maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • LegacyāŽŸLe successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Draghi. Whatever it takes

Spesso si idealizzano le persone che rappresentano un valore per noi. E il "referendum" per Draghi di queste ore va letto nel significato di questo valore. Non solo per l'investitore

Luglio 20, 2022
mario draghi
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Whatever it takes

Non ci potevo credere. Eppure l’ho fatto. Mi sono messa a ricercare nuovamente, dopo parecchio tempo che non lo facevo (spesso mi attardo a recuperare frasi note che nel tempo vengono impoverite nel loro originario e più autentico significato) la traduzione della celeberrima e ormai iconica affermazione di Mario Draghi, sotto i riflettori in queste giornate caldissime, il cui eco risuona potentissimo proprio oggi, alla vigilia di nuove e radicali, ancorchĆ© eventuali, decisioni sulla situazione italiana. La ricordiamo tutti, ma forse ĆØ bene riscriverla. Whatever it takes. Tutto ciò che ĆØ necessario. Costi quel che costi.

Correva l’anno 2012 ed era luglio – coincidenza -, non si parlava di Italia ma più in grande di Europa. Ma si trattava pur sempre di crisi. Allora del debito sovrano europeo, e potremmo dire lo stesso oggi sempre del debito, italiano. E dunque non solo del governo. PerchĆ© non ĆØ nascosto a nessuno, spero, che ci troviamo di fronte, finanziariamente parlando, a una situazione di governo precaria che potrebbe mettere ancora una volta sotto stress il fantomatico spread.

E se il governo italiano dovesse cadere, chissĆ  quali vette raggiungerebbe nuovamente, magari anche solo per qualche giorno, per poi essere forse calmierato dal giĆ  chiacchieratissimo scudo anti spread (appropriatamente nominato), che poi arriverebbe nel breve a salvare la situazione, almeno quella del costo di questo debito monstre, riportandolo a regime. A un regime che comunque, questo altrettanto si riconosce, non servirebbe da solo a rimettere in una dimensione di accettazione serena tutto l’impasse che tutto ormai comprende nel nostro Paese.

Tra debito e spread

Come dire: lo spread non sarebbe più la verità, tutta la verità, niente altro che la verità. Non la racconterebbe più tutta, come accadde in quel tempo in cui davvero fece la differenza. Lo avete visto, no? È bastato poco per agitarlo, sono bastate le parole della Lagarde a giugno per farlo esasperare, salvo poi tornare, di lì a poche ore, ai circa 200 accettabili punti. Ancora: quello sì (lo spread) che si riesce in qualche modo a sistemare con un accorgimento tecnico (e varie sarebbero le ipotesi sul tavolo circa lo scudo per calmierarlo).

Quello che invece non si riuscirebbe a sistemare, e che ĆØ da mettere a fuoco ora più che mai, ĆØ quello che, dalle nostre parti, rimane sotto questo spread, il sottostante, che la tensione che su di esso cosƬ facilmente si accumula non esprimerebbe più di tanto. Per l’agitazione in cui versa l’Italia in questi giorni, infatti, ci sarebbero stati i motivi perchĆ© salisse davvero tanto, tanto di più.

Ma su questo aspetto di facciata, su questo livello dei prezzi, il tecnicismo impersonale delle soluzioni a tavolino ĆØ stato probabilmente sufficiente a far placare gli animi. Almeno come aspettativa. Il sapere che ci sarĆ  una soluzione che farĆ  perdurare un bilanciamento programmato nell’abbassare il livello di tensione sui prezzi dei titoli governativi, ĆØ stato forse sufficiente in qualche modo a tenere sotto controllo il maledetto differenziale tra debito forte e debito debolissimo. Il famoso spread.

L’amore per ciò che rimane

E invece. Quello che il caso Draghi mette sul tavolo dobbiamo ricercarlo da un’altra parte. Lo si ritrova o si riscopre nella radicale assuefazione di noi tutti, e degli investitori davanti a tutti, a tutto ciò che dura e che non finisce. Che in quel whatever it takes,Ā in quel ad ogni costo da Mario Draghi cosƬ potentemente espresso nel lontano 2012, troverebbe una vera e propria sponda, il suo ancoraggio manifestatamente espresso. Eh sƬ: lƬ, in quelle parole, ci sarebbe questo.

L’assoluta vittoria, solo poche volte riconosciuta da noi comuni mortali cosƬ affezionati all’effimero e al passeggero, di quanto ci piacciano oltremodo, e da sempre vengano ricercate dietro ogni vicenda, le situazioni che non finiscono, quelle che danno un vero orizzonte temporale. A lungo termine.Ā  PerchĆ© in quell’Ā«ad ogni costoĀ» dell’uomo Draghi c’ĆØ anche, a ben guardare, quello che cerca chi investe. Voglio guadagnare a ogni costo.

Lo direbbe qualsiasi investitore. Anche in quelle concessioni minimaliste che spesso noi consulenti ci sentiamo fare: Ā«Anche poco, ma sempreĀ». Anche in quei momenti di euforia di mercato (che di questi tempi sono un vago ricordo, anche se si parla di pochi mesi fa) quando l’investitore si lasciava andare ad espressioni tipo Ā«dovrebbe salire ancora, aspettiamoĀ». E ancora. In quel draghiano Ā«tutto quel che ĆØ necessarioĀ» si ritrova la consegna dell’investitore al consulente cui si demanda la responsabilitĆ  che il guadagno non si fermi. Mai. Come se l’investimento potesse essere solo questo e non, appunto, investimento e dunque identificato da un rischio e da un possibile cambiamento di rotta.

Non penso che in questa mia apparente riduzione alla dimensione dell’investitore del contesto di crisi italiano si debba vedere una attenuazione del suo significato.

Draghi, lo sponsor della durata

A ben guardare, infatti, ampliando lo sguardo alla dimensione più propriamente sociale, che io non dimentico certo, in questi giorni sono davvero tutti per lui, per Draghi. Come se finalmente si stesse votando, in un vero e istintivo referendum di impatto, per un uomo che nelle parole e negli atti ĆØ riuscito a far pensare a un vero orizzonte temporale, a un to be continued che non si interrompe. A tutti, proprio a tutti, anche agli innamorati dei social, che fanno vedere solo l’istante e l’immagine che non dura. Tanto che anche loro sono oggi più autenticamente orientati a stare con chi della durata si fa sponsor, e non semplice leader.

Scusate se ho dato l’impressione di fare una digressione su cosa succederebbe se quel whatever it takes si interrompesse improvvisamente. In realtĆ  volevo entrarci appieno. Ma nel suo significato vero, quello che mette vicino investitore e lavoratore, tutti cosƬ attaccati alla finitezza di qualsivoglia esperienza. Eppure, tutti cosƬ orientati a confermare la fiducia (magari la nostra bastasse!), in chi della durata si ĆØ fatto da sempre assoluto e incondizionato difensore. To be continued, ci auguriamo, nel nostro grande Paese.

Alla prossima notizia!

Share132Share23SendTweet83
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

risparmio gestito
Approfondimento

Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

Marzo 3, 2023

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. PerchƩ battono il mercato comprando incertezza

esg fine di un mito?
Approfondimento

ESG, fine di un mito?

Febbraio 20, 2023

Investire negli asset ESG richiede un orizzonte temporale a lungo termine. Per questo in questo momento non ĆØ una scelta adatta a tutti gli investitori

variabile
Approfondimento

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Febbraio 13, 2023

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

sanremo
Approfondimento

Una consulente finanziaria a Sanremo

Febbraio 6, 2023

Siamo alle porte dell'evento più televisivo, mondano e popolare che ci sia, Sanremo. Ma se ci va Zelensky non ci potrei andare anche io?

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo ĆØ il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo ĆØ il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno giĆ  dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investireĀ #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo lĆ  dove tutto, da un anno a questa parte, ĆØ davvero molto difficile...
Articolo online su šŸ‘‰ diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • LegacyāŽŸLe successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




Ā© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti