Inauguriamo Zona Franca con Francesco Bugatti, Senior Relationship Manager per Invesco Investment Management. «Invesco è una società globale di asset management con un patrimonio in gestione 1.200 miliardi di dollari, che ne fa una delle principali società indipendenti al mondo», spiega Bugatti. «La sede principale è negli Stati Uniti, ad Atlanta; è presente in 25 Paesi e impiega oltre 8.000 dipendenti. Invesco è presente in Italia dal 1997 e conta su un organico di 40 professionisti».
Il tema di oggi ĆØ Il Consumo Evoluto, quello che potremmo identificare come āil tema” che dallo scoppio della pandemia ha modificato sostanzialmente il mercato dellāeconomia reale e degli investimenti. Che cosa vuol dire per voi, come casa di prodotto, investire nei Consumi e in quali Consumi ĆØ opportuno porre lāattenzione come tema di investimento?
Partiamo da un presupposto: il tema dei consumi ĆØ sempre più importante e pervade la societĆ in maniera capillare, tendenza che non potrĆ che crescere in prospettiva futura. Oggi i consumi, a livello mondiale, rappresentano lāelemento più importante del prodotto interno di un Paese o in aggregato di un intero continente. Ć quindi indispensabile che i consumi crescano: investire nei consumi e nel loro trend evolutivo significa inserire nel portafoglio i temi che nel futuro saranno verosimilmente protagonisti dellāeconomia e della societĆ , e che offriranno agli investitori concrete possibilitĆ di incremento dei capitali investiti. Oggi possiamo cogliere i frutti di avere compreso lāimportanza di e-commerce, videogame e intrattenimento digitale in genere, social network, ristorazione a domicilio, fruizione di musica dalle piattaforme digitali, pubblicitĆ su mobile, e fino alla pandemia Covid, anche il turismo, che ha visto ampliare proprio verso le economie emergenti la propria offerta. Oggi costruiamo i nostri profitti futuri attraverso un processo complesso ed articolato di ricerca su più fronti e con uno sguardo al mondo che sarĆ ; noi siamo in parte giĆ lƬ, pronti ad approfittare della rotazione ciclica in atto.
Come la pandemia ha dato una direzione diversa a questo settore? Come sono cambiati i consumi nell’ultimo anno?
La pandemia ha obbligato la popolazione mondiale a cambiare radicalmente le proprie abitudini e i propri costumi, che si sono evoluti generando grandi opportunitĆ di investimento. In molti casi, tuttavia, il Covid ha solo accelerato trend iniziati, obbligando il mondo a una loro più rapida e diffusa adozione. Lāe-commerce ha avuto una crescita esponenziale, cosƬ come lo smartworking. Si pensi a questo proposito allo sviluppo delle vendite di connessioni, schermi, computer, software e sistemi di videoconferenza, che hanno visto le valutazioni delle proprie azioni aumentare vertiginosamente in un tempo relativamente breve.
Il tema dei Consumi in che tipo di portafoglio può essere visto come adeguato? Potremmo veramente identificarlo come “Il Consumo Evoluto”? Puoi spiegarci in cosa consisterebbe lāevoluzione dei consumi e perchĆ© ĆØ interessante e opportuno investirvi ora più che mai?
Parlando di consumi si fa riferimento a un investimento in azioni, che per loro natura contengono lāinscindibile binomio rischio-rendimento. Negli anni le azioni hanno sistematicamente offerto performance molto interessanti, anche considerata la normale volatilitĆ . Il tema dei consumi ĆØ quanto di più adatto a popolare la frazione di portafoglio dedicata agli investimenti azionari, grazie alle caratteristiche viste sopra. Insomma, nelle giuste proporzioni, e con la doverosa premessa dellāassistenza di un bravo professionista, può essere un investimento davvero per tutti.
Quale strumento di investimento potrebbe fare la ādifferenzaā su questo tema?
La Gamma Invesco vede la presenza di Invesco Global Consumer Trends, un comparto che esiste dal 1994, e che da sempre investe nellāevoluzione del trend dei consumi ottenendo risultati eccellenti sia in termini di rendimento, che in termini di qualitĆ della performance ottenuta. Questo comparto rappresenta lāeccellenza anche nella classifica di categoria rispetto a fondi simili presenti sul mercato, in termini di rendimento, della qualitĆ espressa e della persistenza dei risultati.
Tre consigli pratici per lāinvestitore oggi?
- No al fai da te, e no a investimenti sulla scorta di esperienze raccontate da altri. Affidarsi, invece, a un professionista qualificato, espressione di solide e serie istituzioni finanziarie, che possa mettere a disposizione le proprie competenze e costruire insieme al cliente un proficuo e comune percorso di sviluppo del portafoglio.
- Mantenere sul conto corrente solo la quantitĆ di liquiditĆ necessaria, evitandone quindi un controproducente accumulo: la liquiditĆ , oggi, rappresenta un costo vivo!
- Accettare il rischio come elemento fondamentale dellāinvestimento, e vederlo semmai come generatore di opportunitĆ .
Le opinioni espresse sono formulate tenendo in considerazione le attuali condizioni di mercato, sono pertanto soggette a cambiamenti e possono essere diverse rispetto a quelle di altri professionisti dellāinvestimento di Invesco.
EMEA 9598/2020