maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

L'investitore pensa che leggere le notizie gli consenta di essere aggiornato e di prendere decisioni di investimento. Ma l'attaccamento al passato può trarre in inganno...

Luglio 17, 2023
Investire oggi: tre spunti per un reset necessario
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Delle Banche Centrali oggi potremmo anche non parlare. Vi spiace? Si è già detto che hanno alzato i tassi fin troppo, che questo ha condotto a una sintomatologia recessiva, e che sembrerebbe arrivato il momento di mettere un punto alla dialettica dei due responsabili di queste vicende che tanto hanno condizionato il mercato finanziario, i temutissimi Lagarde e Powell.

Ma diciamocelo, quella sui tassi delle Banche Centrali è solo una delle tante notizie che catturano gli investitori.

La dissuasione delle notizie

Partiamo allora da un’osservazione. Cosa fa l’investitore di questi tempi? Riconosce che il mercato da inizio anno ha mostrato forza, ma ripiega nell’immediato su quello che legge e ascolta, le notizie dominanti. Importanti ma, al loro comparire, già assolutamente… passate. Riguardanti fatti passati. Già accaduti. Ebbene, questo ripiegamento sulla notizia passata, avvenuta, si radica nell’investitore a tal punto da diventare un vero e proprio consiglio (evito di identificarlo con una consulenza) che impedisce la visione di quello stesso mercato finanziario che solo un momento prima aveva riconosciuto nella sua dinamica evoluzione. I fatti, tradotti in notizie, come l’aumento dei tassi e l’evoluzione della politica monetaria, o l’andamento dei dati su settori come l’Intelligenza Artificiale o l’Elettrico legato all’automotive (e mi fermo qui), invece di collegare al mercato finanziario e quindi fungere da inviti all’investimento, diventano fatti da cui essere dissuasi dal prendere decisioni di investimento sino a quando non si avrà chiarezza. Le motivazioni? Nel caso dei tassi perché non è finita, nel caso dell’AI perché è piena di criticità e nel caso dell’Elettrico perché ancora non è diffuso. Continua…

Per quanti si riconoscano in questo atteggiamento, che ovviamente non appartiene a tutti gli investitori (prova ne è l’andamento del mercato finanziario da inizio anno) ma che comunque tocca ancora una gran parte di essi, proviamo a fare una sorta di reset, per non rischiare di non vedere realmente come stiano andando le cose.

Occorre sbloccare lo sguardo

Una premessa di metodo che faccio sempre ai miei clienti. Per cambiare l’approccio all’investimento non bisogna cambiare. Scusate la ripetizione. Bisogna mettere a fuoco le dinamiche che già fanno parte di quello stesso approccio che si ha, per renderlo più efficiente.

La prima considerazione parte dalla consapevolezza dell’aspetto “passato” intrinseco alle notizie. Possiamo allora partire da qui per approfittare di questo suo attaccamento al “passato”, per costringerlo a prendere consapevolezza, nella lettura del suo portafoglio e delle singole asset class, di quanto il dato “passato”, avvenuto, accaduto nelle valutazioni nei prezzi sia effettivamente il dato reale cui fare riferimento per prendere alcune decisioni di investimento. Nel portafoglio l’investitore guarda sempre solo plus e minus, guadagno e perdita dal valore d’acquisto, invece della valutazione dei singoli asset che ha in portafoglio dalla fine dell’anno precedente e nello stesso periodo dell’anno precedente. Incredibile come questo sguardo al passato sia proprio quello che gli è deficitario nella valutazione dei singoli asset nel portafoglio.

Secondo passaggio. Assodato questo blocco dello sguardo, come si fa ad uscirne? Cosa bisogna guardare nel portafoglio per fare le corrette valutazioni di investimento? Bisogna guardare come si muovono i singoli asset (obbligazionari e azionari) dalla fine dell’anno precedente per capire quali stanno contribuendo al rimbalzo del mercato. E un momento dopo bisogna recuperare le valutazioni, ossia i prezzi, di quegli stessi asset nello stesso periodo dell’anno precedente. Un recupero indispensabile, soprattutto se l’anno precedente è stato il 2022. Sembrerà banale ma non lo è per nulla, perché l’investitore continua a pensare che l’unico dato interessante sia quanto sta ancora perdendo o se sta guadagnando, azzerando l’osservazione dei prezzi cambiati a seguito di eventi ben noti un anno prima e dalla fine dell’anno precedente. Osservazione che, nel primo caso, lo porterebbe a prendere in considerazione quanto alcune tipologie di asset siano da acquistare, come quelle obbligazionarie, e nel secondo gli confermerebbe quanto, grazie a scelte anche azionarie, questo abbia fatto la differenza e abbia potuto recuperare nell’anno corrente.

Il nodo del tempo

E qui arriviamo al terzo passaggio. Perché se nel prendere atto delle notizie l’investitore accetta che il tempo sia necessario perché si sistemino le cose, questa sua ragionevole presa di coscienza non brilla altrettanto nella consapevolezza della dinamica che appartiene a qualsiasi investimento. Anche qui si dovrebbe far riflettere l’investitore su questa sorta di incoerenza. Come si fa a riconoscere con disinvoltura che i tassi richiedano tempo per sistemarsi, così come per vedere l’AI a regime e l’Elettrico evoluto, e nello stesso momento non riuscire a riconoscere che il tempo sia indispensabile per un portafoglio caduto nelle valutazioni di tutte le asset class con picchi del 20% per la parte bond e fino al 70% per la parte equity, e che dunque proprio quella stessa premessa del tempo debba essere anche qui accettata incondizionatamente?

Qui è doverosa, tuttavia, una precisazione che rientra nella professione che svolgo e che mi ha sollecitato un nuovo cliente che ho avuto il piacere di incontrare settimana scorsa. La sua era forse un’accettazione troppo incondizionata del tempo dell’investimento, più simile a una sorta di rassegnazione, quando mi ha detto: «Per i fondi lo so, devo aspettare 7/8 anni…». Be’, forse non dobbiamo lasciarci andare a queste misure temporali o affidarci troppo a chi potrebbe avercele consegnate. Il tempo è sempre una misura seria. Va calibrato e pesato, sulle singole asset class. E allora, potrebbe essere necessario sì, ma non troppo.

Alla prossima!

 

 

 

Share126Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti