Zona Franca oggi incontra Fabrizio Vedana, amministratore delegato di Across Family Advisors: un team di professionisti conĀ esperienza multidisciplinare e sedi in 6 cittĆ , Ā«in grado di offrire, anche attraverso la fiduciaria e la trust company controllate, consulenza qualificata e servizi integrati per lāamministrazione, la protezione, la valorizzazione e la trasmissioneĀ del vostro patrimonio alle future generazioniĀ» come spiega Fabrizio.
Il tema di oggi ĆØ ilĀ Trust, questo ānuovo riconosciutoā: vogliamo capire perchĆ© parlare di Trust, visto che con la pandemia la tematica dellaĀ āseparazione del patrimonioāĀ ĆØ divenuta ancora più importante per il cliente con patrimonio.
Fabrizio, iniziamo da una premessa che nella vulgata non ĆØ quasi mai chiarita.
Il Trust ĆØ unĀ modoĀ perĀ proteggersi dallāarticolo 2740 del Codice Civile, che recita in modo perentorio come il debitore risponda dellāadempimento delle obbligazioni con tutti iĀ suoi beni presenti e futuri?
Ć corretto parlare di āprotezione” da questo vincolo patrimoniale che lega tutti i clienti, qualsiasi sia lāammontare del loro patrimonio?Ā
Lāarticolo 2740 del Codice Civile prevede che il debitore risponda dell’adempimento delleĀ obbligazioniĀ con tutti i suoi beni presenti e futuri, e che leĀ limitazioni della responsabilitĆ Ā non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.
Lāistituzione di un Trust, istituto il cui utilizzo ĆØ stato ammesso dal nostro ordinamento con la legge 367/89, rappresenta uno dei casi di limitazione della responsabilitĆ ammessi dalla legge.
Perché oggi sempre più persone pensano al Trust? Cosa è successo?
Lāaumento esponenziale dei rischi a cui sono esposti imprenditori e professionisti (in primis quelli del settore medico) sta facendo crescere il bisogno di protezione del patrimonio personale dalle possibili aggressioni da parte dei creditori.
Tra gli strumenti che lāordinamento italiano consente di utilizzare cāĆØ il Trust, che molti rappresentano come una sorta di ācassaforte giuridicaā nella quale ĆØ possibile conferire praticamente qualsiasi tipologia di bene, dagli immobili alle opere dāarte passando per le gestioni finanziarie e le quote di societĆ , per arrivare sino alle criptovalute.
Esiste una tipologia di Trust, il Family Trust, che rappresentaĀ uno strumento davvero interessante per affrontare il tema deiĀ ābisogni della famigliaā, creando un vincolo sul patrimonio a tutela. Ci spieghi in cosa consiste e perchĆ© potrebbe essere preferibile a un Fondo Patrimoniale? Sempre che si possa parlare diĀ preferenzaā¦
Si parla di Family Trust per riferirsi, come affermato anche da alcune recenti sentenze di tribunali italiani, a quello volto ad assicurare ai beneficiari (normalmente coniuge e figli del disponente) un reddito sufficiente a garantire loro un tenore di vita ordinario.
Un Trust decisamente simile a un fondo patrimoniale di cui agli articoli 167 e seguenti del Codice Civile, ma rispetto a questo con il vantaggio di poter accogliere qualsiasi tipologia di bene, quindi non solo immobili o titoli di credito nominativi, e di poter essere istituito anche da soggetti non legati dal rapporto di coniugio.
QuandoĀ chiede di segregare il patrimonio creando unaĀ soluzione ad hoc, spesso il cliente domanda: Ā«Come faccio a segregare nuovoĀ patrimonio in arrivo da un conto estero? Non ho fatto niente ma non voglio più pagare tutteĀ queste tasse!Ā». Tu cosa gli risponderesti?Ā
Le attivitĆ detenute allāestero per effetto delle normative di scambio dei dati in ambito fiscale (CRS e DAC6) difficilmente possono sfuggire allāocchio del fisco.
Chi decide di far emergere attivitĆ non dichiarate dovrĆ valutare, in primo luogo, il costo fiscale del ravvedimento operoso.
Tali attivitĆ , finanziarie e immobiliari, potranno rimanere allāestero avendo cura di incaricare una Fiduciaria italiana di svolgere il ruolo di sostituto dāimposta sui redditi dalle stesse derivanti.
Tre consigli che daresti a un imprenditore per gestire il suo patrimonio mobiliare e immobiliare.
Diversificare il rischio, sia in termini di emittente che in termini di valuta e di mercato; scegliere un consulente o un professionista indipendente; verificare con attenzione lāorizzonte temporale dellāinvestimento.