maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Certificate, il giusto mix di rendimento e protezione

Il loro mercato è in forte crescita perché garantiscono il flusso costante delle cedole, e fanno da "calmante" contro i comportamenti avventati. Ma come tutti i prodotti, bisogna sceglierli con cura...

Marzo 19, 2021
riccardo frascà wealth management zona franca
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Zona Franca oggi incontra Riccardo Frascà, Executive Director di Olympia Wealth Management, società che gestisce Atomo Certificate Fund, unico fondo Ucits in Europa specializzato nell’acquisto di Certificate quotati su mercati regolamentati.

Finalmente Certificate! È questo il tema che ho pensato di sottoporle. Cosa ne pensa? Perché essere entusiasti di strumenti che hanno una volatilità molto elevata?

La forte crescita del mercato dei Certificate è alimentata dalla ricerca  di flussi cedolari, sempre graditi dal risparmiatore italiano.

La parola entusiasmo mi preoccupa se questo porta l’investitore a sottovalutare i rischi dell’investimento del prodotto, ovviamente legati all’andamento dei sottostanti, che sono prevalentemente indici o titoli azionari. I certificati sono sicuramente strumenti interessanti, se selezionati con intelligenza, ma non sono la panacea di tutti i mali.

Altro tema è la volatilità, elemento intrinseco nei prodotti, che chiaramente impatta sul valore corrente del certificato; anche qui non va però dimenticato che la volatilità a scadenza è per definizione pari a zero. Il certificato ha delle regole chiare, fissate a priori, quindi la scelta deve essere fatta guardando sì al potenziale rendimento ma anche alla qualità dei titoli sottostanti.

Ci può spiegare perché i Certificate possono essere identificati anche come strumenti di efficienza di portafoglio?

Nella maggior parte dei casi i certificati sono un compromesso: da una parte si rinuncia al sogno del guadagno infinito, perché i massimi guadagni sono predefiniti dalle cedole che si possono incassare; dall’altra si ottengono delle protezioni in caso di ribasso non traumatico dei sottostanti.

Rendimento e protezione sono un mix molto interessante, che consente di ottenere un ritorno non necessariamente legato alla crescita dei titoli sottostanti; inoltre la tranquillità di incassare delle cedole è un freno all’attività forsennata di compravendita: se il sottostante sale, sono più certo di incassare le cedole e ho minore smania di comprare e vendere.

Questo è fondamentale perché, come spiega la finanza comportamentale, l’investitore si accontenta dei guadagni ma mai delle perdite, quindi è portato a vendere quando ha profitto.

A lungo andare il portafoglio diventa l’accumulo delle storie di insuccesso e questo mina l’efficienza del portafoglio stesso. In sostanza diciamo che le cedole fungono da farmaco calmante…

Perché Certificate invece che Azione? È una domanda lecita?

Se il cliente non è avido, sì.  Investo su un sottostante con una protezione; magari guadagno meno se il titolo sale, ma il compromesso è saggio. Il mercato dei certificate è nato proprio su queste basi, e nei mercati più maturi, come quello tedesco, l’approccio base è questo.

Cosa occorre capire per acquistare un Certificate che di fatto è identificato come “complesso”? 

Non mi spaventerei del termine “complesso”. Tecnicamente un certificato, per fornire protezione, deve comprare una opzione che copre sui ribassi; lo stesso pagamento di cedola dipende da un’altra opzione.

Ecco: se ci accontentiamo di un guadagno avendo in cambio protezione, già di base il certificato comprende due opzioni e questo lo rende per definizione complesso. L’ente regolatore lo definisce tale perché il cliente non è in grado di calcolare il valore delle opzioni.

Meglio sempre partire guardando la durata del prodotto con la ragionevole probabilità di non aver bisogno dei soldi investiti nel periodo.

E ora una domanda secca. Certificate o ETF? O non ha senso parlare di alternativa nel portafoglio tra queste due categorie di strumenti?

Ha senso, perché sono assolutamente alternativi. Dal punto di vista fiscale, i certificati sono più efficienti per il recupero delle minusvalenze; dal punto di vista dell’investitore gli Etf sono maggiormente diversificati e consentono di accedere a temi specifici in maniera più ampia, senza il rischio che una singola storia di insuccesso possa compromettere l’investimento.

I suoi consigli per l’investitore di oggi?

Privilegiare prodotti con effetto memoria delle cedola: molti dei prodotti che avevano questa clausola e non hanno pagato cedola nel 2020, hanno in questi mesi corrisposto anche tante cedole arretrate.

Guardare con attenzione alle strutture Airbag che hanno ulteriori garanzie in caso di ribasso dei sottostanti, e non dimenticare mai che a cedola più alta solitamente si accompagna un rischio più alto.

Evitare prodotti con sottostanti troppo volatili o con basket con titoli completamente scollegati uno con altro; se i titoli non sono correlati, la probabilità di insuccesso sale. Infine, diversificare per emittente e per scadenze ed evitare troppi certificati con stesso sottostante.

 

Share148Share26SendTweet92
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

metaverso
Zona Franca

Metaverso, la nuova frontiera della finanza

Ottobre 7, 2022

Non è un universo parallelo, e neppure un mondo lontano. Anzi: secondo il nostro esperto è un'onda da cavalcare subito, perché apre possibilità enormi. Con un notevole vantaggio: i prezzi sono ancora accessibili...

consulenti brand paolo sandro buro
Zona Franca

Consulenti, ecco come costruirsi un brand

Marzo 11, 2022

Il posizionamento rende unici e indispensabili, in tutti i settori professionali. Nella consulenza finanziaria ancora di più, perché i clienti non solo si conquistano, ma devono anche rimanere con noi. I consigli dell'esperto

diamanti materie prime scarselli
Zona Franca

I diamanti sono amici, e non solo delle ragazze

Gennaio 28, 2022

Prende il via una nuova serie di Zona Franca, dedicata agli investimenti sulle materie prime, a cui sono invitati a contribuire i rappresentanti di queste nuove protagoniste dei mercati. Si parte da un vero e proprio oggetto del desiderio:...

trust niccolo di bella nest
Zona Franca

Il Trust: come, quando e perché (oggi più che mai)

Gennaio 21, 2022

Strumento flessibile che ben si adatta a ogni tipo di esigenza, si sta fortunatamente conquistando lo spazio che merita presso gli investitori. A patto di pensarci per tempo...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti