Si può parlare di novitĆ nellāapproccio al portafoglio o continuano a valere le regole tradizionali ?
Direi proprio di no, anzi dopo un 2022 in cui sono saltate le correlazioni tra le asset class, con pesanti perdite sia per i mercati azionari che per quelli obbligazionari, il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditivitĆ e con minore volatilitĆ . Un buon mix di azioni mondiali e obbligazioni investment grade insieme ad una piccola parte di fondi cosiddetti āalternativeā possono essere un buon punto di partenza per il portafoglio ācoreā.
In un mondo di liquidità che costa è che così si manterrà a lungo (dimmi se concordi ) come pensi che vada cambiato il portafoglio?
Anche su questo punto sono molto ātradizionalistaā: lāaumento dei tassi adottato dalle banche centrali nellāultimo anno ha portato sui mercati obbligazionari rendimenti che non si vedevano da diverso tempo, per cui non occorre andare alla ricerca di strategie āesoticheā o rincorrere nuovi stili e strategie di gestione per raggiungere i propri obiettivi di investimento.
Tre spunti lampo per un investitore che non vuole perdere mai!
Il primo: consiglio diĀ āmandare in letargoā il proprio portafoglio che vuol dire definire lāorizzonte temporale del proprio obiettivo di investimento, costruire un portafoglio per raggiungere tale obiettivo e poi… lasciar lavorare il tempo. Il secondo, che vale per tutti i tempi e i momento, evitare un pericoloso fai da te. Infine, anche questo un evergreen, affidarsi a un competente consulente finanziario che sappia innanzitutto ascoltarti e poi definire insieme quali sono gli obiettivi che intendi perseguire con i tuoi investimenti.
Giusta esigenza di innovazione o ultima, rischiosa moda? Una cosa ĆØ certa: l'intelligenza artificiale deve essere dalla parte del cliente. Altrimenti a che serve?
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente
Anche al Salone del Risparmio la tematica degli investimenti Esg ĆØ centrale. Ma oggi la performance arriva da bibite gassate e junk food. Come la mettiamo?