maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    finanza pop gabriele gorelli vino

    Il vino come asset di investimento… perché?

    elisabetta franchi

    Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

    investimento

    Ogni maledetta durata… dell’investimento

    vino asset investimento finanza pop

    Il Vino come asset di investimento… per chi?

    memoria investimenti

    Quanto è importante la memoria degli investimenti?

    oeno group vino inflazione

    Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    finanza pop gabriele gorelli vino

    Il vino come asset di investimento… perché?

    elisabetta franchi

    Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

    investimento

    Ogni maledetta durata… dell’investimento

    vino asset investimento finanza pop

    Il Vino come asset di investimento… per chi?

    memoria investimenti

    Quanto è importante la memoria degli investimenti?

    oeno group vino inflazione

    Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ogni maledetta durata… dell’investimento

Dietro il movimento attuale del mercato, scandito anche dalle decisioni della Fed, c'è una questione che costringe il consulente finanziario a capire in cosa consista il suo ruolo. Che a volte assomiglia a quello di un coach prima di una finale

Maggio 9, 2022
investimento
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Riporto alcune espressioni di questa scena magistrale del celebre film del 1999 Ogni maledetta domenica

Non so cosa dirvi davvero… Tutto si decide oggi! O risorgiamo… o cederemo un centimetro alla volta… Io però non posso farlo per voi. Il margine di errore è ridottissimo… mezzo passo fatto un po’ in anticipo in ritardo e… Ma i centimetri che ci servono sono dappertutto. Sappiamo che quando andremo a sommare tutti quei centimetri il totale allora farà la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Pensate che stia divagando? Vi sbagliate. Pensateci 

Sembra assurdo, ma il celebre discorso dello spogliatoio, magistralmente interpretato da Al Pacino nella pellicola citata mi ricorda e mi fa rivivere tutto. Tutto quanto si sta comunemente vivendo dall’inizio di quest’anno, e che coinvolge necessariamente mente e passione, ragionamento ed emotività, su tutti gli aspetti della vita. Quasi al punto da non potersi più parlare di ambiti distinti. Sì, insomma, quella sempre protetta separazione tra vita personale e vita professionale. Quindi, addentrandomi nello specifico campo che mi appartiene da anni, tra la vita che va in off quando si esce di casa la mattina e quella che irrompe sensibilmente e invade le giornate senza fine tra le sudate carte della professione. Quella della consulenza finanziaria.

Sto forse candidandomi a essere identificata come un coach, alludendo insomma a una possibile assimilazione alla figura dell’allenatore nello spogliatoio che cerca di esortare i suoi, (nel mio caso clienti), a non mollare, a conquistare i centimetri per puntare alla vittoria?

Quasi si stesse in fondo combattendo, noi stessi consulenti finanziari, una battaglia per non far cedere i clienti, per non farli mollare, o meglio per conservare loro quel fatidico sangue freddo di cui tanto si narra, necessario nelle vicende finanziarie di periodo? Vi devo dire che mi è capitato di farlo in passato, il coach, e in fondo penso che nella professione del consulente finanziario sia necessario essere sempre in grado di tirare fuori dai propri clienti quelle risorse che loro stessi hanno maturato nel loro processo di investimento. Ma senza esagerare.

Perché qui non si parla di psicologia e tantomeno di saper parlare, saper comunicare. Il consulente finanziario è un consulente finanziario. Punto. E se la professione è questa… occorre ricordarsi che la prima vera risorsa cui attingere non si trova fuori, nel tentativo di convincere i clienti a tenere i denti stretti di fronte a tutto quello che sta accadendo sui mercati. Si trova piuttosto dentro, nell’esperienza che si fa ogni giorno e da sempre nell’investimento.

Se anche la Fed «non sa cosa dire»

Ma le parole del coach del film qui risuonano in me. Non posso farne a meno. In quel non so cosa dirvi davvero. Che assomiglia terribilmente ai tavoli dei nostri dialoghi, con i clienti e non solo. Perché sono la eco in grande che risuona nelle nostre orecchie e ancora di più in quelle dei clienti – e prima di loro nei grandi investitori – del discorso della Banca centrale più importante del mondo.

Sì, nientemeno che la Fed, che sembra aver detto proprio questo, o meglio ha fatto sì che si interpretasse proprio questo: non so cosa dirvi davvero. Tanto che così titolava il Financial Times lo scorso 5 maggio a ridosso del discorso della Fed: «Fed has no plan». Non ha un piano. Praticamente, tradotto per il mercato: non so cosa dirvi… Ed è esattamente questo, nel grande e nel piccolo, a livello del mercato globale, come nel piccolo (ma non così tanto per gli effetti che può avere) delle stanze della consulenza finanziaria, che gli effetti di questa opacità, di questa assenza di chiarezza, si ri-trovano, riaccadono, ahimè non con sorpresa.

Perché nessuna sorpresa vi è stata sul mercato nell’incedere delle vendite, the day after quella dichiarazione o meglio quel discorso, così come non dobbiamo stupirci se la prima reazione del cliente a ridosso del nostro piccolo discorso – piccolo in confronto a quello del famoso presidente – può essere da parte dei nostri clienti, la battuta di arresto, la debolezza, la resa.

Non c’è guadagno senza durata

Ma in fondo a tutto questo cosa c’è veramente? Cosa rende intollerabile il momento che stiamo attraversando e che stiamo facendo vivere ai nostri clienti? Anche qui il discorso di Pacino-coach risuona in modo importante. In quei centimetri… nel guadagno di quei centimetri che è necessario sopportare, affrontare. Uno dopo l’altro. In fondo è questa la storia. La storia della durata, sì di ogni maledetta durata, che l’investimento in ogni sua forma deve sopportare. La banalità di certe affermazioni che si leggono (e forse anche le mie lo sono, e me ne scuso), è proprio questa: in fondo si ha a che fare con la ripresa e con la necessaria accettazione della maledetta durata dell’investimento.

Che, qui è il punto forse intollerabile del momento cui si sta assistendo, non riguarda una tipologia di asset a differenza dell’altro, non riguarda bond più che azioni, ma ha ricompreso tutto, anche il terzo settore dell’investimento, mi permetto di identificarlo così, quello delle famose criptovalute. Non c’è davvero asset che non richieda di stare, rimanere, accettare di guadagnare un centimetro dopo l’altro, o meglio, accettare di aspettare che la durata dell’investimento faccia il suo corso…

La finanza del momento non è la verità di sempre

Mi sono lasciata un po’ andare, lo confesso, quando parlo di maledetta durata: ma questa è l’immagine che se ne ricava ogni giorno in sede di appuntamento, dove chi ha un portafoglio costruito da tempo deve, sì deve, accettarne la durata. Parlavo con una mia cliente, che vi assicuro è uno stimolo continuo per tanti aspetti, che mi diceva: «Le avevo detto che volevo solo i BTP, tranquilli, con una scadenza perché con quelli non ho mai perso…». Pausa di silenzio.

Ho dovuto trattenere la reattività, perché una cosa corretta la cliente l’ha detta, evidenziando di essere a oggi in guadagno su quei suoi antichi acquisti. Antichi appunto. Quello che la cliente sbagliava, o meglio da sola non voleva riconoscere, era non aver considerato il momento di acquisto di quel particolare investimento. Diversi anni prima. Diversi. Non mi soffermo.

Perché proprio il considerare quell’aspetto stravolgeva completamente la sua visione. Perché da quello, e indiscutibilmente solo da quel dettaglio, dipendeva il fatto di poter dire di essere per quei titoli, anche oggi, nella caduta generale del mercato, ancora in guadagno.

E così mi sono concentrata con lei sulla ripresa di quel percorso, di quei “centimetri” che nel tempo l’avevano portata a quel guadagno oggi ancora evidente. «Lei ricorda quando ha acquistato quei BTP?», chiedo. E lei subito: «Che c’entra?». Come dire: proprio in quella sua domanda la cliente mi stava confermando che il tema, oggi come non mai, è quello che rappresenta la più grande sofferenza per l’investitore che guarda il suo portafoglio e che vorrebbe quasi smontarlo per rifarlo daccapo. Come se la finanza del momento fosse la verità di sempre, di ogni scelta fatta nel tempo. Accettare la durata dell’investimento.

Accettare nei momenti più difficili, e qui lo spogliatoio non c’entra, che guadagnare giorno dopo giorno i singoli centimetri senza tirarsi indietro, è la differenza, può fare davvero la differenza tra la vittoria e la sconfitta.

Ma questo non possiamo farlo noi da soli, come il favoloso coach ribadiva ai suoi; occorre che il cliente ci segua in questo momento. E qui sta il nostro compito di consulenti finanziari. Consulenti appunto, non coach, anche se per caso ci si può ritrovare a esserlo veramente.

Alla prossima!

 

Share125Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

elisabetta franchi
Approfondimento

Cara Elisabetta Franchi, guarda le donne negli occhi

Maggio 16, 2022

Non si diventa manager migliori solo portando risultati, ma imparando a considerare i collaboratori persone. Vi racconto quando e come l'ho (dolorosamente) capito io

memoria investimenti
Approfondimento

Quanto è importante la memoria degli investimenti?

Aprile 22, 2022

In un momento drammatico come questo gli investitori tornano a chiedere cosa sia successo nel tempo al loro portafoglio. Tocca a noi consulenti ricordare loro che l'impatto c'è stato. Anche se magari non quanto loro vorrebbero...

oeno group vino inflazione
Approfondimento

Inflazione? Beviamoci su (ma col vino giusto)

Aprile 11, 2022

L'asset anti inflazione alternativo esiste, e si chiama vino. Vi racconto cosa ho scoperto alla Masterclass di OENOGroup, una guida sicura all'investimento su prestigiose bottiglie. Con ritorni sorprendenti

speculazione investimento finanza
Approfondimento

Si chiama speculazione, ma tutti la chiamano investimento

Marzo 28, 2022

Da sempre chi investe vorrebbe avere la magica capacità di capire cosa fare in Borsa per approfittare del momento, perdendo così la visione più generale di tutti i fattori che occorre tenere presenti per non rimanere in balia del...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i Ci sono almeno cinque buoni motivi per inserire i grandi vini tra i nuovi asset di investimento. E quanto alle strategie di uscita, anche qui le possibilità sono diverse (certo, si può anche bere...)
Prosegue il dialogo con Gabriele Gorelli, Brand Ambassador di Oeno Group, società internazionale leader nel settore degli investimenti in fine wine e uno dei pochissimi Master of Wine (ce ne sono solo 419 nel mondo). 
Con lui abbiamo già visto, nella scorsa puntata di #FinanzaPop, come una bottiglia di vino possa essere anche un prezioso asset di investimento con cui diversificare la gestione del patrimonio per farlo rendere al meglio. 
Oggi Gabriele ci spiega i motivi per scegliere questo tipo di investimento. Buona lettura!
👉 diversamentefinanza.com
@gabriele.gorelli
#diversamentefinanza #mariaannapinturo #wealthplanner #finanza #finance #professional #educazionefinanziaria #investimentifinanziari #investimento #borsa #asset #mercatifinanziari #vino #consulenzafinanziaria #wine
Spesso per risalire bisogna arrivare al punto più Spesso per risalire bisogna arrivare al punto più basso. Il disastro dei mercati del 18 maggio costringerà gli USA a guardare finalmente in faccia le sfide lanciate all'economia da inflazione e guerra?
E' online un mio nuovo articolo su #wewealth 👉 www.we-wealth.com
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza #ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale #investimenti #investire #finanza #Guerra #usa
Ultimamente l'investitore non si smuove da una fer Ultimamente l'investitore non si smuove da una ferma e radicata convinzione, raggiunta a seguito di innumerevoli cadute di mercato: che il cosiddetto orizzonte temporale, medio se non lungo, sia solo un'inutile e tendenziosa menzogna con cui il consulente finanziario maschera la propria incapacità di far rendere un portafoglio.
Quando invece è la condizione per ottenere l'agognato ritorno sull'investimento. 
Così il ragionamento cessa di essere interessante, smette di comunicare, e lascia spazio all'irruenza e, quindi, ad azioni scorrette sui portafogli.
Al contrario, mantenendo l'attenzione tipica dei veri investitori, capaci di rispettare il tempo e di accettare che tutto non svanisca in un momento, si può evitare la predominanza di ragionamenti a breve termine, quelli che non fanno altro che danneggiare la finanza e tutto il mondo che vi ruota intorno.
#mariaannapinturo #diversamentefinanza #mercato #capitalismo #finanza #trading #innovazione #economia #wellfare #life
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (56)
  • Blog (1)
  • Breaking News (7)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (10)
  • Intendiamoci (35)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (7)
  • Versus (4)
  • Zona Franca (35)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2022 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti