maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    Donne, attente (anche) alla violenza economica

    paura del BTP Halloween

    Halloween e la paura dei BTP: cosa dovresti sapere

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Se l’investimento diventa una serie TV

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Ok boomer!, il segreto dell’economia americana

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La musica come asset di investimento: come?

Il mercato delle royalties musicali è un investimento smart, adatto anche ai giovani, ma sicuro e tracciabile. Per evitare trappole e le sirene degli influencer, comunque, sempre meglio affidarsi ad advisor esperti

Settembre 23, 2022
musica asset investimento
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

 

Prosegue la serie di Finanza Pop dedicata all’investimento nella musica. Ci siamo chiesti perché considerare questo tipo particolare di asset, e abbiamo esaminato i profili di investitori più adatti a “buttarsi” in questo mercato alternativo. Con questa nuova puntata andremo a scoprire come procedere su questa strada in sicurezza, stando alla larga dai tanti finti consulenti o – peggio – influencer senza competenza che potrebbero mettere a rischio il nostro patrimonio. Ci guida come sempre Marzio F. Schena, co-fondatore di ANote Music, il primo marketplace europeo di investimento in royalties musicali legato alla blockchain.

Viviamo in un’epoca in cui si è abituati ad apprendere tutto o quasi dal web. E spesso si fanno molti errori, non meno nel mondo degli investimenti, nel quale si affacciano sempre più profili di influencer che si spacciano per consulenti… L’investimento nella musica non rischia di essere interpretato come frutto di una di queste “consulenze social”?

Il problema che lei traccia è di sicuro reale, ma ci sono importanti precisazioni da fare. In primis, ANote Music è una piattaforma per mettere all’asta e acquistare quote di royalties musicali, non offre alcuna consulenza finanziaria o di investimento. Quello che facciamo è fornire agli utenti uno spazio per investire in modo semplice, trasparente e sicuro nel settore musicale, dove ogni transazione e scambio di dati è protetto dalla blockchain.

La definirei quindi una modalità di investimento smart, adatta anche alle generazioni più giovani, eppure completamente sicura e tracciabile.

Ma, ancora, tengo molto a sottolineare che, per diversificare al meglio i propri asset di investimento ed evitare qualsiasi dubbio, la scelta migliore rimane sempre quella di affidarsi a un advisor prima di procedere nelle operazioni.

Come si fa a non sbagliare investendo nella musica?

Si può sempre sbagliare, in musica come in qualsiasi altro tipo di investimento. Comprare un asset a un prezzo troppo alto può portare a perdite. È fondamentale analizzare più volte il prezzo di acquisto (così come di vendita) nel momento in cui si entra in una posizione.

Insomma, capire perché un asset abbia un determinato prezzo, così come quali rendimenti aspettarsi.

Per i diritti musicali, l’attività di analisi del prezzo è forse più facile rispetto ad altri settori, in quanto è possibile partire dalle royalties storiche generate, che fanno da ”ancora” al prezzo.

Pagare un catalogo più di 20 volte le royalties storiche annue può essere considerato più rischioso che comprarne uno a 6 volte le royalties annue.

Chiaramente è anche necessario avere accesso al maggior numero di informazioni complementari sul catalogo e sulle canzoni comprese, incluso l’età delle canzoni, il genere, l’identità del distributore di royalties, i canali di generazione più rilevanti (come per esempio lo streaming), etc.

Credo che qui “trasparenza” sia la parola-chiave, e la trasparenza è proprio il principio che ha ispirato la nascita di ANote Music.

Quindi, da parte nostra, sia investitori che detentori di royalties sanno che troveranno sempre in noi un partner attento, impegnato a tutelare gli interessi di entrambi e a permettere alle parti di effettuare transazioni sicure.

Chi decide di “buttarsi” come procede? Si scelgono davvero i brani che piacciono? Oppure si segue una consulenza dedicata?

 Al momento non è possibile, per la struttura della piattaforma di ANote Music e per le logiche dell’ecosistema musicale e dei diritti musicali, investire su un singolo brano a scelta dell’utente.

Quello che offriamo all’utente è la possibilità di acquistare i diritti su parti più o meno estese di un catalogo afferente, per esempio, a uno stesso compositore o produttore.

Cito un esempio recente, il catalogo del compositore, artista e produttore Sterling Fox: è andato all’asta sulla piattaforma qualche mese fa e comprende brani come Talk to Myself e Stereo Hearts, resi celebri dalle interpretazioni rispettivamente di Avicii e Gym Class Heroes con Adam Levine.

Quindi la fidelizzazione dell’investitore è più ampia, diciamo, e questo sistema è pensato a vantaggio di entrambe le parti coinvolte: per garantire una distribuzione di royalties più completa al detentore dei diritti, e un parterre di investimento più ampio all’investitore.

Per quanto riguarda la consulenza dedicata, è un servizio che ANote Music non offre.

Se nella consulenza finanziaria si sceglie il consulente in base a preferenza personale e a preparazione, come si fa a identificare il consulente finanziario esperto in musica? O in questo caso non ci sarà mai? 

 Mi sento di dire che la modalità di selezione di un consulente specializzato in diritti musicali è equivalente a quella di un qualsiasi altro advisor finanziario.

Quindi certo, fiducia, preferenza personale e preparazione del professionista sono elementi di primo piano quando si effettua una scelta tanto importante. Per quanto riguarda ANote Music, al momento non ci sono piani di espansione dell’offerta in tal senso, ma ci piace anche tenere le porte sempre aperte al futuro.

Rubrica in collaborazione con Marzio F. Schena, CEO e co-fondatore di ANote Music.
Share128Share22SendTweet80
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: chi sono i partner

Settembre 30, 2022

Requisito fondamentale è l’esperienza degli operatori, sia nel mondo musicale e di acquisto di cataloghi, sia nel settore della finanza e delle metodologie base per la valutazione di asset finanziari. Ecco qualche dritta

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: perché?

Settembre 16, 2022

Secondo il Global Music Report 2022 di IFPI, nel solo 2021 il settore della discografia è cresciuto del 18,5% a livello globale. Una delle ragioni per prendere in considerazione questo tipo di investimento. Per scoprire le altre, leggete qui

musica asset investimento
Finanza Pop

La musica come asset di investimento: per chi?

Settembre 2, 2022

Puntare su bravi e autori di successo senza essere imprenditori del settore o discografici? Ora si può grazie a una innovativa startup che punta alle royalties musicali legate alla blockchain. Difficile? Leggete prima di giudicare...

vino
Finanza Pop

Il vino come asset di investimento… chi sono i partner?

Giugno 10, 2022

Accanto ai "pionieri" di oggi, nel futuro il vino interesserà sempre più anche gli operatori tradizionali del mercato. Ecco come riconoscere quelli affidabili

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

maria anna pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.Tutto bene? Non è detto.Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (105)
  • Blog (14)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (6)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti