maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La «generazione 1000 euro» e l’attrattiva del guadagno facile

Ho incontrato una classe di giovani maturandi, piena di domande e curiosità interessanti. Ma anche sollecitata da un mondo web che non punta certo alla loro educazione finanziaria...

Marzo 1, 2021
maria anna pinturo generazione 1000 euro
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Oggi mi soffermo su un’esperienza davvero interessante, nell’ambito di un progetto relativo al blog di cui vi parlerò meglio a breve.

Ho avuto l’occasione di scoprire cosa pensano i nostri maturandi della finanza, della Borsa, del mercato, e cosa rimane loro più in mente.

Non si possono ascoltare i bambini, che sono l’audience privilegiata quando si vuole togliere il velo edulcorato che copre la verità delle cose (avete mai chiesto ad un bambino cosa pensa del mondo? Fatelo, e il mondo si aprirà davanti ai vostri occhi). Per un tema come la finanza direi che è troppo presto per un pubblico così “giovane”.

Ho invece voluto ascoltare un’aula di ragazzi nell’anno della maturità, alle soglie della scelta di “cosa fare della loro vita”. Ed ecco come vedono il mondo della finanza.

Sono attratti dal trading online.

Ma guarda un po’. Forse perché, whattsappando tutto il giorno, il trading online ricorda loro che cliccando un tasto tutto può accadere, che in un secondo si può avere la reazione giusta (si spera), e che la vita può dunque avere una svolta, a partire da quei pochi soldi che questa generazione potrebbe avere in tasca.

Oggi – o magari anche tra qualche tempo – viste le difficoltà all’orizzonte, il trading online li colpisce, mentre la possibilità di investire con un piano finanziario è lontanissima dal loro sguardo. Non entra neppure nell’orizzonte del loro pensiero. È difficile far loro comprendere come sia importante imparare a gestire le proprie finanze nell’ottica di un piano di medio-lungo termine (e il loro orizzonte temporale, data l’età,  può davvero essere questo!), perché il loro sguardo è sull’oggi, sull’istante, sul momento, e il futuro è un’icona determinata da uno sviluppo professionale derivante dai loro studi, più che uno scenario di valutazioni su altri aspetti, come potrebbe essere appunto un piano finanziario. Infatti, sapete cosa mi hanno chiesto? «Cosa vuol dire lungo termine? Cosa vuol dire medio termine?»…

Ho provato a spiegare che la differenza tra fare trading online e investire avendo un piano è che nel primo caso non vi sono obiettivi sul capitale umano (la famiglia, gli impegni per portare avanti gli studi dei figli, la vecchiaia), ma solo l’istinto del momento che gioca la partita della compravendita. Se va bene va bene, se va male… magari domani andrà meglio. Ebbene, quando ho mostrato loro questa differenza non ho avuto repliche, il che, a quell’età, significa che il concetto “non entra” nella loro mente. Come dire: non c’è risposta più lontana e inascoltabile di quella a una domanda che non si pone neppure.

Quando parliamo di quanto sia importante l’educazione finanziaria non dobbiamo pensare solo ai massimi sistemi, ma partire da quello che pensano proprio coloro che si apprestano a iniziare l’università, per entrare nelle loro dinamiche e provare ancora a fare qualcosa per orientarle nel modo corretto.

Se l’attrattiva guida le scelte, e la scelta di questa generazione (forse neanche dei 1000 euro) cade sui suggerimenti dei social, quelle costanti sollecitazioni a fare qualcosa senza che siano necessarie competenze particolari, dobbiamo capire come insinuare, attraverso le stesse dinamiche, un pensiero differente.

Ritengo debba essere messo a tema un riordino, un ricentramento dell’educazione finanziaria, a oggi troppo spostata sul target generico del pubblico che per incompetenza rischia di essere destinatario di proposte di investimento inadeguate.

Dobbiamo maturare la consapevolezza che proprio questi ragazzi, un domani all’università, potrebbero nel breve ritrovarsi a gestire patrimoni ereditati senza avere quell’approccio che solo può portarli alle scelte corrette, dettate dall’aver maturato un criterio di giudizio; un approccio che li faccia optare per l’investimento corretto e una gestione coerente del risparmio, scartando a priori le iniziative senza obiettivi, dettate dall’emotività del momento.

Un altro ragazzo mi ha detto di essere stato contattato su Instagram per iniziare un business online. Se non è trading, è business online, e a 19 anni funziona sempre… Mi ha chiesto: che ne pensa? Questi ragazzi sono presi da un’attrattiva irresistibile, ma hanno domande che devono avere la possibilità di emergere; ci deve essere qualcuno che sia disposto a rispondervi, veicolando le informazioni importanti per fare le scelte corrette.

Altra domanda. «Mi spiega perché nonostante la situazione la Borsa sale? Che connessione c’è tra quello che succede e la Borsa?»

Capite che in un mondo dove si è assistito alla più straordinaria contraddizione tra una realtà economica e sociale drammatica, e una Borsa euforica, come si è visto l’anno scorso, essere colpiti e forse scioccati è la reazione più semplice.

Nello spiegare loro che la Borsa incorpora le aspettative, e che per questo si creano fenomeni di differenza di visione così eccezionali, mi rendevo conto che questi ragazzi hanno in mente che in fondo sia meglio seguire la Borsa invece che coinvolgersi con la lettura della realtà economica («tanto non serve»).

La vera educazione finanziaria deve occuparsi anche di questo. Immaginiamo cosa accadrebbe se il messaggio che passa nelle loro menti fosse che vale più la pena giocare nella realtà virtuale, quella dei successi anche inspiegabili di Borsa (li ha colpiti il caso Gamestop, per esempio), quella apparentemente più affascinante e meno problematica…

Quali futuri eredi di patrimoni diventerebbero? Con quali iniziative potrebbero affacciarsi al mondo economico per avere il maggior profitto?

Sentite un po’ cosa hanno in mente.

«Come si fa a guadagnare?»

Mi chiede un altro ragazzo. Hanno 18-19 anni… una domanda di questo genere alla loro età io non l’avevo!

I miei genitori pagavano per me, e quello che non riuscivano a pagarmi me lo procuravo lavorando. Funzionava così.

L’ottica del guadagno non mi passava per la testa. A loro sì. E sono dei bravi ragazzi. Garantito. Non c’entra il bravo o il cattivo. C’entra il contesto. Se online c’è chi sprona un diciannovenne a fare business, e lui ci sta pensando, se l’attrattiva per il trading online è forte, è chiaro che la pressione sul guadagno, su come fare questi benedetti soldi è la priorità.

E io cos’ho fatto? Ben poco.

Ho approfittato del confronto con questi ragazzi per cercare di condurli a spostare l’ottica dall’attrattiva del momento al ragionamento. Un ragionamento che storna un attimo il pensiero veloce dal guadagno e parte dal patrimonio disponibile e dal capitale umano (quel patrimonio che oggi non hanno, ma che potrebbe arrivare loro per strade diverse oltre alla carriera lavorativa).

Quale patrimonio?
Quale obiettivo?
Quali impegni da rispettare?
Quali progetti da sviluppare?
Quanto capitale su un breve termine?
Quanto su un medio termine?
E a lungo termine?

Una riflessione elevatissima per ragazzi che forse neppure vedono i primi 1000 euro, ma che per questo dovrebbero cominciare a capire come guardare alla nascita del loro piccolo patrimonio, quando accadrà, senza quella reattività che li farebbe accettare un invito su Instagram a iniziare un business online.

Alla prossima!

Share162Share28SendTweet101
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti