maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Penelope e la tela della finanza

Pazienza, resilienza e un pizzico di astuzia: sono le doti della mitica Penelope, le stesse che servono all'investitore di oggi. Travolto da un'incredibile estate. Proviamo a mettere in fila quello che è successo

Agosto 29, 2022
Penelope
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Oggi parto, anzi riparto da Penelope. Sì, proprio l’eroina di cui si fa memoria per l’ingegnoso stratagemma messo in atto per mantenere la sua fedeltà coniugale, stante la prolungata assenza (vent’anni, mica male) da Itaca del marito Ulisse.

Sicché, non certo per ingannare la sua attesa, bensì i principi Proci suoi pretendenti, nell’Odissea si narra che l’astuta avrebbe escogitato di tessere di giorno il sudario del suocero, dedicandosi poi la notte a sciogliere i fili di quella medesima tela, sì da non arrivare mai a consegnare il lavoro finito, condizione per potersi offrire nuovamente in sposa al migliore tra gli arroganti pretendenti.

Diciamolo. In un certo senso l’investitore vorrebbe che accadesse proprio così: che i fatti, gli eventi sempre più fagocitanti cui da mesi (mettendo da parte la pandemia) si assiste nel panorama finanziario, dopo il loro incedere di giorno, si sciogliessero nella notte, si dileguassero nell’indistinto, sì da poter ricominciare, non solo a investire (sarebbe troppo restrittiva come considerazione) in pace, ma anche a vivere, in pace, al sorgere dell’alba successiva.

Il nesso che tiene insieme la trama

Eppure, a ben guardare, proprio nel tenere insieme le singole tessiture, i singoli eventi che di questi tempi sembrano non avere una vera fine, ci sarebbe il modo di trovarvi un senso, un legame, una connessione che possa consentire all’investitore di accantonarli invece che rinnegarli o rigettarli per la loro apparente incomprensibilità. Perché è questo il motivo per cui l’investitore vorrebbe che la tela si sciogliesse di notte.

L’incomprensibilità degli eventi presi per sé stessi, quella stessa che scatena l’emotività e dunque l’immediata reattività rispetto non solo ai fatti singoli ma anche alle decisioni di investimento prese appena prima che quei fatti accadessero. Decisioni che diventano così, benché fossero assolutamente ragionevoli, incomprensibili e inaccettabili. Assieme a quei fatti accaduti che singolarmente non si riescono ad accettare, oltre che comprendere.

In effetti. Come si fa a reggere, meglio, a mettere insieme, a ridosso di una pandemia neppure risoltasi, una guerra, una crisi energetica che non accenna a decelerare, un’inflazione alle stelle (e uno dei fatti più allarmanti viene da Londra, dove il capo economista della Banca d’Inghilterra Huw Pill ha stimato che l’economia britannica non sentirà il pieno impatto dell’aumento dei tassi d’interesse prima della fine del prossimo anno…), una crisi climatica di cui esasperazione delle temperature e carenza d’acqua stanno mostrando gli esiti inesorabili, una corsa verso l’auto elettrica messa in discussione dal degenerarsi dei già difficili rapporti tra Pechino e Washington (vedi la notizia che La Cina ha venduto 113 miliardi di dollari di titoli di Stato USA in sette mesi)?

Per arrivare, mettiamocela nel calderone della “nostra tela”, all’ennesima notizia sul debito italiano, che sarebbe messo sempre più sotto pressione, speculativa ovviamente, dai fatti di prossima generazione, in arrivo da qui al mese ormai alle porte, con l’incedere della campagna elettorale. In tutto questo, a condimento, si è nuovamente fatta notare, tra i vari nodi, la possibilità, a casa nostra, di una patrimoniale, come un’indagata che sempre torna sul luogo del delitto.

Alla ricerca di un senso

In questa complessità di trama è facile comprendere quanto sia difficile per l’investitore non farsi prendere dai singoli fatti, piuttosto che guardare, o meglio prendersi del tempo per attendere la costruzione del contesto. La tessitura della tela. Che in fondo si sta lentamente configurando, in un contesto davvero nuovo. Quasi si potesse parlare, passatemela, di un lento e logorante (per le menti) PAC del panorama finanziario, nel quale ogni mese – ma qui forse è più giusto parlare con una diversa unità di misura – ogni settimana direi, succede qualcosa che solo apparentemente si aggiunge senza nesso al contesto. Disegnandone ulteriormente lo sfondo.

La difficoltà è trattenere l’investitore nella lenta costruzione di questa tela, portando il suo sguardo a guardare lontano. E a considerare, evidenziando uno dei nodi della trama, che nel contesto attuale non si può più guardare solo agli Stati Uniti come dominatori del portafoglio. E non si può non considerare la Cina come quel Paese che, dopo accentuati rifiuti anche solo a nominarlo, oggi richiede di essere preso in assoluta ri-considerazione.

Ma se l’America la si deve continuare a guardare, per le aziende, per gli indici i cui record storici hanno continuato a tessere la tela, mai sciogliendosi anche nelle più buie notti (chi ricorda i crolli di quei favolosi indici non può non avere memoria al tempo stesso della loro straordinaria capacità di ripresa), forse il Paese del lontano oriente va finalmente, malgrado sia oggetto di una “persecuzione” nella mente dell’investitore, letto e ri-compreso nel portafoglio in quello che sta venendo alla luce come il suo reale primato nelle terre rare.

Che lo rendono protagonista nella manifattura internazionale, soprattutto per i componenti elettronici che hanno rivoluzionato tutti i dispositivi, dotandoli di una “nuova intelligenza”.

Mi viene in mente l’obiezione, nel vero senso del termine, di una cliente: mi ha chiesto di comprare BTP italiani perché preferisce aspettare 7/10 anni (lei ne ha 65) e dismettere strumenti che investono nei sistemi di estrazione di materie prime. Lasciando da parte il confronto con i titoli di Stato italiani, su cui ci sarebbe di che sparlare, mi ha detto: «Le materie prime sono finite».

Beh, mi viene da dire che non sia questo il caso, e che neppure il sentiment recessivo di cui tanto si parla, all’interno della tela dei fatti, possa essere motivo per togliere questo tema dal portafoglio. Piuttosto va trattenuto anch’esso come nodo della tela in una costruzione che, oltre alla Cina e al suo primato nel progresso tecnologico-elettrico (primato che la rende al tempo stesso oggetto di una nuova e crescente tensione nei rapporti con Taiwan, anche questo nodo va tenuto insieme…), potrebbe vedere sempre di più proprio le materie prime come tema, di investimento e di contesto.

Ma prima di tutto come tema di negoziazione (e di ricatti) tra i Paesi che assumeranno di volta in volta posizioni di forza. E qui non posso non citare il caso di una nazione che posizione di forza non avremmo mai pensato potesse averne, l’Algeria, uno dei nostri ultimi “alleati” per liberarci dalla dipendenza dal gas del nemico, di cui si è appreso che a novembre, assieme proprio alla Russia darà vita all’esercitazione antiterrorismo Desert Shield… Come possa entrare nella tela anche un Paese come questo, lo vedremo.

Più di una rassegna stampa

Infine. Mi è stato chiesto perché non mi dedico anche a una rassegna stampa. Questo è il mio modo, e l’esempio dell’estate così ricca di eventi che sta volgendo al termine mi ha dato occasione di ritrovare i nodi che stanno venendo al pettine. Ne ho citati alcuni che reputo più significativi, da tenere presenti e da monitorare.

Nodi che non si possono sciogliere, né di notte né di giorno, a meno di notizie straordinarie (che sarebbe sciocco non sperare, come la fine della guerra in Ucraina), ma sempre di più richiedono di essere tenuti insieme, nell’intreccio, per evitare di prendere quelle che io chiamo “ingiuste” decisioni di investimento, che si assumono guardando i fatti disgiunti l’uno dall’altro, sciolti, come se si potessero tenere distinti dalla trama di una connessione più grande.

Che per potersi intercettare richiede ancora tempo. E pazienza. Un po’ come quella della straordinaria eroina Penelope che, guarda caso, oltre che di fedeltà coniugale, è divenuta anche emblema della più autentica resilienza. Quella che serve anche all’investitore. Sempre, ma ora più che mai.

Alla prossima!

Share126Share22SendTweet79
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza
Approfondimento

Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

Maggio 29, 2023

Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa è certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?

Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio
Approfondimento

Portafoglio: bentornata tradizione

Maggio 22, 2023

Dialogo al Salone del Risparmio con Vito Ferito, consulente finanziario e patrimoniale. Ecco i suoi consigli anti-perdite

consulente finanziario maria anna pinturo
Approfondimento

Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

Maggio 19, 2023

Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente

portafoglio azionario
Approfondimento

Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

Maggio 15, 2023

No, non è un paradosso. Vi spiego perché è il momento di abbandonare la strategia difensiva e passare all’attacco, in forza di un "vero" sconto sui prezzi

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti