maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    intelligenza artificiale maria anna pinturo diversamente finanza

    Può l’Intelligenza Artificiale fare la banca?

    Portafoglio vito ferito maria anna pinturo salone del risparmio

    Portafoglio: bentornata tradizione

    consulente finanziario maria anna pinturo

    Come scegliere il consulente finanziario? Guidando al cimitero

    portafoglio azionario

    Vuoi difendere il portafoglio? Compra azionario

    esg pepsi

    Esg nel portafoglio? No grazie, meglio una Pepsi!

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

    L’imperdonabile amnesia del Salone del Risparmio

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Trading online, da improvvisazione a dipendenza

Sempre più giovani investitori si improvvisano online traders, a volte perdendo tutto (o diventandone dipendenti), a volte indirizzando il mercato. Comprendere per gestire o censurare questa "finanza moderna"? A noi consulenti la scelta

Gennaio 19, 2022
trading online
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Un tempo si partiva da questa assunzione di realtà:

Per ottenere risultati importanti nel trading non dobbiamo affidarci alla sorte, ma dobbiamo imparare bene tutti i trucchi e i segreti per ottenere degli investimenti di successo.  Su Internet troviamo molti truffatori che offrono dei servizi denominati “corso per trading online”, pensati per fare soldi facili utilizzando il trading: questi presunti corsi non sono mai efficaci e portano gli utenti a spendere soldi in maniera errata, allontanando gli investitori alle prime armi (che, dopo tante perdite si sentiranno truffati o presi in giro).

Ne abbiamo già parlato, e letto, davvero ovunque.

Al punto che oggi suona quasi banale, ripetitivo scriverne. Intendiamoci. Non sto affatto sottovalutando la questione del fare soldi facili che da tempo sollecita ed esaspera l’attivismo di investitori (forse una parola troppo impegnativa, direi magari “speculatori”) più o meno improvvisati, che in questa veste si buttano nel trading “a vista”. Piuttosto direi che questa vecchia questione oggi non è da sopravvalutare a fronte di un’altra più esplosiva, all’origine di effetti devastanti (teniamo ferma la mente su questa parola).

Di che si tratta?

Ne parla, identificandola quasi come evento finanziario macroscopico del 2021, il Wall Street Journal

Fund managers who might have once derided small-time day traders as “dumb money” are scouring social-media posts for clues about where the herd might veer next. Some 85% of hedge funds and 42% of asset managers are now tracking retail-trading message boards, according to a survey by Bloomberg Intelligence.

trader influencer

 

Una cosa è certa. Mi sbilancio.

Sembra proprio che i cosiddetti  professionisti della finanza, siano essi consulenti finanziari o gestori di fondi – chi lavora in trincea con i clienti o chi, dietro le quinte, è incaricato di occuparsi dell’analisi dei fondamentali o di altro che possa determinare andamenti e curve di performance – non possano essere più identificati solo come “quelli che i post non li filano affatto”, o meglio, come “quelli che i social… anche no”. Perché in effetti hanno dovuto prendere coscienza di come la finanza sia cambiata a causa di un inevitabile condizionamento online.

I “day traders” citati dal WSJ, per non dire i “trader influencer”, insieme ad aspetti di finanza reale da sempre considerati a tavolino, sono diventati un fenomeno non più evitabile all’interno del quadro. Tanto da essere stati riconosciuti, proprio loro e i loro post, quasi più determinanti per comprendere i colpi del mercato, al punto da suggerire, se non urlare, a quegli stessi professionisti, preparatissimi, che questa non potrà che essere annoverata tra le cose da fare nella to do list dalla poltrona frutto delle passate sudate carte: tracciare i messaggi di trading più o meno nascosti nei post… proprio per comprendere dove il mercato potrà virare nei prossimi tempi.

Ok, ora ci siamo con la versione della nuova finanza?

È chiaro che dobbiamo spostare un po’ della nostra attenzione dai dilettanti del trading ai post sui social, agli indizi di consulenza, magari anche di influencer,  per capire “meglio” o di più dove andrà il mercato?

No, in effetti il quadro non è ancora completo. Non è tutto.

The Guardian si spinge oltre e scrive il Trading della nuova era Gambling, identificando così un nuovo fenomeno sociale con cui occorre iniziare (o continuare?) a fare i conti:

Steven has lost more bitcoin than most people will ever own.

Raised on the remote Shetland archipelago, he left school at 13 to become a trawlerman before moving into construction, eventually earning £85,000 a year digging tunnels for Crossrail.

Despite his self-made success, compulsive cryptocurrency trading, alcohol and drug use took over his life.

In the fog of multiple addictions, he lost the “addresses” of between five and 10 bitcoins, rendering his digital buried treasure – worth up to £300,000 today – impossible to retrieve.

Questa è la storia di Steven: un caso di trading compulsivo, di alimentazione di una dipendenza creata da una ossessione finanziaria per il fenomeno dei nuovi asset virtuali che disegnano un mondo possibile nel giro di ore, se non secondi. Peccato che, nello stesso frangente di tempo, siano in grado anche di distruggerlo. In un’epoca in cui si parla di sostenibilità, di quanto la finanza debba essere identificata anche con la lettera S (da ESG) può essere non considerato quanto la finanza possa nuocere alla mente? 

Eppure. Senza andare su questa eventualità distruttiva, su questo nuovo malessere creato da una vera e propria dipendenza, che ha portato addirittura ad aprire percorsi di cura in una clinica specializzata in Scozia, il vero punto forse è un altro.

Occorre prendere atto di questo cambiamento, che ha portato un condizionamento mentale che solo se veicolato può essere ben indirizzato.

