maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Si chiama speculazione, ma tutti la chiamano investimento

Da sempre chi investe vorrebbe avere la magica capacità di capire cosa fare in Borsa per approfittare del momento, perdendo così la visione più generale di tutti i fattori che occorre tenere presenti per non rimanere in balia del momento

Marzo 28, 2022
speculazione investimento finanza
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Parto da qui

E ringrazio come sempre il cinema per il pensiero, quello finalmente presente, che trasmette. Veniamo a noi. Nel divertentissimo film, di cui vi ho riportato il trailer, dal titolo “Immagina che” (2009), una bambina davvero speciale si rivela essere dotata, chiarendolo al sino ad allora distrattissimo padre-magnate della finanza, di una capacità davvero unica, quella di intercettare attraverso la sua fervida immaginazione le prossime operazioni di cui approfittare, nientemeno che in quel mondo di straordinarie opportunità di cui è protagonista il sempre impegnatissimo genitore.

E così proprio lui, che da sempre cerca faticosamente di essere all’altezza dei desiderata della splendida figlia senza mai riuscire minimamente ad avvicinarsi ai sogni che vorrebbe realizzare, inizia a intercettare messaggi attraverso le immagini fantastiche trasmesse dalla piccola, e perciò a realizzare lui sì il vero sogno, quello di avere prima di tutti in mano la visione di quello che accadrà, nel mondo della finanza.

Diventando così, grazie all’aiuto ingenuo della figlia minore, fino a quel momento considerata inesorabilmente infantile, il più chiacchierato guru della finanza. Uno straordinario movimento di accadimenti che lo porta a essere in prima linea per guadagnare l’agognata posizione di carriera.

Ma come fa? Si chiedono tutti

Il come, puntualmente, porta in luce l’aspetto che diventa più precario di tutta la vicenda, che infatti funziona sin tanto che la piccola rimane in possesso di una magica copertina, che la porterebbe a entrare in contatto con le rivelazioni foriere della fortuna del padre.

E lui, che da sempre cercava di costruire una visione in base alla quale intercettare le occasioni da perseguire nel mercato finanziario, si ritrova senza ancoraggi per continuare a stare sulla cresta dell’onda delle fortunatissime previsioni garantite dal piccolo espediente della figlia, che però a un certo punto perde il suo punto di riferimento, quella magica copertina, e inizia a… non funzionare più.

Lasciamoci alle spalle il film, che può occupare un divertente paio d’ore, per andare al punto

Quello che succede quando si è coinvolti, determinati, condizionati dagli eventi è che si perde di vista… la visione. Come il magnate della finanza del film raccontato. O meglio, lui, come l’investitore, oggi una visione ce l’ha, di fatto. Ma è basata su immagini create da espedienti come la copertina della bambina, che la rendeva capace di “vedere delle cose” che il padre interpretava. Una visione, questa, che non ha niente a che vedere con quella che occorre avere per investire, che altrimenti si chiama piano, piano finanziario, solo questo in grado di tenere conto di tutti gli aspetti della realtà avendo fermo l’obiettivo: il ritorno sul capitale nel medio lungo termine.

Attenzione, non pensiate che io stia dicendo che viviamo in un mondo finanziario nel quale non siano necessari ribilanciamenti. Sto dicendo che la visione che l’investitore deve avere per investire non deve essere confusa con le immagini che stanno attualmente governando il mondo dell’investimento, e che hanno molto più a che vedere con il machiavellico detto «il fine giustifica i mezzi».

Cosa sto dicendo?

Proprio in ragione della natura dell’investimento che richiede tempo e dunque attesa, la cosiddetta virtù (chiamiamola così) dell’investitore consisterebbe nella necessaria capacità di guardare tutto un po’ a distanza, quasi fosse costretto a tenere fisso lo sguardo su un punto davanti a sé nell’orizzonte. Peccato che, proprio per il suo essere inesorabilmente determinato da fatti e accadimenti singoli, nell’irrompere degli eventi, l’investitore finisca per decidere di guardare tutto più da vicino quasi schiacciandoci il naso contro, e dunque di rimanervi inevitabilmente preso, catturato, rinunciando a indossare le lenti di ingrandimento che gli permetterebbero, rialzato lo sguardo, di mantenere altresì una visione più ampia.

Così facendo finisce per accettare, giustificare e dunque assecondare i singoli e farneticanti mezzi, qualsiasi essi siano (le immagini fondate sul “potere” di una copertina come nell’immagine del film), per raggiungere quello che lui pensa di avere individuato come obiettivo dell’investimento, quando invece altro non è se non – eccola, la padrona di casa – speculazione. Che altro non è se non, nella sua traduzione più letterale, ottenere profitti o vantaggi personali, anche con mezzi illeciti, sfruttando una situazione o un fatto.

Non c’entra per nulla, qui, la moralità

Speculare, approfittare in Borsa di situazioni, usare insomma “copertine” all’occorrenza, pensando di avere una visione che funziona non è sbagliato, e fa parte del mondo dell’investimento. Ma quali sono le questioni che rimangono aperte e che continuano a rimanere definitorie e determinanti per la visione di insieme che occorre mantenere per continuare a investire e non solo a speculare?

Quando finirà il ciclo economico? Stanno alzando i tassi, timidamente. Cosa vorrà dire questo? E soprattutto potremo ancora parlare di durate di ciclo economico come quelle sinora viste?

O piuttosto è necessario intravvedere una svolta che porterà a cicli sempre più veloci? In termini di azioni, su quali è meglio investire? Cosa vuol dire azioni difensive oggi? Sono queste le azioni da detenere in portafoglio?

O piuttosto è davvero il caso di squalificare totalmente le azioni cosiddette growth, che anche ultimamente vengono spesso citate come meno da preferire, dato che non è da sottovalutare che tra di esse si ritrovano anche le protagoniste del mondo della sostenibilità, che non solo non è finito ma forse rappresenta il più grande megatrend da eleggere in portafoglio?

E ancora, che dire del mondo del debito? Quali le obbligazioni che potranno tenere, in un mondo che si configura sempre di più appartenere al non globale, nel quale sembra sempre più difficile parlare di globale, e in cui ci saranno sempre più scompensi tra Paesi troppo indebitati e incapaci di risolvere la questione (Italia magistra, ma quand’è che cambierà l’opinione su questi benedetti BTP?) e Paesi seppure indebitati ma capaci di tenere alto il reddito, il prodotto interno lordo, e quindi che potranno permettersi di rimanere nel portafoglio (mi viene in mente l’America, ma penso in grande)?

E ancora, cosa vorrà dire, caro investitore, che i tassi si stanno alzando e che il mondo finanziario, aldilà della guerra e anche dentro questa guerra, sta continuando un percorso, sta andando in una direzione che, appunto, richiede una visione?

Mi viene da dire che questa debba essere la vera domanda, se non pretesa, che oggi l’investitore deve avanzare al suo consulente, uscendo fuori dalle singole immagini, ovvero abbandonando per un attimo le immagini create dalle copertine d’occasione, tornando insomma a sedersi un attimo e a ragionare su tutto, davvero tutto, e tenendo conto di tutto. Non è forse questo ancora di più oggi il nostro ruolo?

A maggior ragione sì, direi proprio di sì.

Alla prossima!

Share132Share23SendTweet83
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti