maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    risparmio gestito

    Vuoi investire? Scegli il risparmio gestito

    Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky

    Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

    esg fine di un mito?

    ESG, fine di un mito?

    variabile

    Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

    sanremo

    Una consulente finanziaria a Sanremo

    decisioni finanziarie social

    Attenti alle decisioni finanziarie dettate dai social

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Se questo è un uomo

Riflessioni sullo smart working

Giugno 16, 2020
Se questo è un uomo
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Riflessioni sullo smart working

La domanda è lecita: ma quello che sta definendosi, identificandosi, ed elevandosi a “Uomo tout court” è veramente la nostra ambizione di Uomo?

Scusate l’intrusione, non è strettamente finanza, ma devo riportarvelo.

Guardate le parole dell’articolo sottostante qui riportato. Il lavoro a distanza, il lavoro cosiddetto “smart”.. impegnati, di fatto, a cottimo, senza contatti con colleghi o persone di aziende vicine, scivolerebbero invece in un limbo, in cui si conoscono solo il portatile e il supervisore a distanza.

Basta leggere queste righe per capire il contrario forse di quello che ciascuno di noi in fondo vorrebbe accadesse.

Inesorabile questo processo? O forse dipende pur sempre da noi?

La realtà meccanica va verso questo tipologia di uomo, ma Tu ti identifichi?

E allora, cerca i tuoi colleghi, ascoltali, impara sempre da loro, fatti ascoltare.

Buon lavoro.

Smartworking
Nell’emergenza Covid, molte aziende hanno dovuto o potuto continuare a operare adottando o aumentando il Lavoro A Distanza. Per le imprese di servizi finanziari e assicurativi, per funzioni amministrative, per filiali di grandi gruppi internazionali, il Lavoro Cosiddetto Smart (come se quello in ufficio fosse stupid?) esisteva già da tempo.

Nei luoghi di lavoro più evoluti, le scrivanie non sono necessariamente sempre attribuite in modo fisso; chi arriva in ufficio può occupare con il suo Pc qualunque postazione libera.

E, considerate le statistiche di chi è assente o fuori per appuntamenti, tavoli e sedie sono in molti casi inferiori al numero massimo di dipendenti sull’organigramma.

Si Risparmia Su Spazi Individuali, ma In Compenso, Più Zone Comuni Per Riunioni O Per Altre Attività Informali. Questo È Un Tipo Di Smart Working Pensato Per Migliorare Qualità, Produttività E Interazioni Aziendali. Il lavoro da casa a cui il Covid ha costretti ha ben poco di smart, anzi, può essere rischioso, almeno da alcuni punti di vista.

Se adottato su grande scala, il lavoro domestico potrebbe diventare deleterio per numerose fasce di lavoratori, sempre più avulsi da valori importanti quali coesione e spirito di appartenenza aziendale: Impegnati, di Fatto, a cottimo, senza contatti con colleghi o persone di aziende vicine, piacevoli e utili per confrontarsi e scambiarsi informazioni, fosse anche al bar sotto l’ufficio.

E senza contatti diretti con colleghi o collaboratori nelle fasce medio-basse, controllati a distanza sulle performance numeriche.

Svanirebbero a poco a poco gli stili di comportamento, che riguardano anche l’aspetto formale, le competenze relazionali e negoziali, che sono l’anima dei rapporti sociali sui luoghi di lavoro e non solo; competenze che richiedono tempo e impegno per essere formate.

E così, pensando di stare meglio, molti impiegati e professionisti di livello medio-basso Scivolerebbero Invece In Un Limbo, In Cui Si Conoscono Solo Il Portatile E Il Supervisore A Distanza. I

professionisti, che vedessero impoverirsi componenti relazionali soft ma importantissime, perderebbero senza accorgersene anche valore e forza negoziale sotto il profilo economico.

Per non dire della successiva possibilità, resa più facile da un ben riuscito periodo di test, di sostituire molte funzioni di un lavoro a distanza di schiere di impiegati cottimisti, con delle piattaforme automatiche evolute.

Nessuno ha nostalgia degli impiegati che passavano ore e ore imboscati in ufficio, in stile Fantozzi e ragionier Filini. Ma attenzione anche a considerare acriticamente, come un progresso assoluto, il lavoro a distanza, che sempre smart non è.

Potrebbe infatti trasformare la sempre meno numerosa piccola e media borghesia in nuove classi di proletariato, prive di possibilità e di valore economico. Un cambiamento utile a chi deve ridurre il costo del lavoro, meno alla società nel suo complesso.

Una società con le strade percorse da precari bikers di Deliveroo e autisti terzisti di Amazon. A casa, davanti al Pc, non meno precari, ex funzionari di banche, assicurazioni, e utilities.

Un’ulteriore spinta alla polarizzazione tra pochissimi ricchi e tantissimi poveri. Un ulteriore passo verso una pericolosa disgregazione sociale. 

Milano Finanza – 16/06/2020

Share124Share22SendTweet78
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Dopo un anno di guerra lettera a Zelensky
Temporeale

Dopo un anno di guerra: lettera a Zelensky

Febbraio 24, 2023

Oso scrivere alcune riflessioni sul mio lavoro, puntando lo sguardo là dove tutto, da un anno a questa parte, è davvero molto difficile

Quelle tragedie figlie dell’emotività
Temporeale

Quelle tragedie figlie dell’emotività

Febbraio 25, 2022

Di fronte a eventi come quelli di questi giorni, le decisioni impulsive degli investitori sono di ben poco conto. Ma hanno la stessa origine: aver cancellato la razionalità

US markets turn green as Trump reveals new relief
Temporeale

US markets turn green as Trump reveals new relief

Giugno 23, 2020

Ci risiamo  Volatilità  Perché? Rischio seconda ondata contagi E poi... Arriva Trump  AAANCORA... Stimoli in arrivò, billions? Trillions? Nessun dettaglio concreto, reale, visibile, Ma il messaggio è più reale del rischio contagio E la borsa risale.. E poi? Alla...

Contrarian
Temporeale

Contrarian

Giugno 23, 2020

A me sembra il classico BASTIAN... Qui si parla di Europa. Dove “governano” le valutazioni della banca centrale tedesca e qui potremmo anche “farcela” se non fosse che l’Europa comprende anche l’Italia e consimili e proprio sugli acquisti di...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investit I famigerati fondi, spesso snobbati dagli investitori che credono di sapere fare meglio da soli, si prendono la rivincita. Perché battono il mercato comprando incertezza.
Il mio approfondimento è online sul blog diversamentefinanza.com 
Buona lettura e buon fine settimana!
http://bit.ly/3SM7XJ7
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire
Instagram post 17944270274537468 Instagram post 17944270274537468
Portafoglio: che fare? Questo è il problema! I pr Portafoglio: che fare? Questo è il problema!
I primi due mesi dell’anno ci hanno già dato indicazioni importanti, anche se non sempre chiare, su una possibile composizione del nostro portafoglio di investimenti.
Visto l’andamento di inflazione, Borse USA e aziende energetiche, oggi ti propongo tre strade da percorrere.
Tre strade, tre strumenti, tre suggerimenti.
Ti ho incuriosito? Allora guarda subito il mio nuovo video, e se vuoi saperne di più contattami: compila il form su https://diversamentefinanza.com/contatti/
Ti aspetto!
#EducazioneFinanziaria #DiversamenteFinanza 
#ConsulenzaFinanziaria #ConsulenzaPatrimoniale
#finanza #investimenti #investire #inflazione
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (83)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti