maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Investire sui farmaci per dimagrire

Il boom di capitalizzazione dell'azienda produttrice di due famosi farmaci usati per dimagrire la dice lunga sui nuovi temi di investimento. Con qualche distinguo

Settembre 18, 2023
Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Rientrati dalle ferie, c’è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se vogliamo, maggiore sensibilità all’argomento per attirare la vostra attenzione su un vero e proprio Tema di investimento: i farmaci per dimagrire. Parto da un problema: l’obesità. Se ne è parlato tanto ultimamente, non tanto come emergenza medica in generale (sebbene lo sia davvero, negli Usa ma purtroppo ormai anche in Europa), quanto piuttosto riguardo al presunto “antidoto”, capace di portare la soluzione al problema.

Dimagrire per miracolo?

Fatemi usare, in questo caso, questa parola forse impropria a proposito di due farmaci tanto chiacchierati, i cui nomi commerciali sono Ozempic e Wegovy, che vengono da tempo utilizzati dalle star di Hollywood per apparire sempre al massimo. Il “rimedio miracoloso” racchiuso in questi preparati è una molecola anti diabete, il semaglutide, che aumentando la quantità di insulina favorirebbe il controllo dei livelli di glucosio nel sangue, aiutando quindi nella perdita di peso. Un’azienda in particolare si sta distinguendo per il suo ruolo in primo piano in questo settore, la danese Novo Nordisk, al punto da essere divenuta la concorrente in termini di capitalizzazione della notissima azienda del lusso LVMH. Le notizie hanno evidenziato non poco come il 1 settembre sia avvenuto il “sorpasso”, poi rientrato, ma quello che è stato giustamente rilevato è che la “soluzione” al problema dell’obesità si è rivelata come un nuovo e più imponente market mover, al punto da mettere in discussione il primato del lusso, anzi del Tema del Lusso. Meglio magri che vestiti alla moda, insomma.

A noi investitori questo sorpasso finanziario interessa? Senz’altro. Ma non è questo il vero punto per ragionare in termini finanziari. Perché i titoli salgono e scendono… Esattamente come è successo anche a Novo Nordisk. Cosa invece portarsi via? Vi propongo tre spunti.

Dopo il tech, spazio alla salute

Il mercato finanziario nel 2023 ha dato l’idea, nonostante i tassi, nonostante tutto, di essere più determinato dai cosiddetti titoli growth, società con tassi di crescita di ricavi e di utili superiori alla media del mercato. E il fatto che il settore tecnologico (si può e si deve certo approfondire di quali titoli in particolare si stia discorrendo) sia stato predominante in termini di crescita lo ha dimostrato. In questo contesto, il Tema della Salute quasi non ha avuto voce a livello finanziario. Ebbene, forse è il caso di ri-considerarlo con un vero e proprio peso di portafoglio.

Se è sostenibile, è meglio

Occorre applicare al Tema della Salute quanto si è imparato in questi ultimi anni parlando di finanza. Ossia  considerarla alla luce degli impatti sociali e ambientali, tenendo presente quali potrebbero essere gli effetti sulle generazioni future di qualsiasi azione. Il concetto di sviluppo sostenibile non sembra essere più eludibile. Prova ne è che anche sul tema dei farmaci per dimagrire sono in corso verifiche atte a considerare i possibili legami tra l’uso di questi rimedi e le tendenze al suicidio. Ma prova ne è, ancor prima, l’attento esame in corso sull’utilizzo improprio di questi medicinali. Il fatto che non siano più considerati collegati alla cura del diabete e siano invece utilizzati per dimagrire li rende facilmente passibili di usi impropri. Questo aspetto di studio del caso non è dissuasivo rispetto all’importanza del tema, piuttosto conferma come stia diventando centrale in termini di orientamento di risorse e dunque di investimenti. Come dire, più si parla di un tema per renderlo sostenibile, più è opportuno focalizzarlo come un vero Tema di investimento.

La battaglia delle assicurazioni

Negli USA è in corso un pressing sulle compagnie assicurative perché includano nei farmaci rimborsabili anche i medicinali contro il diabete usati per dimagrire. Si starebbe addirittura parlando di una loro inclusione nella copertura sanitaria federale Medicare, alla luce di dati emersi da studi quinquiennali condotti dall’azienda danese che dimostrerebbero come il Wegovy, in particolare, avrebbe effetti benefici a livello cardiovascolare e per la prevenzione degli ictus. Per scegliere dunque il Tema della Salute su cui investire, bisognerebbe valutare quanto pesa il mercato americano, visto che quattro americani su dieci risultano obesi…

Non fate questo errore!

Come dite? Il tema dell’obesità non vi riguarda? Sbagliate a non preoccuparvene abbastanza, finanziariamente parlando, anche se non vi tocca da vicino.
Ma in fondo è proprio questo forse il compito più importante della  consulenza finanziaria, rendere più vicino quello che apparentemente sembrerebbe essere molto lontano. E in particolare per quanto qui vi ho messo più davanti agli occhi, per far comprendere quando in effetti si possa parlare davvero di un Tema di investimento.

Alla prossima!

Share121Share21SendTweet76
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Investire oggi: tre spunti per un reset necessario
Approfondimento

Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

Luglio 17, 2023

Delle Banche Centrali oggi potremmo anche non parlare. Vi spiace? Si è già detto che hanno alzato i tassi fin troppo, che questo ha condotto a una sintomatologia recessiva, e che sembrerebbe arrivato il momento di mettere un punto...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti