. Overconfidence, effetto gregge e...
leggi tutto