maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    finanza pop gabriele gorelli vino

    Il vino come asset di investimento… perché?

    elisabetta franchi

    Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

    investimento

    Ogni maledetta durata… dell’investimento

    vino asset investimento finanza pop

    Il Vino come asset di investimento… per chi?

    memoria investimenti

    Quanto è importante la memoria degli investimenti?

    oeno group vino inflazione

    Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    finanza pop gabriele gorelli vino

    Il vino come asset di investimento… perché?

    elisabetta franchi

    Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

    investimento

    Ogni maledetta durata… dell’investimento

    vino asset investimento finanza pop

    Il Vino come asset di investimento… per chi?

    memoria investimenti

    Quanto è importante la memoria degli investimenti?

    oeno group vino inflazione

    Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Nessuno tocchi l’ESG (ma quello vero)

Un'ordinanza di tribunale mette a fuoco il rischio che si corre a non dire la verità in tema di comportamenti sostenibili. Un passo quasi inevitabile per tutelare investitori e pubblico dai rischi del greenwashing

Dicembre 13, 2021
esg
Tempo di lettura stimato: 2 minuti
ACCOLTO IL RICORSO URGENTE DI ALCANTARA CONTRO LA FRIULANA MIKO
Greenwashing, c’è la prima ordinanza
Stop ai messaggi di falsi benefici ambientali. Save the Planet plaude

Mi fermo a questi titoli de Il Giornale perché penso che un po’ tutti lo abbiamo letto o sentito dire: è uscito un pronunciamento giuridico sul fenomeno già da tempo nominato del Greenwashing.

Messa sotto accusa è una azienda, la Miko Srl di Gorizia, che avrebbe usato una comunicazione altamente allusiva ai principi ESG, descrivendo i materiali utilizzati per la sua produzione, che però di fatto non era coerente con la realtà dei fatti. Una incoerenza messa in luce dalla ong Save the Planet, che avrebbe sostenuto come quei benedetti principi sarebbero stati in realtà non rispettati. Come recita il detto?

Fatta la legge trovato l’inganno? Beccata, Miko!

Aggiungerei: dato che in Italia domina, ancor più che la legge, la giurisprudenza, potremmo quasi ringraziare questa ordinanza per aver chiarito da che parte occorra stare, e dove stia il corretto operare in questo molto nominato mondo ESG…

Ma qui, a riguardo di ESG, forse non era così necessario attendere un tribunale per capire come, per fare la cosa giusta, si debbano rispettare certi principi.

Insomma, le sentenze servono a chiarire se la legge non è chiara. Cosa c’è da capire in questo caso? Non è forse vero che è sufficiente dire ambiente, clima e (forse la più difficile da mettere a terra come significato primo) rispetto delle regole di comportamento nel governo di una azienda, per avere chiaro cosa si debba fare? In realtà non è proprio così. Perché il cosa è chiaro. È il come che non lo è.

O meglio, è il come che rappresenta il vero rischio ESG alla prima potenza, ancora prima cioè del rischio ESG reale, rappresentato dai fenomeni climatici, ambientali e societari di cui si legge diffusamente e a cui si assiste realmente da tempo.

Della serie: un conto è sapere che bisogna fare il bene, tutta un’altra storia è come lo si fa, tanto che ognuno poi lo interpreta a suo modo.

Sbaglio o siamo entrati a pieno titolo in una questione morale? Proprio per questo, inesorabilmente soggetta a sentenza. A giudizio. A valutazione sul come si metta in pratica il discorso ESG. Non sto per nulla divagando dal tema degli investimenti.

Perché non c’è dubbio che l’ordinanza di cui parliamo non fa che sollecitare e allertare ancora di più la massima attenzione che occorre dare a cosa venga identificato come investimento ESG. Quasi si fosse entrati in un mondo che, dall’essere originariamente solo finanziario e dunque cinico, orientato al risultato, avulso da qualsiasi contesto, non possa ormai che essere considerato all’interno di un giudizio altamente discrezionale e per questo soggetto a innumerevoli sentenze.

Alla prossima… sentenza!

Share128Share22SendTweet80
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

elisabetta franchi
Approfondimento

Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

Maggio 16, 2022

Non si diventa manager migliori solo portando risultati, ma imparando a considerare i collaboratori persone. Vi racconto quando e come l'ho (dolorosamente) capito io

investimento
Approfondimento

Ogni maledetta durata… dell’investimento

Maggio 9, 2022

Dietro il movimento attuale del mercato, scandito anche dalle decisioni della Fed, c'è una questione che costringe il consulente finanziario a capire in cosa consista il suo ruolo. Che a volte assomiglia a quello di un coach prima di...

memoria investimenti
Approfondimento

Quanto è importante la memoria degli investimenti?

Aprile 22, 2022

In un momento drammatico come questo gli investitori tornano a chiedere cosa sia successo nel tempo al loro portafoglio. Tocca a noi consulenti ricordare loro che l'impatto c'è stato. Anche se magari non quanto loro vorrebbero...

oeno group vino inflazione
Approfondimento

Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

Aprile 11, 2022

L'asset anti inflazione alternativo esiste, e si chiama vino. Vi racconto cosa ho scoperto alla Masterclass di OENOGroup, una guida sicura all'investimento su prestigiose bottiglie. Con ritorni sorprendenti

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i grandi vini tra i nuovi asset di investimento. E quanto alle strategie di uscita, anche qui le possibilità sono diverse (certo, si può anche bere...)
Prosegue il dialogo con Gabriele Gorelli, Brand Ambassador di Oeno Group, società internazionale leader nel settore degli investimenti in fine wine e uno dei pochissimi Master of Wine (ce ne sono solo 419 nel mondo). 
Con lui abbiamo già visto, nella scorsa puntata di #FinanzaPop, come una bottiglia di vino possa essere anche un prezioso asset di investimento con cui diversificare la gestione del patrimonio per farlo rendere al meglio. 
Oggi Gabriele ci spiega i motivi per scegliere questo tipo di investimento. Buona lettura!
👉 diversamentefinanza.com
@gabriele.gorelli
#diversamentefinanza #mariaannapinturo #wealthplanner #finanza #finance #professional #educazionefinanziaria #investimentifinanziari #investimento #borsa #asset #mercatifinanziari #vino #consulenzafinanziaria #wine
Spesso per risalire bisogna arrivare al punto più Spesso per risalire bisogna arrivare al punto più basso. Il disastro dei mercati del 18 maggio costringerà gli USA a guardare finalmente in faccia le sfide lanciate all'economia da inflazione e guerra?
E' online un mio nuovo articolo su #wewealth 👉 www.we-wealth.com
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza #ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale #investimenti #investire #finanza #Guerra #usa
Ultimamente l'investitore non si smuove da una fer Ultimamente l'investitore non si smuove da una ferma e radicata convinzione, raggiunta a seguito di innumerevoli cadute di mercato: che il cosiddetto orizzonte temporale, medio se non lungo, sia solo un'inutile e tendenziosa menzogna con cui il consulente finanziario maschera la propria incapacità di far rendere un portafoglio.
Quando invece è la condizione per ottenere l'agognato ritorno sull'investimento. 
Così il ragionamento cessa di essere interessante, smette di comunicare, e lascia spazio all'irruenza e, quindi, ad azioni scorrette sui portafogli.
Al contrario, mantenendo l'attenzione tipica dei veri investitori, capaci di rispettare il tempo e di accettare che tutto non svanisca in un momento, si può evitare la predominanza di ragionamenti a breve termine, quelli che non fanno altro che danneggiare la finanza e tutto il mondo che vi ruota intorno.
#mariaannapinturo #diversamentefinanza #mercato #capitalismo #finanza #trading #innovazione #economia #wellfare #life
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (56)
  • Blog (1)
  • Breaking News (7)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (10)
  • Intendiamoci (35)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (4)
  • Zona Franca (35)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti