maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Pensare al rialzo dei tassi fa perdere di vista cosa vuol dire investire

Occorre tornare a chi sa spiegare più di chiunque altro cosa vuol dire investire. Per non dimenticare che anche oggi ne vale la pena

Luglio 14, 2021
rialzo dei tassi investire
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Oggi vorrei intendermi con voi su cosa possono comunicare due esperienze di iniziativa imprenditoriale.

Una è riportata dal giornale locale Business Journal Liguria del 7 luglio scorso

Attilio Carmagnani AC spa emette oggi il suo primo minibond short term di max 500 mila nell’ambito del progetto “Master per emittenti seriali” di Frigiolini & Partners Merchant….

….L’emissione è stata collocata sul portale di crowdfunding Fundera, controllato da F&P Merchant, primo portale di crowdfunding autorizzato da Consob a collocare minibond sul mercato primario e accreditato presso Sace per il rilascio della “Garanzia Italia” sui minibond.

così commentata dal direttore generale dell’impresa ligure:

«Oggi inizia un nuovo e sfidante percorso per la nostra società – dichiara Emilio Carmagnani, direttore generale di Attilio Carmagnani AC spa –

Ed ecco l’altra, messa a tema da WallStreet Italia lo scorso 8 luglio

Emiliana Conserve lo scorso 30 giugno ha perfezionato, con il supporto di CA Advisory in qualità di advisor finanziario e dello studio legale Orrick, l’emissione di un sustainable minibond da 8 milioni di euro della durata di 72 mesi. L’operazione, garantita da Sace, ha l’obiettivo di favorire la crescita internazionale della società e sostenere nuovi investimenti destinati al raggiungimento di obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità e performance ESG.

e qui non ci si ferma alla previsione del rialzo dei tassi: si procede arditamente con un controllo di gestione

l’emissione prevede un meccanismo di aggiustamento del tasso di interesse al raggiungimento o meno di precisi target legati alla sostenibilità.

Inoltre è stato definito un interest rate swap ESG per poter mitigare il rischio di un incremento del tasso di interesse con un meccanismo di riduzione del tasso fisso in relazione a determinati obiettivi in termini di sostenibilità.

Di testimonianze di questo genere, perché tali le reputo, se ne trovano diverse e ogni giorno aumentano.

Protagonisti, quelli che l’investimento lo vivono sulla loro pelle, orientando anche risorse di altre persone –  dipendenti e collaboratori – e scommettendo sul successo della loro impresa. Gli imprenditori. In particolare per lo più rappresentanti, nel nostro Paese, delle piccole e medie imprese.

Vediamo in queste esperienze un “fermo” rispetto a quel che sarà? No. Vediamo la paura che diventa arresto rispetto al finale atteso dell’aumento dei tassi? No. Cosa vediamo? Una realtà professionale, concreta, economica, in pieno fermento, aiutata e supportata da risorse raccolte differentemente rispetto ai canali tradizionali. Si chiama – ho iniziato a parlarne in questi giorni trascinata dall’onda di questo fermento – Finanza Alternativa. Che, qui è il punto, sembrerebbe avere qualcosa da insegnare spassionatamente anche al tavolo della Finanza che alternativa non è, quella tradizionalmente messa a tema sui tavoli della consulenza, da noi consulenti finanziari.

Che forse potremmo sentirci anche un po’ annoiati (e sarebbe un segno di salute, di fermento, di desiderio di “altro”), nell’ascoltarci ripetere gli stessi paradigmi e gli stessi temi da fin troppo tempo. Quei paradigmi e quei temi che, attenzione, si stanno fermando, hanno segnali di veri e propri stop da parte degli investitori, proprio in quanto determinati e segnati da quel finale che tanto temono i mercati. Il fatidico rialzo dei tassi, che arriverà.

Peccato che spesso l’essere troppo concentrati sul finale fa perdere, ahimé, lo spettacolo vero e proprio.

Ed è proprio quello che sta accadendo di questi tempi nel mondo della consulenza finanziaria. Perché si ragiona sempre di più sul finale, su quello che dovrà accadere. E questo condiziona il pensiero dominante, fino a fermare, bloccare l’accesso visivo, percettivo (quello che, è vero, si è un po’ perso a causa di questo mondo sempre più digitale) da rivolgere proprio a quegli eventi di economia vera che si stanno succedendo di giorno in giorno, i quali piuttosto dovrebbero essere, a ragion veduta, i veri motivi per investire e rischiare. Sì, proprio ora. Quasi si potesse e si dovesse prendere spunto da questi che tutto hanno, meno il carattere di essere episodici, per sollevare i clienti dal pensiero che ci si possa fermare. Ora.

Le esperienze di Finanza Alternativa non sono solo spettacolo di un evolversi, finalmente, di canali alternativi all’istituzione obsoleta della banca; sono altresì e forse in primis uno stimolo nuovo e da ora in poi sempre vivo, acceso più che mai di settori, aziende, fenomeni economici, ai quali sarebbe opportuno rivolgere lo sguardo per mettere il fatidico capitale a rischio. Quel capitale che gli investitori invece, quando non si chiamino imprenditori (come nelle due realtà aziendali citate), oggi, in totale antinomia rispetto a quell’esperienza di rischio che i suddetti imprenditori hanno deciso di correre senza pensare, ovvero consapevolmente pensando anche al finale, decidono sempre di più di lasciare invece… fermo sul conto corrente.

Stupisce forse questa mia visione un po’ inusuale, ma come sempre ho preso spunto da colloqui con clienti che sto incontrando ultimamente, e che rimangono stupiti e un po’ interdetti dal sentirmi parlare di piccole e medie imprese. Italiane. Quando loro stessi vorrebbero quasi si tacesse, in attesa che il mercato rivolga la parola suggerendo che fare. E spesso mi trovo a dover affrontare due obiezioni che riporto pedissequamente. La prima è racchiusa in una reazione istintiva: «Mi sta forse proponendo un Pir?» La seconda nella notissima, preconcetta obiezione verso tutto il sistema italiano in quanto italiano.

Sapete come rispondo? Ecco a voi.

Prima risposta.

La mia non è innanzitutto una proposta di prodotto, ma di ragionamento; e se lei caro cliente non si mette nelle condizioni di pensare che anche oggi si possa investire mettendo gli occhiali per vedere che di fatto ci sono effettivamente fenomeni di economia reale in fermento di investimento… Qui il tono non è di sfida, credetemi, è solo di apertura, o meglio rottura di “falsi equilibri del momento” che chiudono la mente all’ascolto di possibilità di investimento anche oggi, evitando il rammarico del dolce far nulla (senza esito) caratteristico del riposo del capitale.

Seconda risposta.

Ma poi mi scusi, caro cliente, lei che tanto ama l’antichissimo e famigerato BTP, che tanto rappresenta il sistema italiano, non si sente un po’ in contraddizione osteggiando a priori la possibiltà di guardare il tessuto economico che più lo rappresenta e iniziando a vedere in esso un’idea nuova di investimento, finalmente nuova?

E voi come rispondereste? Pensateci.

Perché il rischio è che siamo noi consulenti i primi a credere che il finale atteso sia la preclusione a tutto quello che si vede, si ascolta, si legge perché accaduto. Veramente. Anche oggi.

Alla prossima!

 

Share128Share22SendTweet80
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E già qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. Perché troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. Perché l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilità non sono da abbandonare. Perché oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky Oso sc Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky
Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile...
Articolo online su 👉 diversamentefinanza.com [link diretto in bio]
#Zelensky #unannodiguerra #blog #finanza #diversamentefinanza #mariannapinturo #articolo #lettera
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti