maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

My fair value

Alla caccia del giusto valore, al di là delle emozioni, dell'impazienza ma anche delle fake news. Perché, in fondo, quelli che tengono i soldi fermi sul conto e quelli che rischiano troppo si assomigliano

Maggio 12, 2021
my fair value
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

E’ dello scorso 7 maggio un post pubblicato dalla piattaforma orientata all’informazione dei giovani Will Media.

Titolo shock: Dimmi che abbiamo un problema con la finanza senza dirmi che abbiamo un problema con la finanza. 

Sembra uno scioglilingua ma, letto lentamente, rivela più di quello che comunica perché ci porta lontano nella riflessione.

Il caso citato è quello della società Hometown International, titolare di un’unica attività identificata in un curioso ristorantino del New Jersey, very home style, come descritto nel post.

Dove sta tutta la notizia?

In quella che pare proprio essere un’impossibile equazione: a fronte di flussi che porterebbero un fatturato di poco più di 30.000 dollari negli ultimi due anni grazie ai panini preparati nell’atmosfera informale e amichevole del grazioso posticino, la sopra nominata società vanterebbe una valutazione di oltre 100 milioni di dollari.

Che dire, complimenti al suo CEO, già insegnante di Wrestling in una scuola locale…

C’è di che alzare il livello di attenzione leggendo il post, e anche quanto se ne è detto nello scambio susseguitosi a riguardo, per esempio su Bloomberg.

O meglio. C’è di che preoccuparsi, e condivido, che nella finanza venutasi a creare e consolidantesi di questi tempi il valore espresso dalle quotazioni debba essere approfondito per identificarne almeno una qualsivoglia coerenza con i bene amati e da sempre tradizionali flussi. Per prendere le note corrette decisioni di investimento.

E qui la conseguenza mentale è immediata. Si chiama bolla, e presto scoppierà.

Come dire, il caso del ristorantino del New Jersey metterebbe in guardia, sarebbe insomma un vero caveat dissuasivo per gli investitori, quelli magari affascinati dal ridondante frastuono attorno alle valutazioni della proprietà, ma ignari del fato scritto nei flussi quasi insignificanti a fondamento del suo fantomatico risultato.

E quando non si arriva a parlare di bolla, perché si è già arrivati all’emotività degli eventi estremi, all’origine di un vero e proprio blocco dell’investitore nell’approccio a qualsiasi investimento, si parla di rischio. Quello sì rimane sulla bocca di tutti. E qui si ferma davvero tutto…

Perché il caso-scandalo del ristorantino e della sua proprietà in fondo non è che l’immagine di una tendenza che, soprattutto negli ultimi tempi, ha preso sempre più spazio nella considerazione della finanza, che essa sia in ogni caso rischio in un’equazione unica e assoluta con perdita. Punto e basta.

Ma c’è un ma.

Se il caso del possibile “problema con la finanza” del ristorantino è non solo legittimo, ma anche coerente con una vera ipotesi di bolla (e quindi di un rischio effettivo nel seguire quell’attività), nell’aderire alla sua eventuale offerta sul mercato, questo non può e non deve essere il mood prevalente che attanaglia l’investitore e che ahimé lo porta a prendere la fatidica decisione, lo sappiamo bene, di tenere i soldi sul conto corrente.

Eppure questo è proprio quello che capita, e che si è ulteriormente aggravato nel suo peso a causa del mutamento della finanza seguito al Covid e all’inerpicarsi di grandiosi picchi nelle valutazioni dei titoli a fronte di una pur sempre minima consapevolezza dei risultati celati dietro ad esse.

Anche se – nota bene – succede che la scelta di tenere i soldi sul conto oggi  sia diventata la sposa promessa, la nuova sposa promessa niente di meno che del fantomatico rischio.

«Cosa rischia chi ha troppi risparmi fermi in banca, come proteggere il proprio gruzzolo?»

E’ questo il titolo dell’articolo uscito su Finanza.com lo scorso 5 maggio.

Che strano eh?

La parola rischio qui riguarda i risparmi depositati sui conti correnti. E il tema si fa da subito negativo. Si chiama perdita. Anche qui. Perdita di capitale. Poco, molto… non importa. Chi è abituato a tenere i soldi sul conto non tollera di perdere neppure un euro, quasi come chi investe in un portafoglio. Magari lì un euro di perdita si tollera, ma quando si inizia a vedere una percentuale di flessione, la musica è la stessa.

Cosa c’è al fondo?

Una identica miopia: orizzonte temporale assente.

Non siete d’accordo solo apparentemente perché pensate che chi tiene i soldi sul conto di fatto abbia un orizzonte temporale diverso da chi, vedendo perdere il suo portafoglio, se ne dimentica totalmente quasi misconoscendone il significato e ordina di vendere: via il dente via il dolore!
Invece, guardando più da vicino tutti e due i tipi di investitori (perché al fondo anche chi tiene i soldi sul conto investe… a tassi negativi) peccano alla stessa maniera, e oserei dire quasi egualmente. Soprattutto di questi tempi.

Perché chi tiene i soldi sul conto vive alla giornata, accetta di vivere alla giornata. Se avesse il minimo orizzonte temporale capirebbe che i suoi soldi non stanno creando valore, anzi lo stanno perdendo. Fermi. E che quindi la mossa da fare sarebbe di dare a questi soldi un minimo movimento.
Non diversamente da chi, d’altra parte, investe ma scalpita per vedere risultati e non tollera il difetto “momentaneo“ delle quotazioni e quindi decide di vendere, dimenticandosi dell’originario orizzonte temporale condiviso nelle premesse di partenza elaborate col suo consulente

Di fatto, paradossalmente, si tratta di due investitori identici. Ed entrambi, di fatto, correlano la parola rischio a perdita. Non c’è il minimo dubbio.

Certo è che le reazioni delle banche non si presentano come la soluzione ottimale. Meglio sarebbe prevenire invece che correggere, perché la risposta delle banche di mettere in guardia il cliente dal tenere i soldi sul conto o addirittura di chiudergli quel rapporto non sarà che un ennesimo passo verso la perplessità del cliente nel decidere se investire.

È noto che se la banca prende posizioni lo fa per i suoi interessi, e guarda caso qui sono fin troppo evidenti. Così il rischio per questi clienti rimarrà un termine negativo, lontanissimo dall’assomigliare ad un’opportunità.

Esattamente come per l’investitore, oggi sempre più insofferente e attaccato al day by day, la sensazione di non guadagnare nulla lo porta a essere perplesso sulle scelte del suo consulente, quasi fossero spinte dagli interessi di costui, piuttosto che dai propri.

Al centro sempre la stessa parola: orizzonte temporale . Più che una parola, un tema.

Si fanno più polizze vita dicono i dati? Si, è vero, perché si ha più paura, ma anche perché si valuta che le polizze siano cassettini fermi da poter aprire senza sorprese. Non è raro il caso del cliente che ne venga a chiedere il riscatto lamentandosi delle valorizzazione e dimenticandosi che il senso di una polizza vita è il tempo della vita, appunto.

Quindi? Quindi al fondo c’è l’incapacità di stare in un orizzonte. Il cliente appassionato della liquidità se guardiamo bene è quello che le banche non hanno mai educato a comprendere che, stando in un orizzonte temporale corretto, ogni investimento ha un ritorno e crea valore . Sono quei clienti che non ci si è prodigati a seguire nel dovuto modo, e ora è difficile correggerli con ricatti d’occorrenza.

Quello che non fa l’educazione non lo può fare la punizione, diceva mia nonna e non sbagliava.

E lo stesso si vede quando con il cliente investitore, che pure prenderebbe decisioni dettate dall’assenza di orizzonte temporale, da far ricordare all’occorrenza, viene portato faticosamente, quasi costretto a rinunciare a quelle azioni di impulso che non farebbero che peggiorare la sua errata opinione sul rischio, pensando che coincida con perdita quando invece è innanzitutto opportunità.

Alla fine bisognerebbe parlare di più ai nostri clienti, da subito, di quello che fanno gli imprenditori, quelli doc, quelli che pensano che l’azienda debba sempre creare valore, il vero fair value, nel vero senso di generare altro dalla partenza, nel tempo che questo richiede.

Potrebbe essere  illuminante questa allusione anche per il sempre uguale a se stesso depositante sul conto corrente? Forse sì, a patto che il valore generantesi sia corretto, congruo, privo di distorsioni, non fuorviante. E allora, educare il cliente a guardare di più i fondamentali, alla luce dei quali scegliere il giusto investimento, non potrà che essere la vera terapia, forse più capace della punizione imposta.

Alla prossima!

 

Share129Share23SendTweet81
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E già qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. Perché troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. Perché l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilità non sono da abbandonare. Perché oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti