maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Draghi. Whatever it takes

Spesso si idealizzano le persone che rappresentano un valore per noi. E il "referendum" per Draghi di queste ore va letto nel significato di questo valore. Non solo per l'investitore

Luglio 20, 2022
mario draghi
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Whatever it takes

Non ci potevo credere. Eppure l’ho fatto. Mi sono messa a ricercare nuovamente, dopo parecchio tempo che non lo facevo (spesso mi attardo a recuperare frasi note che nel tempo vengono impoverite nel loro originario e più autentico significato) la traduzione della celeberrima e ormai iconica affermazione di Mario Draghi, sotto i riflettori in queste giornate caldissime, il cui eco risuona potentissimo proprio oggi, alla vigilia di nuove e radicali, ancorchĆ© eventuali, decisioni sulla situazione italiana. La ricordiamo tutti, ma forse ĆØ bene riscriverla. Whatever it takes. Tutto ciò che ĆØ necessario. Costi quel che costi.

Correva l’anno 2012 ed era luglio – coincidenza -, non si parlava di Italia ma più in grande di Europa. Ma si trattava pur sempre di crisi. Allora del debito sovrano europeo, e potremmo dire lo stesso oggi sempre del debito, italiano. E dunque non solo del governo. PerchĆ© non ĆØ nascosto a nessuno, spero, che ci troviamo di fronte, finanziariamente parlando, a una situazione di governo precaria che potrebbe mettere ancora una volta sotto stress il fantomatico spread.

E se il governo italiano dovesse cadere, chissĆ  quali vette raggiungerebbe nuovamente, magari anche solo per qualche giorno, per poi essere forse calmierato dal giĆ  chiacchieratissimo scudo anti spread (appropriatamente nominato), che poi arriverebbe nel breve a salvare la situazione, almeno quella del costo di questo debito monstre, riportandolo a regime. A un regime che comunque, questo altrettanto si riconosce, non servirebbe da solo a rimettere in una dimensione di accettazione serena tutto l’impasse che tutto ormai comprende nel nostro Paese.

Tra debito e spread

Come dire: lo spread non sarebbe più la verità, tutta la verità, niente altro che la verità. Non la racconterebbe più tutta, come accadde in quel tempo in cui davvero fece la differenza. Lo avete visto, no? È bastato poco per agitarlo, sono bastate le parole della Lagarde a giugno per farlo esasperare, salvo poi tornare, di lì a poche ore, ai circa 200 accettabili punti. Ancora: quello sì (lo spread) che si riesce in qualche modo a sistemare con un accorgimento tecnico (e varie sarebbero le ipotesi sul tavolo circa lo scudo per calmierarlo).

Quello che invece non si riuscirebbe a sistemare, e che ĆØ da mettere a fuoco ora più che mai, ĆØ quello che, dalle nostre parti, rimane sotto questo spread, il sottostante, che la tensione che su di esso cosƬ facilmente si accumula non esprimerebbe più di tanto. Per l’agitazione in cui versa l’Italia in questi giorni, infatti, ci sarebbero stati i motivi perchĆ© salisse davvero tanto, tanto di più.

Ma su questo aspetto di facciata, su questo livello dei prezzi, il tecnicismo impersonale delle soluzioni a tavolino ĆØ stato probabilmente sufficiente a far placare gli animi. Almeno come aspettativa. Il sapere che ci sarĆ  una soluzione che farĆ  perdurare un bilanciamento programmato nell’abbassare il livello di tensione sui prezzi dei titoli governativi, ĆØ stato forse sufficiente in qualche modo a tenere sotto controllo il maledetto differenziale tra debito forte e debito debolissimo. Il famoso spread.

L’amore per ciò che rimane

E invece. Quello che il caso Draghi mette sul tavolo dobbiamo ricercarlo da un’altra parte. Lo si ritrova o si riscopre nella radicale assuefazione di noi tutti, e degli investitori davanti a tutti, a tutto ciò che dura e che non finisce. Che in quel whatever it takes,Ā in quel ad ogni costo da Mario Draghi cosƬ potentemente espresso nel lontano 2012, troverebbe una vera e propria sponda, il suo ancoraggio manifestatamente espresso. Eh sƬ: lƬ, in quelle parole, ci sarebbe questo.

L’assoluta vittoria, solo poche volte riconosciuta da noi comuni mortali cosƬ affezionati all’effimero e al passeggero, di quanto ci piacciano oltremodo, e da sempre vengano ricercate dietro ogni vicenda, le situazioni che non finiscono, quelle che danno un vero orizzonte temporale. A lungo termine.Ā  PerchĆ© in quell’Ā«ad ogni costoĀ» dell’uomo Draghi c’ĆØ anche, a ben guardare, quello che cerca chi investe. Voglio guadagnare a ogni costo.

Lo direbbe qualsiasi investitore. Anche in quelle concessioni minimaliste che spesso noi consulenti ci sentiamo fare: Ā«Anche poco, ma sempreĀ». Anche in quei momenti di euforia di mercato (che di questi tempi sono un vago ricordo, anche se si parla di pochi mesi fa) quando l’investitore si lasciava andare ad espressioni tipo Ā«dovrebbe salire ancora, aspettiamoĀ». E ancora. In quel draghiano Ā«tutto quel che ĆØ necessarioĀ» si ritrova la consegna dell’investitore al consulente cui si demanda la responsabilitĆ  che il guadagno non si fermi. Mai. Come se l’investimento potesse essere solo questo e non, appunto, investimento e dunque identificato da un rischio e da un possibile cambiamento di rotta.

Non penso che in questa mia apparente riduzione alla dimensione dell’investitore del contesto di crisi italiano si debba vedere una attenuazione del suo significato.

Draghi, lo sponsor della durata

A ben guardare, infatti, ampliando lo sguardo alla dimensione più propriamente sociale, che io non dimentico certo, in questi giorni sono davvero tutti per lui, per Draghi. Come se finalmente si stesse votando, in un vero e istintivo referendum di impatto, per un uomo che nelle parole e negli atti ĆØ riuscito a far pensare a un vero orizzonte temporale, a un to be continued che non si interrompe. A tutti, proprio a tutti, anche agli innamorati dei social, che fanno vedere solo l’istante e l’immagine che non dura. Tanto che anche loro sono oggi più autenticamente orientati a stare con chi della durata si fa sponsor, e non semplice leader.

Scusate se ho dato l’impressione di fare una digressione su cosa succederebbe se quel whatever it takes si interrompesse improvvisamente. In realtĆ  volevo entrarci appieno. Ma nel suo significato vero, quello che mette vicino investitore e lavoratore, tutti cosƬ attaccati alla finitezza di qualsivoglia esperienza. Eppure, tutti cosƬ orientati a confermare la fiducia (magari la nostra bastasse!), in chi della durata si ĆØ fatto da sempre assoluto e incondizionato difensore. To be continued, ci auguriamo, nel nostro grande Paese.

Alla prossima notizia!

Share132Share23SendTweet83
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'ĆØ chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtĆ 

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi ereditĆ . Ho trovato molto interessante il libro ā€œIl Futuro Eredeā€œ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’ereditĆ  di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’ereditĆ  che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
šŸŽÆ E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilitĆ  Si discute molto in questi giorni della facilitĆ  con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'ĆØ anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, ĆØ il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
šŸ”” Vi spiego perchĆ© nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrĆ  entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono giĆ  pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non ĆØ detto.
PerchƩ dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • LegacyāŽŸLe successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




Ā© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti