maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La certezza del rendimento: esiste davvero?

Diffidate di chi vi propone granitiche sicurezze: chi vuole guadagnare, deve rischiare. A meno che non ci si accontenti di vedere riconfermato, dopo decenni, il patrimonio iniziale....

Novembre 13, 2020
maria anna pinturo
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Oggi Intendiamoci non fa premesse ed entra subito in medias res, partendo dal titolo del’articolo pubblicato su Proiezionidiborsa il 10 novembre:

Come investire i soldi in modo sicuro con la certezza del rendimento

Proviamo a leggere d’un fiato: comeinvestireinmodosicuroconlacertezzadelrendimento

Dovrebbe avere quasi lo stesso effetto, per il lettore investitore, del supercalifragilistichespiralidoso di Mary Poppins: una parola magica, che pronunciata in situazioni difficili ĆØ foriera di eventi fantastici…

Peccato che qui non c’ĆØ la borsa dell’elegante bambinaia inglese da cui uscivano, di fronte agli occhi sbalorditi dei pupilli, oggetti inimmaginabili… qui invece il titolo dell’articolo che oggi commento non ha questo potere. Anzi, se letto bene, comunica proprio l’assenza di poteri magici.

Vediamo.

Domanda: dove si può trovare la “certezza” del “rendimento” in “modo sicuro”? Oggi,Ā  da nessuna parte.

Affermazione forte, comprendo. E credetemi, non sono della schiera di quelli che pensano del doman non v’ĆØ certezza.

Per avere rendimento ci vuole rischio, non lo dicevano gli antichi, lo dice e lo conferma sempre più il mercato, cui ormai dobbiamo abituarci: fatto di tassi a zero di titoli governativi super comprati, e quindi senza la minima attrattiva da un lato, dall’altro evidentemente trainato da performance eclatanti (guadagni? rendimenti?) di asset di “altra natura”. Ora, l’investitore che legge questo articolo vuole guadagnare (tradotto, vuole vedere il suo capitale crescere! Scusatemi per la retorica, ma qui ci vuole). E se gli si spiegasse da subito che per avere un rendimento che si possa chiamare guadagno dovrebbe aspettare il 2067? Sono certaĀ  che sarebbe disposto a rinunciare all’amata sicurezza rivolgendosi proprio agli “asset di altra natura”.

Il fascino suscitato dall’espressione “in modo sicuro” non può che azzerarsi quando si svela che quella “certezza” di rendimento approda a un insignificante guadagno, vicino allo zero, che inizia ad assomigliare a una valorizzazione del capitale dopo oltre 40 anni dall’investimento iniziale…

Allora, se vogliamo parlare di Rendimento come un Risultato che si “aggiunge” e si vede sul capitale investito senza arrivare al da qui all’eternitĆ  (scusate l’ironia), il Rischio deve essere preso in considerazione e quasi accettato.

Vi siete accorti di come si sia volatilizzato l’effetto magico della parola sicurezza associata a rendimento certo del titolo dell’articolo?

Quasi fossimo costretti a riconoscere la condanna al rischio.Ā Ma ĆØ poi cosƬ insopportabile il rischio? O forse ĆØ molto più intollerabile non guadagnare niente per decenni? Per dirla alla Mary Poppins, basta un poco di zucchero e la pillola va giù. Dove c’ĆØ la possibilitĆ  del guadagno che si vede, o meglio si riesce a vedere prima del fine vita, forse la pillola si può davvero digerire anche se non ci si ĆØ abituati.

Ora qual ĆØ il prezzo da pagare per correre il rischio e quindi guadagnare, e questo prezzo riguarda davvero solo i cosƬ detti “asset di altra natura”, quelli “rischiosi”? Vediamo.

Andiamo su un altro punto dell’articolo:

Con un capitale a disposizione e volendo investire in strumenti a basso rischio e senza vincolo, quali soluzioni si possono oggi adottare?

Ripetiamo nella nostra mente: senza vincolo.

Di cosa stiamo parlando? Il vincolo cui dobbiamo abituarci quando investiamo si chiama orizzonte temporale. Che sia scritto nella scadenza del titolo, o oggetto di una valutazione nell’ipotesi sottesa a un piano finanziario condiviso in sede di consulenza finanziaria, il vincolo rimane. ƈ una fantasia parlare di investimento senza vincolo (nell’articolo ad un certo punto si legge: Ā«Il libretto Smart offre un rendimento annuo dello 0,4% per un anno e dello 0,7% se si tengono i soldi depositati per almeno 270 giorniĀ»).

E l’assurditĆ  che il lettore deve imparare a superare ĆØ quella di accettare a occhi chiusi un vincolo su titoli/rapporti dai quali a distanza di anni rischia di non vedere margini di rendimento che si possano chiamare tali (a distanza di anni, appunto), rinunciando a priori a quel vincolo che si può accettare perchĆ© rientra nell’orizzonte temporale di una gestione di patrimonio foriera di un guadagno che finalmente comincerĆ  a far vedere il suo aspetto fisico, capace di suscitare una vera emozione.

In ultimo, l’unica vera emozione che mi suscita l’articolo arriva qui:

Ā Le soluzioni possono essere le obbligazioni governative, come i BTP. Oppure strumenti messi a disposizione dalle Poste, come i libretti postali o i buoni fruttiferi. Oppure si possono sfruttare le offerte dei vari conti di deposito bancari.

In tutti e tre i casi siamo in presenza di investimenti sicuri. Cosa si intende per sicuri? Che c’è quasi il 100% di probabilitĆ  di rientrare in possesso dell’investimento.

Non vado sui dettagli, mi soffermo solo sul passaggio: Ā«C’ĆØ quasi il 100% di probabilitĆ  di rientrare in possesso dell’investimentoĀ». Dunque dopo aver creato l’illusione di una certezza del rendimento in modo sicuro, ora scompare quell’unico appiglio che poteva dare conferme all’aspettativa intimamente radicata nella mente del lettore, quella di vedere il suo capitale rimborsato al 100%. Le ragioni di questa “nuova” incertezza all’orizzonte? Non sbilanciamoci troppo…

Alla prossima, magari con un’ipotesi di rendimento “sensibile” agli occhi!

da PROIEZIONIDIBORSA del 10 Novembre 2020

Come investire i soldi in modo sicuro con la certezza del rendimento

Con un capitale a disposizione e volendo investire in strumenti a basso rischio e senza vincolo, quali soluzioni si possono oggi adottare? In pratica quali sono gli strumenti con rendimento sicuro e rischio quasi zero, sui cui oggi mettere i soldi? Ecco le soluzioni proposte dagli Esperti dell’Ufficio Studi di ProiezionidiBorsa.

Come investire i soldi in modo sicuro con la certezza del rendimento

Chi ha a disposizione una certo importo e vuole investirlo per i prossimi mesi a tasso fisso, può scegliere diversi strumenti sul mercato. Ma tutti questi hanno una caratteristica comune, un rendimento bassissimo, che in certi casi scende sotto zero. Occorre tenere presente che negli ultimi 6 mesi i mercati sono stati inondati di liquidità, e lo saranno ancora per i prossimi mesi. Oggi allocare del denaro in strumenti sicuri è considerato un servizio che si ottiene e quindi si deve pagare.

Ciò detto, come investire i soldi in modo sicuro con la certezza del rendimento? Le soluzioni possono essere le obbligazioni governative, come i BTP. Oppure strumenti messi a disposizione dalle Poste, come i libretti postali o i buoni fruttiferi. Oppure si possono sfruttare le offerte dei vari conti di deposito bancari.

In tutti e tre i casi siamo in presenza di investimenti sicuri. Cosa si intende per sicuri? Che c’è quasi il 100% di probabilitĆ  di rientrare in possesso dell’investimento.

La soluzione dei Buoni del Tesoro Poliennali ma con scadenze lunghe

I titoli di Stato sono garantiti direttamente dallo Stato Italiano, cosƬ come gli strumenti postali. Mentre i depositi bancari sono garanti fino a 100mila euro dal Fondo Interbancario Tutela dei Depositi (FITD).

Attualmente gli unici titoli di Stato che hanno un rendimento fisso positivo, sono i BTP con scadenza oltre il 2028. Comprare Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza prima del 2028 porterĆ  ad avere un rendimento annuo negativo. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Oggi il BTP che rende maggiormente ĆØ quello scadenza nel 2067 (Isin IT0005217390). Acquistato a 128,77 centesimi, offre un rendimento a scadenza dell’1,5% annuo netto. Ma vendendolo prima della scadenza, il rendimento potrebbe essere anche inferiore.

Buoni Postali e Conti di deposito

Le poste offrono molti strumenti a seconda dell’orizzonte temporale dell’investimento. Il più classico ĆØ il libretto postale. Il libretto Smart offre un rendimento annuo dello 0,4% per un anno e dello 0,7% se si tengono i soldi depositati per almeno 270 giorni.

Invece il libretto ordinario offre un rendimento praticamente zero. Il tasso annuo, con capitalizzazione al 31 dicembre, ĆØ dello 0,001% sulle somme depositate.

L’ultima soluzione sicura sono i conti di deposito bancari. Attualmente la migliore offerta sul mercato per un deposito con vincolo a 3 mesi, da lo 0,5% netto annuo. Vincolando il capitale per un anno, il rendimento sale all’1,48%.

Share142Share25SendTweet89
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E giĆ  qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. PerchƩ troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. PerchƩ l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilitƠ non sono da abbandonare. PerchƩ oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi ereditĆ . Ho trovato molto interessante il libro ā€œIl Futuro Eredeā€œ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’ereditĆ  di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’ereditĆ  che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
šŸŽÆ E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilitĆ  Si discute molto in questi giorni della facilitĆ  con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'ĆØ anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, ĆØ il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
šŸ”” Vi spiego perchĆ© nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrĆ  entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono giĆ  pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non ĆØ detto.
PerchƩ dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • LegacyāŽŸLe successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




Ā© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti