maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Investire? È una questione di lacci

Spesso finanza e vita reale si assomigliano. Come spiega il film "Lacci" di Daniele Luchetti: nelle relazioni come negli investimenti, conta solo l'indispensabile

Gennaio 20, 2023
Investire? È una questione di lacci
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Guardate questa clip:

 

 

E ora pensate a queste parole: «Non voglio rimanere investito per troppo tempo»

Quasi un singolare riscontro, se non una incredibile risonanza tra i due piani dell’esistenza e, azzardo, della consulenza finanziaria, identificata qui nelle parole che, confermo, si sentono sempre più di frequente da parte degli investitori, a ridosso di un anno come quello appena concluso, e ancor di più agli inizi di un anno già determinato nei suoi aspetti di apertura.

Il trailer del film Lacci, che vi invito a vedere, anticipa il senso che si comprende poi lasciandosi andare all’incedere della pellicola, e che io ho la pretesa, per andare al punto, di sintetizzare in una domanda, se non riflessione: come si può passare una vita con la stessa persona, nonostante distanze e allontanamenti talvolta percepiti come incolmabili, nonostante tutto?

E perché spesso, esistenzialmente, si riconosce quanto si stia insieme per lacci che si stringono senza potersi più sciogliere, nonostante essi si allentino e tendano a rompersi con gli anni, fino a durare una vita, ma al tempo stesso si lotta perché gli stessi lacci rimangano ben stretti, nonostante se ne rifiuti il nodo, pensando di poter camminare senza? Magistrale la scena del padre che ricorda o re-insegna come ci si allaccia le scarpe alla figlia maggiore, che sembra non riuscirci più o non così bene, come invece viene istintivo al fratello più piccolo, quasi per gioco.

La tentazione di rompere il nodo

Passando al piano che ci interessa in questa sede, questo è diventato lo scandalo insormontabile dell’investimento. Il laccio. Esattamente come nei rapporti, quelli radicati, sebbene li si riconosca veri e importanti, si ha costantemente la tentazione di interromperne il tempo, di scioglierne il nodo, salvo poi essere quasi costretti a ritornarvi, in un legame, un laccio inscindibile… così, il vero affare dell’investimento è diventato, soprattutto all’inizio di quest’anno, superare lo scandalo della durata associata a qualsiasi investimento.

E voglio qui accentuare il senso della parola scandalo, che etimologicamente rimanda a un impedimento, un ostacolo. Perché quando l’investitore, oggi più di ieri, esordisce dicendo che non vuole rimanere investito per troppo tempo (perché queste sono le parole non di uno, ma dei più), sta dicendo esattamente questo. Che per lui la durata dell’investimento è diventata un vero e proprio ostacolo. Un laccio che si accetta di tenere stretto per un tempo sempre più breve. Di qualsiasi tipo di investimento si tratti.

Eppure, un tempo, proprio la durata sembrava avere un effetto placebo per l’investitore, che si approcciava alla sottoscrizione di un investimento accettando la durata come una condizione di serenità, quasi la premessa da cui partire per investire.

Pensateci, perché questa richiesta di un investimento con una durata nel tempo – che oggi potremmo raccontare iniziando con “c’era una volta” – non rientrava solo nella mentalità di quanti richiedevano l’obbligazione con una scadenza, e da quel momento era come se avessero messo veramente da parte i risparmi al punto da non guardarli più, da non richiederne riscontro, ma apparteneva anche a chi scommetteva sullo sviluppo di un’azienda e rimetteva in essa il suo risparmio, sapendo che sarebbe arrivato il giorno in cui quell’azienda avrebbe fatto la differenza (alludo qui ovviamente al ben differente investimento in azioni).

Tra volatilità e aleatorietà

Se ci pensiamo, è accaduto qualcosa di simile sul piano delle relazioni. All’espressione infatti di investitori che si approcciano ai tavoli della consulenza finanziaria esordendo con una fiera opposizione all’ostacolo della durata, fa da contraltare senza dubbio la constatazione che, a differenza di vari decenni fa (“c’era una volta”…) è diventato difficile parlare di unioni personali che non si identifichino come espressioni passeggere di emozioni, dunque impossibilitate a essere alla base di rapporti duraturi nel tempo.

Siamo quindi arrivati a un’epoca in cui esistenza e finanza hanno finalmente (nel senso di alla fine, non che ci sia da esserne contenti…) trovato una cordiale coerenza, potremmo dire, in questa condivisa intolleranza. Alla durata.

Ma non si può dare torto all’investitore. Perché gli è ormai molto, troppo chiaro un aspetto sopra tutti, che più duraturo è l’investimento più sarà inevitabilmente soggetto a quel fenomeno che si chiama volatilità, che si è sempre più coniugata, qui è il punto, con l’aleatorietà, la casualità degli eventi che finiscono per annullare qualsiasi statistica se non previsione sull’andamento del mercato (analisti e previsionisti non me ne vogliate).

Ed è questa connessione sempre più manifesta (tra volatilità e aleatorietà) che lo porta a mal sopportare, se non rifiutare, quel laccio, quell’essere vincolato all’investimento fatto. E questa incapacità di rimanere investito, se non di accettare di iniziare un nuovo investimento, a meno che non lo faccia rimanere “per troppo tempo” vincolato, legato, allacciato, non riguarda più un asset a differenza dell’altro.

Siamo entrati nel mondo della finanza egualitaria, in cui, in ogni caso, in ogni tipo di consulenza finanziaria, che riguardi il panorama obbligazionario o quello azionario, è diventato necessario dire all’investitore la frase che nel film pronuncia il marito parlando con amici: «È difficile soffrire in modo simpatico». Tradotto: caro investitore, qualsiasi sia la scelta, di una certa sofferenza bisognerà parlare nella misura in cui da quel rimanere allacciato all’investimento chiunque investa non potrà essere esonerato…

Un suggerimento per l’inizio dell’anno

Vi sbagliate se pensate che, a questo punto, il compito del consulente finanziario quest’anno sia quello di esortare il suo cliente a investire perché tanto occorre farlo (inflazione?), e ancor più occorre accettare la durata dell’investimento, pur soffrendo nel sopportare quel laccio. Anche perché funzionerà, passatemi questa espressione, sempre meno…

Piuttosto, il compito sarà, è il mio pensiero, quello di ricordare o spiegare meglio in cosa consista la natura di quel laccio, tale da creare nell’investitore quella bellissima tenuta, la stessa che permette a ogni solida relazione di rimanere lì, ben allacciata, nonostante il succedersi delle tentazioni di mollare tutto…

E qui torna maestro di vita lo stesso film da cui ho preso spunto, per noi consulenti finanziari, quando in età ormai avanzata il marito, che alla fine è rimasto tutta la vita con la moglie, le dice: «Per stare assieme bisogna parlare poco, l’indispensabile».

A ciascuno il suggerimento che questa incredibile scena può lasciare per capire come iniziare l’anno, in consulenza finanziaria, con le parole giuste. L’indispensabile. Forse meglio di qualsiasi tentativo di previsione sul possibile andamento dei mercati.

Alla prossima!

Share128Share22SendTweet80
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza
Approfondimento

Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

Maggio 29, 2023

Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa è certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?

Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio
Approfondimento

Portafoglio: bentornata tradizione

Maggio 22, 2023

Dialogo al Salone del Risparmio con Vito Ferito, consulente finanziario e patrimoniale. Ecco i suoi consigli anti-perdite

consulente finanziario maria anna pinturo
Approfondimento

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Maggio 19, 2023

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

portafoglio azionario
Approfondimento

Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

Maggio 15, 2023

No, non è un paradosso. Vi spiego perché è il momento di abbandonare la strategia difensiva e passare all’attacco, in forza di un "vero" sconto sui prezzi

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti