maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Investire vuol dire soffrire. E allora perché lo facciamo?

Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria, un'occasione in più per capire come mai, nonostante investire spesso (come oggi) non dia molte soddisfazioni, si continua a farlo. Da sempre

Ottobre 3, 2022
investire
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La lezione offerta dalla splendida Barbara Streisand nel film L’amore ha due facce riguarda, appunto, l’amore. Quello che da sempre rappresenta nella letteratura e nella psicologia (e ovunque e comunque) il punto di ritorno per la persona.

Al punto da trascinare l’esilarante lezione della professoressa alla conclusione che, per quanto sia inesorabilmente connesso con una profonda sofferenza (non indaghiamo oltre), alla fine come lei stessa conclude, «finché l’amore dura… non c’è niente di meglio».

Mi perdonerete se ancora una volta il cinema è per me fonte di ispirazione, ma la correlazione questa volta può sembrare fatale tra l’irrinunciabilità dell’amore e l’incapacità di dire no all’investimento, per quanto in entrambi i casi si sia poi trascinati, ogni volta, in una dimensione di continuo tormento.

Si è vero, non esageriamo con il paragone, ma permettetemi per un attimo, approfittando del mese della consulenza finanziaria, di addentrarmi su un punto, tutt’altro che scontato.

Perché continuano a farlo?

Da sempre infatti si continua a distinguere tra chi è propenso e chi è più o meno avverso al rischio. E ancora, tra chi sia più orientato alle obbligazioni o alle azioni (magari senza conoscere la reale differenza, che spesso non c’è, come si è osservato proprio quest’anno sotto l’aspetto della volatilità).

E infine, senza dilungarmi troppo, seppure i panorami sarebbero i più diversi, tra chi preferisce i fondi e chi invece sceglie di andare direttamente sul mercato approfittando dei momenti per acquistare singoli titoli (spesso senza reali capacità di market timing).

Ma cosa accomuna tutti questi profili seriali nel comportamento finanziario? Qui potremmo avere la stessa enfasi di Streisand davanti ai suoi studenti su tutt’altro tema: in fondo, benché si tratti di approcci differenti, tutti quanti alla fine scelgono di investire, e ogni volta di investire, perché «finché dura… non c’è niente di meglio».

Certo non possiamo paragonare questa sensazione con le reazioni suscitate dal sentimento amoroso in chi improvvisamente lo prova, così come non potremmo parlare di pozioni fatali o della filarmonica in testa (guardate la lezione, gli esempi sono davvero iconici).

Ma possiamo essere certi che per quanto ogni volta si ricada nella sofferenza per avere investito, per essere ricaduti nella stessa esperienza, come tanti investitori di questi tempi fanno, per quanto sia vero tutto questo, costoro sono gli stessi che ogni volta ri-scelgono di farlo, ri-sentono il bisogno di farlo.

E senza che questa esperienza sia motivata solamente dal non vedere, altrimenti, maturare il proprio capitale nel tempo. Piuttosto, la ragione di una esperienza che si continua a fare, nel tempo, dentro tutte le sofferenze che spesso comporta, si ritrova nell’esperienza stessa del farlo.

Finché dura, ossia, finché l’investimento va, si osserva funzionare, finché il capitale si rivaluta giorno dopo giorno, non c’è davvero niente di meglio, per l’investitore.

Non esiste eccezione per il rischio

Peccato che, e qui si arriva alla più profonda sintonia con la figura con cui ho esordito, quella dell’amante, proprio in questa sua perseverante attitudine all’investimento, ricominciando ogni volta, l’investitore dimentichi che così facendo debba anche accettarne la componente che non può che rendere quella stessa esperienza turbolenta, coinvolta in possibili patimenti, se non sconvolgimenti.

Una componente che si fa sempre più fatica, anzi, si farà sempre più fatica a nominare di qui in avanti. Si chiama rischio, rischio dell’investimento.

Nessun amante potrebbe reiterare l’esperienza dell’amore, se pensasse all’inevitabile patimento che quella stessa porterà nel tempo, per la sua stessa natura. Esattamente nello stesso modo, anche se in questo caso non possiamo parlare di medesime emozioni o trascinamenti, l’investitore eviterebbe di reiterare la stessa esperienza se in quel momento valutasse veramente la componente insita nella stessa natura dell’investimento, cioè il rischio.

E qui è doveroso fermarsi. Proprio perché inizia il mese della consulenza finanziaria, e se vogliamo veramente parlare lungo tutto questo mese, di consulenza finanziaria. Non esiste eccezione per il rischio. Se si investe si rischia, e se si rischia vuol dire che si accetta di investire.

Il compito della consulenza finanziaria non sarà mai quello di attutire o addirittura annullare questa esperienza, come spesso si è portati a pensare. Perché l’investitore spesso si lascia andare a considerazioni di questo genere: «Me lo ha consigliato lei, io non volevo rischiare».

Questa è una affermazione che denota una negazione dell’esperienza che si è accettato di fare. La responsabilità della consulenza finanziaria non potrà mai essere quella di azzerare l’esperienza dell’investimento.

Dovrà essere invece sempre di più quella di spiegare in cosa consista, sempre, il rischio dell’investimento. Per tutte le scelte che si possano fare.

Mai più una scelta senza criteri

Si leggono, soprattutto quest’anno, reazioni via messaggio, o dalla viva voce dei clienti.

Guarda caso quelle più emotive (che hanno coinvolto anche i più preparati, o educati), quelle più forti nascono da coloro che credono che l’investimento sia una esperienza irrinunciabile ma continuano, ancora oggi, a pensare che vi siano investimenti che di rischio non ne abbiano, e quindi non possano costringere a sopportare troppa sofferenza.

Che esistano insomma investimenti senza rischio solo perché dichiarano una cedola e una scadenza.

Ma forse anche questi investimenti con scadenze certe, sui quali con i tempi che corrono si sta facendo strada una maggiore chiarezza di quale sia l’affidabilità (o inaffidabilità) del sottostante ad essi sotteso piuttosto che del loro emittente – è opportuno vengano inseriti nella più generale esperienza dell’investimento inesorabilmente connessa con l’esperienza del rischio.

Non notare, infatti, che il rischio quest’anno ha davvero coinvolto tutti gli asset è davvero difficile.

E tuttavia, allo stesso tempo non si può non considerare come proprio la componente rischiosa possa essere, se accompagnata e supportata dalle coerenti spiegazioni di cui davvero la consulenza finanziaria deve continuare ad essere la protagonista, il tratto distintivo di una esperienza da fare, a cui non si può e non si deve rinunciare.

Con una sola accortezza, e qui il tratto distintivo riemerge, rispetto alla poco razionale vicenda di Cupido: che oggi più che mai non può essere una scelta senza criteri, senza riferimenti, ma deve essere ragionata dentro un confronto, un dialogo.

Questo è il vero senso della consulenza finanziaria che da sempre si distingue dalla mera proposizione di prodotti. Almeno per quanto mi riguarda, ma penso che la platea dei colleghi sia dello stesso avviso.

Alla prossima!

 

Share129Share23SendTweet81
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti