maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le conseguenze della consulenza finanziaria

Spesso il cliente fa confusione tra fiducia e garanzia. Ed è bene dirselo. Anche se non sarà mai una volta per tutte

Settembre 1, 2021
conseguenze consulenza finanziaria
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Tenete a mente questa scena per un attimo

Vi è mai capitato, dopo aver firmato un qualsiasi contratto, di trovarvi a distanza di tempo in una situazione che in sede di firma, la fatidica firma, non era stata minimamente contemplata come eventualità, guarda caso per favorire o assecondare, una rapida e agevole evoluzione della trattativa? Lo so.

Sto entrando in un campo minato, ma voglio farlo.  Perché si dice sempre che «è troppo lungo da leggere», quel contratto, è così si va sulla fiducia di chi ce lo ha proposto.

Tutto normale. Ripeto sempre a me stessa che sono io stessa la prima a cascarci. Sebbene sia proprio io a dire, e lo confermo, che non potremmo stare al mondo senza avere fiducia, avere fede, che quello che ci viene detto sia vero.

Torniamo ora alla scena sopra

La fiducia, emblematicamente lì rappresentata dal famoso film Le Conseguenze dell’amore (che io come al solito ho preso in prestito perché qui mi interessano le conseguenze invece della consulenza finanziaria) non è proprio quella che intendo qui mettere a tema volutamente, in modo provocatorio.

Anzi, insisto nell’evidenziare che in questa scena la fiducia è utilizzata, per non dire sfibrata nel suo senso più lontano e allo stesso tempo utilitaristicamente opportunistico nel comportamento tutt’altro che positivo dell’imperturbabile cliente.

Al punto da mettere in seria difficoltà il povero dirigente della sfortunata banca che, nel conteggio dei soldi da versare per il millantato prestigioso cliente, si rende conto del gravoso ammanco ed è costretto, per non tradire la sua “fiducia”, ad assecondare l’escamotage della sua geniale collega per ricomporre l’equilibrio della relazione messa in crisi per l’episodio.

Scoprirete voi, se avrete voglia di guardare la pellicola, di chi sia veramente la “colpa” e saprete giudicare voi stessi se la fiducia rivendicata da quel cliente sia la vera fiducia. Io non la intendo così.

Ma se non è questa, la fiducia che il cliente dovrebbe riporre, è importante al tempo stesso trovarne l’aspetto distintivo, che la distingue da quella che sembrerebbe tale e che invece, come conseguenza della consulenza finanziaria, è davvero diversa, deve essere diversa, da una situazione di garanzia…

A me è ri-capitato, quest’estate, un episodio che mi ha riproposto la questione

Oggetto: un contratto di leasing che per sua essenza si identifica con “servizio” oltre che con una formula di finanziamento (non mi soffermo).

Si sceglie per evitare di pensare alle singole evenienze e delegare/spostare tutte le casistiche che dovessero mai subentrare sul partner scelto (e di solito per questo si cerca di scegliere il partner giusto… come sempre). Peccato che proprio nel contratto mancava la manutenzione… come dire, il servizio!

Quasi io avessi deciso di sottoscriverlo scegliendo solo un’auto. Lasciamo stare come ho gestito la situazione.
Quello che mi interessa riguarda invece un confronto che mi è venuto in mente proprio con la consulenza finanziaria, che rappresenta il contratto per il quale e in ragione del quale la fiducia è davvero quasi tutto. Infatti si dice e si legge spesso questa affermazione, vivacissima anche nella cartellonistica pubblicitaria sulla nostra professione: il cliente si affida a un consulente finanziario.

Ora immaginiamo (non troppo remotamente direi) se in occasione di un evento come quello che stiamo attendendo (il rialzo dei tassi) e già vivendo a momenti (come esito nel movimento degli indici azionari non meno che dei rendimenti dei bond) un cliente vedesse deprezzarsi uno strumento finanziario che pure gli era stato venduto ad hoc, appositamente per affrontare il periodo. Il nuovo periodo.

So che in qualche modo sto filmando una scena che accadrà sicuramente, se non già accaduta, visto che può capitare che certe nostre scelte in consulenza siano fatte a ragion veduta sentendo già quello che sta per accadere e che ancora sta facendosi attendere, e che pure già si legge e che tuttavia essendo un po’ in ritardo (diciamo così..) non può far vedere esiti, perché gli strumenti scelti si muoveranno in risposta a eventi che ancora non ci sono.

Ebbene, potrebbe capitare che si ricevano clienti che si esprimano con frasi del tipo «come mai non va? Lei mi aveva detto che era coerente… che sarebbe stato opportuno…» o ancora «ecco, non abbiamo venduto tutto l’equity e ora non ho più i guadagni di prima… lo sapevo che dovevo seguire il mio istinto» per arrivare alla fine alla frase d’effetto che noi consulenti conosciamo bene: «Non avrei dovuto fidarmi, avrei dovuto fare di testa mia».

Non continuo, ce ne sarebbero esperienze da raccontare

Il punto qui è che si fa confusione tra fiducia e garanzia. Ed è bene dirselo. Anche se non sarà mai una volta per tutte.

Perché il venditore che a me non aveva detto che la manutenzione non era compresa nel mio contratto, di fatto non mi ha messo nelle condizioni di scegliere il servizio giusto, e questo mi ha impedito di essere garantita nel risultato atteso (porto l’auto e non ci penso).

Invece il consulente finanziario, se anche presentasse in modo completo la sua proposta (il che è auspicabile nella nostra professione) non metterebbe mail il cliente in una condizione di garanzia del risultato.

Perché questo non è possibile

Ecco che alla domanda anch’essa classicamente nota – «lei mi assicura/garantisce che scegliendo questi strumenti non ci dovrò pensare in quanto c’è lei (quasi dicesse…pago già la rata del contratto)?» – il cliente vorrebbe tanto trovare e trovarsi proprio in questa situazione garantista ma ahimè non è del nostro mondo, non è della nostra professione.

E forse, più saremo trasparenti e costanti nel riproporci con il nostro cliente nella vera veste, ben lontana dal bancario sfortunato della scena proposta all’inizio, ma altresì da quella di chi propone un contratto chiavi in mano, più ci prepareremo con il  giusto approccio per i tempi che verranno.

Alla prossima!

Share129Share23SendTweet81
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

risparmio gestito
Approfondimento

Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

Marzo 3, 2023

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. Perché battono il mercato comprando incertezza

esg fine di un mito?
Approfondimento

ESG, fine di un mito?

Febbraio 20, 2023

Investire negli asset ESG richiede un orizzonte temporale a lungo termine. Per questo in questo momento non è una scelta adatta a tutti gli investitori

variabile
Approfondimento

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Febbraio 13, 2023

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

sanremo
Approfondimento

Una consulente finanziaria a Sanremo

Febbraio 6, 2023

Siamo alle porte dell'evento più televisivo, mondano e popolare che ci sia, Sanremo. Ma se ci va Zelensky non ci potrei andare anche io?

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile...
Articolo online su 👉 diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti