maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La vita è bella

Tre domande per tutti - sposati, conviventi, liberi - per capire con chi vogliamo condividere il nostro capitale (anche quello umano)

Ottobre 12, 2020
la vita è bella pensiamoci diversamente finanza
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

maria anna pinturoMi chiedo sempre perché l’espressione dei clienti si incupisca quando si prova a parlare di quanto di più importante c’è nella vita di ciascuno di noi. Innanzitutto della salute, del mantenimento della propria situazione fisica e mentale e poi, soprattutto, di quello che si è costruito con sacrifici: la famiglia. Non è forse proprio questa,  la famiglia, l’insieme dei legami che ci costituiscono, l’espressione più tangibile e completa della propria realizzazione?

Ho capito, mi devo fermare. Rischio di apparire sdolcinata e devo interrompere una “musica” che non è per tutte le orecchie dato che, lo sappiamo bene, la famiglia non è per tutti e non è sempre la vera realizzazione della vita, anzi.

E allora torniamo alla realtà, togliamo i veli e il sentimento e pensiamo un attimo a questo tema partendo da un semplice quiz (ve lo avevo promesso no? Vedi Colazione da Trump che apparentemente non c’entrava nulla..).

Provate a mettervi in “questi panni” (sono i vostri, anzi “i nostri”) rispondendo alle seguenti domande:

  1. Sei coniugato? Se la tua risposta è sì, continua con: sei “felicemente” sposato? Sì ma… Fermi tutti, andiamo alla prossima…
  2. Sei convivente? Se sì, hai registrato la tua convivenza in Comune (ossia, lo “sanno” che sei convivente)? Ancora, hai pensato di sottoscrivere un minimo “contratto di convivenza”? Insomma hai deciso con il tuo partner doveri e responsabilità,  elementi di condivisione, prevedendo anche il futuro? Sto andando troppo a fondo?
  3. Sei libero??? Be’, forse in questo caso pensi di essere “a posto” (nessun legame insomma). Allora rispondi a queste domande: hai beni intestati? Hai debiti? Hai fratelli/sorelle? Genitori? Insomma pensi che essere “non coniugato” e “non convivente” ti renda libero da qualsiasi responsabilità? Pensi di non dover rispondere di nulla e di non doverti occupare del tuo stato di oggi e di domani?

Anche solo seguendo (basta la coda dell’occhio, uno sguardo fugace) queste semplici tre domande penso che ciascuno di noi abbia già intuito che “forse” si dovrebbe occupare del suo stato, chiamiamolo “anagrafico” , di partenza, che lo identifica ancora prima di fare qualsiasi cosa.

Perché forse, se sei coniugato, è opportuno pensare che il tuo coniuge possa avere dei diritti definiti sui beni che tu possiedi, e se hai dei figli è importante valutare come pensare a loro non solo per gli studi ma anche per il futuro immediatamente successivo. E se anche sei felice in questa unione, forse, è importante che consideri le eventualità di un cambiamento che potrebbe rivalersi proprio su quegli stessi “diritti” di cui avevi trascurato di occuparti.

Se sei convivente, forse è più coerente con questa tua decisione occuparsi della persona con la quale hai deciso di condividere la vita, destinandole con atti scritti i tuoi beni nel caso ve ne fosse la necessità, dato che per legge non avrebbe “quasi” alcun diritto.

Infine, se sei libero, che dire? Sei veramente libero o forse hai pur sempre dei legami per i quali puoi e devi concepirti all’interno di un asse parentale del quale puoi e devi occuparti, valutando che quanto possiedi forse potrebbe andare destinato a chi non hai scelto tu stesso, in assenza di atti che invece decidano quello che vuoi veramente?

Come vedete, dalle prime tre, le domande si moltiplicano quasi in un vortice senza una fine determinata: le casistiche sono tante: hai patrimonio? Mobiliare? Immobiliare? Hai un’azienda? …. e continua…

Ora secondo voi tutte queste domande (che credo ci vengano in mente quotidianamente, ma poi spostiamo l’attenzione sulla to do list del giorno che ci porta via…) riguardano davvero quella che con una classificazione vintage identifichiamo come «terza età»? O piuttosto è sempre più vero che occuparsi del capitale umano, della propria vita nelle sue varie stratificazioni (oggi si parla di famiglie allargate, chissà come mai!) rappresenta oggi più che mai, una priorità cui riservare uno spazio del nostro prezioso tempo?

Un interessante articolo dal titolo “Consulenza, pianificare per la terza età in un mondo che ha sempre più centenari”, di Alberto Battaglia pubblicato su Wall Street Italia lo scorso 1 ottobre si confronta con questo tema sotto l’aspetto della salute. Ne riporto alcuni stralci:

Anche se rientra a pieno titolo fra gli argomenti poco piacevoli da affrontare, l’invecchiamento è destinato a incidere sull’equilibrio finanziario dell’individuo.
Più a lungo si vive, tanto più il rischio di non riuscire mantenere il proprio tenore di vita si fa importante. I consulenti finanziari, pertanto, non possono che tenere in generale considerazione l’allungamento della vita media quando si tratta di pianificare l’estensione del benessere economico per tutto il periodo successivo al pensionamento.

…“Se si ha a che fare con un cliente che vive una vita molto sana”, ha dichiarato a Cnbc, “e specialmente se la longevità è di famiglia, si dovrebbe pianificare per l’età di 100 anni”. Naturalmente il discorso può essere invertito nel caso in cui il cliente dimostri di avere poca cura del proprio fisico o presenti già malattie che ne ostacolano la longevità come il diabete.

…Fra i problemi che possono insorgere con una particolare longevità c’è anche il rischio del declino cognitivo: per tale ragione, per quanto possa essere spiacevole, la pianificazione degli ultimi anni di vita dovrebbe essere fatta quando ancora si è nel pieno delle facoltà

Condivido. Il famoso detto «l’importante è la salute» è al centro di diversi approfondimenti che riguardano l’approccio alla terza età da parte di aziende di Assicurazione pronte con soluzioni mirate alla salvaguardia del tenore di vita anche dopo il pensionamento, e con opportune sovvenzioni economiche a sostegno nei casi di perdita delle facoltà fondamentali per l’autonomia personale.

Diciamo che la sensibilità su questo fronte da parte del cliente ancora “tiene”: si riesce a sollecitare il pensiero a valutare soluzioni di protezione che possano sopperire alla mancanza di quei mezzi senza dei quali, che si arrivi a 60 o addirittura ai 100 anni, la vita potrebbe non essere “bella” come prima.

E questa sensibilità è figlia non tanto di una profondità quanto piuttosto dell’antico amor proprio (non chiamiamolo egoismo), nutrito oggi di una pubblicità esondante sulle tecniche straordinarie per  rimanere sempre giovani… Vere e proprie tentazioni per tutti, nessuno escluso.

Rimane invece una non-sensibilità, se non proprio un’effettiva resistenza rispetto alla concezione della Vita con la V maiuscola, quella fatta non solo di sopravvivenza del fisico e della mente, bensì soprattutto di tutela di quei legami che l’hanno davvero resa bella, e di scelte che andrebbero fatte per tempo come espressione della volontà di continuare a vedere in persone cui si è dedicato il tempo, la destinazione del proprio capitale, materiale e a questo punto, umano.

Io ci ho pensato e ho scelto, e non sono ancora nella categoria “vintage”. Voi?

Alla prossima!

 

Share158Share28SendTweet99
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

risparmio gestito
Approfondimento

Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

Marzo 3, 2023

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. Perché battono il mercato comprando incertezza

esg fine di un mito?
Approfondimento

ESG, fine di un mito?

Febbraio 20, 2023

Investire negli asset ESG richiede un orizzonte temporale a lungo termine. Per questo in questo momento non è una scelta adatta a tutti gli investitori

variabile
Approfondimento

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Febbraio 13, 2023

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

sanremo
Approfondimento

Una consulente finanziaria a Sanremo

Febbraio 6, 2023

Siamo alle porte dell'evento più televisivo, mondano e popolare che ci sia, Sanremo. Ma se ci va Zelensky non ci potrei andare anche io?

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investit I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. Perché battono il mercato comprando incertezza.
Il mio approfondimento è online sul blog diversamentefinanza.com 
Buona lettura e buon fine settimana!
http://bit.ly/3SM7XJ7
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire
Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti