Oggi Zona Franca incontra Antonio Sidoti, Head of Southern Europe Distribution per WisdomTree, cui ha aderito nel 2013 come Director of Italian Sales. Antonio, laureato in Scienze Politiche, ha conseguito un Master in Marketing e Comunicazione d’Impresa presso l’Accademia di Comunicazione di Milano e un Master in Business Administration (MBA) presso il MIP – School of Management del Politecnico di Milano con specializzazione in Finance and Risk management.
«In WisdomTree adottiamo soluzioni intelligenti per offrire valore aggiunto agli investitori, dimostrando la flessibilità necessaria a soddisfare i diversi obiettivi dei clienti», spiega Sidoti.
«Nonostante la maggioranza delle nostre strategie indicizzate ETF in Europa si fondi su strutture strategic beta proprietarie, come azienda forniamo anche specifiche strategie di accesso ai mercati quando riusciamo a ottimizzare gli approcci esistenti».
La carenza dei microchip ha fatto impennare il prezzo degli asset collegati, e il conseguente taglio alla produzione delle auto (vedi Toyota) ha determinato la flessione del prezzo del palladio. CāĆØ di che farne un portafoglio⦠con una ipotesi di de-correlazione. Sto semplificando troppo?
I destini del platino e del palladio sono inestricabilmente legati alle dinamiche del mercato automobilistico, dato che i catalizzatori auto sono la maggiore fonte di domanda per i due metalli.
Mentre ci si aspetta che entrambi siano sotto-approvvigionati nei prossimi anni, la scarsità è potenzialmente più urgente nel palladio oggi.
Secondo Metals Focus, il platino dovrebbe avere una leggera eccedenza di offerta di 182 mila once (koz) nel 2021 (in un mercato che totalizza 7933koz di offerta).
Questa eccedenza, tuttavia, potrebbe essere assorbita da un’ulteriore domanda di investimenti. Il palladio, d’altra parte, ĆØ giĆ in uno stretto deficit di offerta di 1069koz nel 2021 (con l’offerta totale del mercato di 9822koz) [1]
Ci sono, tuttavia, venti contrari a breve termine. Con la variante Delta che induce preoccupazioni per la crescita dell’economia globale, i beni rifugio, tra cui il dollaro USA, sono stati sostenuti nelle ultime settimane.
Un dollaro più alto tende a ridurre la domanda di materie prime denominate in dollari e incentiva una maggiore offerta. Nel caso del platino e del palladio, il deprezzamento del Rand sudafricano rispetto al dollaro USA può innescare questa dinamica.
La crescita della domanda ĆØ anche sotto la nuvola della carenza di semiconduttori che affronta l’industria automobilistica: meno semiconduttori per le automobili significa meno auto prodotte e, quindi, una minore domanda di materiali per catalizzatori auto.
Ma una fonte inaspettata di potenziale volatilitĆ dei prezzi si ĆØ materializzata sotto forma di disordini in Sudafrica – che produce circa il 40% della fornitura globale di palladio e il 73% della fornitura globale di platino.
Mentre non ĆØ ancora chiaro quanto i disordini potrebbero causare al settore minerario, interruzioni prolungate potrebbero causare un forte aumento dei prezzi, data la quota sostanziale di fornitura totale del paese [2].
Come si può essere passivi investendo su questi temi, quando quello che ha appena detto richiede una grande strategia, una grande capacità di intervento?
Credo che passivo non significhi non essere smart. Gli investitori sofisticati guardano ai prodotti a leva per esprimere opinioni sulla direzione del mercato e sul momentum, per ingrandire i loro guadagni o per coprire il loro portafoglio complessivo contro le temporanee dislocazioni del mercato.
Con gli strumenti di trading tattico, gli investitori possono implementare view high conviction, aumentare i rendimenti a breve termine, trarre vantaggio dalle anomalie dei prezzi di mercato e coprire i rischi nei loro portafogli. Ć quindi possibile implementare view short e leverage sul palladio tramite ETP per gestire diversi contesti di mercato.
Su microchip e palladio cosa consiglierebbe a un investitore tradizionale? O meglio, come spiegherebbe a un investitore come intraprendere questo nuovo cammino dellāasset allocation?
I microchip stanno avendo un ruolo importante nell’Intelligenza Artificiale (IA), un’area eccitante della tecnologia che ha il potenziale per cambiare il modo in cui i settori industriali operano e i consumatori vivono le loro vite.
Dalle auto a guida autonoma alle cittĆ intelligenti, dalla sicurezza alla protezione dalle frodi, IA offre letteralmente possibilitĆ illimitate, e negli anni a venire ci saranno probabilmente molti modi per trarre profitto da questa tecnologia.
D’altra parte, l’inasprimento delle norme sulle emissioni aumenta generalmente la domanda di metalli del gruppo del platino. Tale domanda varia anche con il volume delle vendite di veicoli. Storicamente ĆØ stata la regolamentazione delle emissioni ad avere un’influenza maggiore sulla domanda.
Secondo i calcoli del World Platinum Investment Council, le vendite globali di veicoli tra il 1990 e il 2019 sono aumentate di 1,6 volte, mentre la domanda combinata di platino, palladio e rodio nelle automobili ĆØ aumentata di 6,2 volte [3].
Il fatto che l’aumento della domanda di metalli del gruppo del platino nelle automobili sia stato superiore all’aumento delle vendite delle auto stesse indica che i carichi più elevati sono stati il principale motore della crescita della domanda.
Le norme sulle emissioni continuano a diventare più severe a livello globale sia per i veicoli passeggeri che per quelli commerciali.
Vorrei considerare entrambe le angolazioni per prendere esposizione a tali settori attraverso i mercati azionari e quelli delle materie prime.
Come vede questi due temi? Entrambi ciclici o uno più ciclico dellāaltro? Quando smettere, per cosƬ dire, di avere investimenti in entrambi?Ā Ć un macrotrend da focalizzare più ampiamente?Ā
Credo che sia difficile identificare l’intensitĆ del comportamento ciclico di entrambi i temi. Vorrei parlare del megatrend meglio collegato al settore dellāIntelligenza Artificiale (IA) che ho menzionato prima. Quando diciamo IA, intendiamo l’uso di computer e software per assorbire, elaborare e produrre dati.
Più precisamente, usando il risultato delle esperienze passate, IA può dedurre relazioni e fare previsioni senza essere esplicitamente programmata per controllare ogni possibile scenario. Inoltre, mentre IA impara, può adattarsi.
Offre il potenziale per l’eliminazione quasi completa del bisogno di coinvolgimento umano in processi complessi, aprendo nuove porte all’automazione praticamente in tutti i settori industriali.
[1] Metals Focus June 2021 Forecasts
[2] Metals Focus June 2021 Forecasts
[3] Blog: Going green? The unexpected investments helping to reduce vehicle emissions