Non si può chiudere gli occhi e non ascoltare i segni della realtà, ritenendo che basti non pensare al fatto (accaduto) di ragazzi che per il loro compleanno arrivano a chiedere ai loro genitori di aprire un conto in Bitcoin, come scrive Bloomberg. Non solo non è possibile censurare questo aspetto. Ma è necessario comprenderlo e gestirlo.

E allora ci accontentiamo di rimanere sulla nostra vecchia poltrona e di fare consulenza alla maniera degli avi, o possiamo prendere atto che non può più essere strano né eccezionale che un ragazzo di 27 anni (come è successo a me ieri) venga a dirmi che ha già tre piattaforme e che quindi sarà disposto ad ascoltare le mie proposte «alla luce delle scelte che ha già fatto»?

Ieri eravamo noi a dire che bisognava cambiare (o modificare, con più umiltà) il portafoglio, oggi il mondo sembra un po’ capovolto (e davvero i trader istintivi non sono i nostri competitor!), e sembra costringerci a leggere e provare a guidare meglio le scelte dei nostri giovani clienti, rendendole finanziarie e non puramente mentali, ma tenendo conto che la partenza non potranno che essere le loro piattaforme.

Alla prossima!

Share135Share24SendTweet84
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

wanna marchi
Intendiamoci

Oggi Wanna Marchi venderebbe criptovalute?

Settembre 28, 2022

Spopola la serie su Wanna Marchi, l'ex regina delle televendite. E già qualcuno l'ha paragonata a un'altra regina che "vende" subito sui mercati, la criptovaluta. Ma allora come ora, attenti all'inganno...

BTP
Intendiamoci

Cosa penso del BTP

Luglio 27, 2022

Eccoci davanti ad una domanda cui forse oggi occorre che si risponda. Senza giri di parole. Perché troppi investitori sono inamovibili nelle loro convinzioni... anche se il mondo ormai le mette in discussione

inflazione
Intendiamoci

L’impatto dell’inflazione (spiegato con un video)

Giugno 15, 2022

Due operai al lavoro: uno accumula terra, l'altro la toglie dallo stesso mucchio. Ecco cosa produce l'inflazione sui soldi lasciati sul conto corrente. Perché l'investitore non lo capisce?

esg
Intendiamoci

ESG, riposate in pace. O no?

Giugno 8, 2022

Nonostante siano molti a decretarne la fine, i criteri di sostenibilità non sono da abbandonare. Perché oggi in Borsa non bisogna guardare tanto al cosa, ma al come si investe

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

mariaannapinturo

Content creator o influencer? Io mi riconosco molt Content creator o influencer? Io mi riconosco molto di più nella prima definizione.
A tre anni dall’inizio della mia avventura sul blog e sui social, questa bella intervista realizzata per la serie #AdvisoryToday mi ha dato l’occasione per fare un bilancio, ma non solo.
Formazione, famiglia, social media, giovani e consulenza… tanti i temi affrontati. Grazie a Margherita Caldararo e a tutto il team di @citywire 
L'intervista integrale è disponibile qui: https://bit.ly/CitywireInterview [link diretto in stories]
#mariannapinturo #contentcreator #interview #citywire
@myamundi e @legalandgeneral & General hanno chies @myamundi e @legalandgeneral & General hanno chiesto a @mcdonalds 's di ridurre l'utilizzo di carne da allevamenti che utilizzano antibiotici.
Un ottimo esempio di come gli investitori globali non guardano solo ai profitti, al breve termine, ma anche ai consumatori.
Questa è la vera ottica di medio-lungo termine, sempre più interessante per tutti.
Ne parliamo in consulenza?
#investimenti #mcdonalds #asset
Scusi, ma lei quanto mi costa? Alzi la mano chi sa Scusi, ma lei quanto mi costa?
Alzi la mano chi sa esattamente quanto gli costa avere un consulente finanziario. 
Eppure la trasparenza nel nostro lavoro deve essere al centro, e per me è un valore fondamentale.
Per questo, alle richieste dei clienti sui costi bisogna sempre rispondere: se il vostro consulente non lo fa, fatevele voi due domande...
#trasparenza #costi #consulenzafinanziaria
Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, i Davanti allo scenario disastroso dell'alluvione, in attesa di capire la reale portata dei danni all'economia di quel territorio, mi sento di sottolineare una sola parola: protezione. 
Come proteggersi, anche dal punto di vista economico, da eventi così catastrofici? 
È una domanda che non ci si pone mai abbastanza. 
Proteggere, per noi consulenti finanziari, è essenziale. 
È, anche e soprattutto, il nostro mestiere.
#alluvione #protezione #consulenzafinanziaria
Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Continuo a raccontare di #incontri interessanti al Salone del Risparmio
Con Vito Ferito Consulente finanziario e patrimoniale, Direttore Commerciale  Gamma Capital Markets LtdItalia, abbiamo parlato di novità in portafoglio.
Secondo Vito «non occorre andare alla ricerca di strategie “esotiche” o nuovi stili: il ritorno di rendimenti interessanti sulle obbligazioni consente di poter costruire portafogli con buone aspettative di redditività».
Ma questo è solo un anticipo: il resto del dialogo su diversamentefinanza.com
#finanza #finanzapersonale #investimenti
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼? 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲𝗿𝗼
Vi ricordate le prime "guide" prima di prendere la patente? Si facevano in luoghi isolati, come i parcheggi dei campisanti. Ecco cosa c'entrano con la scelta del consulente.
E' online un nuovo approfondimento sul mio blog. Buona lettura 
👉🏻 diversamentefinanza.com [link diretto in stories]
#mariannapinturo #diversamentefinanza #blog #blogger #finanza #mercato #consulentefinanziario #newarticle
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (91)
  • Blog (1)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (7)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti