maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario maria anna pinturo consulente finanziario
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
    • Tutto
    • Approfondimento
    • Breaking News
    • Daily News
    • Diversamente Estate
    • Elezioni Americane
    • Finanza Pop
    • Legacy⎟Le successioni pericolose
    • Storie di ordinaria Finanza
    • Temporeale
    • Versus
    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

    Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci

    Investire sui farmaci per dimagrire

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Investire oggi: tre spunti per un reset necessario

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

    Intelligenza Artificiale, investimento normale

  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Diversamente Finanza
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Vuoi un consiglio? Punta sul variabile

Sì, mi sbilancio: perché un consulente finanziario non deve perdersi in troppi giri di parole. Sull'eterna diatriba tra tasso fisso e variabile, questo è il mio punto di vista

Febbraio 13, 2023
variabile
Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Bisogna ammettere che il mercato finanziario, da qui in avanti indicato come “Borsa”, passa spesso per essere come un grande rimedio. Alla stanchezza, alla noia, all’apatia e al cattivo umore. Della serie: se sei un po’ giù, o non hai voglia di fare alcunché, dai un’occhiata alla Borsa che va, e tutto passa, ritorni in forma… Ma pensiamoci. Stiamo parlando di aspetti emotivi (prendi la pasticca e via). Ma è tutto qui? Vi suona che la Borsa possa essere solo un rimedio di questo genere?

Piuttosto, vogliamo parlare del sempre interessante fare i benedetti soldi? Vogliamo parlare, schiettamente, di come la Borsa, nel suo andamento di oggi, possa essere, o tornare ad essere, il vero grande rimedio per farli, questi benedetti soldi?

Eppure, nonostante l’assoluta, logica connessione tra bisogno e rimedio – tra le cadute di capitali del 2022 e il farmaco senza alternative, cioè tra la Borsa e l’ambizione a fare i soldi – cosa succede? Succede che la scelta del rimedio a questo atavico bisogno ricada su altro, ributtando nuovamente la Borsa nel suo angolo puramente emotivo, appartenente non a una logica finanziaria, quanto all’irrazionalità di momenti che romperebbero la noia o la tristezza di alcune nostre giornate.

La medicina scolpita nella pietra

Ancora oggi, infatti, il rimedio alla necessità di ricominciare a fare i soldi continua a identificarsi nel famosissimo e  invincibile “tasso fisso”, o “interesse fisso”, quello che comunque, qualunque cosa accada,  si identifica in un numero chiaro. Scolpito nella pietra, qualunque cosa accada.

Questa è la verità: quando la Borsa va male, il tasso fisso, scritto bene su un titolo, viene visto come unica ancora di salvezza; ma quando la Borsa riprende a funzionare, come di questi tempi, non è che la preferenza vada su altro, anzi! Per fare i soldi si rimane fedeli all’interesse fisso. Chiaro e inattaccabile.

E in questo contesto, che da inizio anno appartiene più al secondo che al primo scenario, si mettono davanti tante scuse (senza offesa per gli investitori) per quella maledetta preferenza, ma una sopra tutte: si sente infatti parlare di un floor di prezzi (un minimo) ancora non pervenuto, che non permetterebbe di spingersi al di là del fisso per esporsi al temutissimo “variabile”, caratterizzato dalla mancanza di un interesse fisso certo, chiaro, unico e indiscutibile.

Perché ancora oggi ci sono investitori che, benché la Borsa abbia ripreso a muoversi, continuano ad aspettare i minimi per poi pensare (magari) di scommettere su una rivalutazione variabile del loro capitale. E in quest’attesa finiscono per rimanere ancorati a un interesse fisso.

La loro versione recita più o meno così:

E se la Borsa scende di nuovo?

E se ricapita una guerra (la dico sottovoce)?

E se mi imbatto in un’occasione migliore?

E se, se se…

È questa la più grande tentazione nel mondo finanziario, dopo la speculazione: la sospensione dall’investimento, declinata in queste domande. Un male molto più insidioso della speculazione. Entrando infatti in questa dimensione di “sospensione dall’investimento”, rimanendo legati a un interesse fisso, si perde l’occasione di approfittare della Borsa come vero e unico rimedio (variabile) per la progressiva rivalutazione del capitale.

Uno scoglio da superare (subito)

Bene. Descritto questo scoglio atavico da superare, aggravato dall’esuberanza di offerte di tassi fissi sulla liquidità dei conti correnti (e certo l’essere stati troppo in balia di discese della Borsa negli ultimi due anni non ha giovato), va detto anche che se tutti facessero così, rifiutando il variabile, i famosi indici non salirebbero, come invece sta accadendo.

E questo fenomeno, sotto gli occhi di tutti gli investitori, potrebbe innescare il bias “effetto gregge”, cioè quel movimento per cui si inizia a fare alcune cose solo perché la maggioranza le crede giuste o le farebbe.

Magari valesse anche oggi! Magari aiutasse oggi, quel bias, a riavvicinare gli investitori al variabile, ovvero a seguire la Borsa nel suo andamento variabile.

Invece oggi sono proprio le domande di cui sopra a bloccare lo spostamento, più che mai necessario di questi tempi, dall’investimento sul fisso al vero (sebbene non sempre possibile, per l’esasperata volatilità di alcuni momenti, che alzano troppo il rischio) investimento sul variabile: il variabile andamento della Borsa.

L’investitore come San Tommaso

La mia è un’esortazione agli investitori a fare presto, a muoversi, se l’obiettivo è ritornare a utilizzare la Borsa come rimedio per la rivalutazione del capitale. E forse in questo senso, per portare l’investitore da una visione da San Tommaso (“se non vedo non credo”) bloccata sul tasso fisso a una più capace di riconoscere come la Borsa sia entrata in una dinamica virtuosa per i capitali, possono servire altre domande, diverse da quelle di prima, questa volta da fare all’investitore:

E se la Borsa sale ancora?

E se l’inflazione scende ancora?

E se le occasioni d’acquisto perdono valore nel tempo perché i prezzi cambiano?

Ma non è tutto. Perché – ed è una provocazione – c’è da riflettere se sia il caso o meno di passare al fisso su altri fronti. In fondo la passione per il fisso invade anche il famosissimo piano dei mutui, non solo degli investimenti. E la tentazione è la stessa: pensare che, di questi tempi, sia meglio andare sul fisso. Ebbene, la mia vuole essere, ripeto, una provocazione: sarà poi vera e giustificata questa rincorsa a spostarsi sul fisso, uscendo dal variabile, per non pagare di più?

Qui la domanda da fare a chi ha in mano il tuo mutuo, caro investitore, è la seguente: ma se oggi cambio con il fisso, come cambia il mio piano di rimborso? Ancora: sarebbe davvero inferiore la mia rata se oggi ricominciassi a pagare un tasso fisso sostituendo il variabile?

E, ultima domanda, mi conviene passare al tasso fisso se mancano meno di due anni per finire di pagare gli interessi sul mio mutuo?

Mi sbilancio (sono spudorata, lo so, ma che consulente sarei altrimenti?): oggi bisogna rimanere più su un interesse variabile che fisso. Sia che si investa, sia che si stia pagando un mutuo.

Caro investitore, vuoi capire ancora meglio perché? Hai altre domande? Le risposte ci sono. Ci devono essere (altrimenti la consulenza finanziaria a che serve?), e io ci sono. Su questo e altro, sempre a disposizione di chi vuole capire e approfondire.

Vuoi saperne di più? Contattami per una consulenza!
mariaanna.pinturo@gmail.com
www.mariannapinturo.com

Alla prossima!

Share134Share24SendTweet84
Maria Anna Pinturo

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

Related Posts

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale
Approfondimento

Io, Alessia Marcuzzi e l’Intelligenza Artificiale

Settembre 25, 2023

Io e Alessia Marcuzzi non abbiamo niente in comune. A parte una truffa, da cui lei sembra abbia tratto profitto. Io invece, no. Ora non arrivate a conclusioni azzardate: cercherò di spiegare a cosa mi riferisco. Non so se...

Per dimagrire c'è chi ricorre ai farmaci
Approfondimento

Investire sui farmaci per dimagrire

Settembre 18, 2023

Rientrati dalle ferie, c'è un tema che spicca e che interessa più o meno tutti da vicino, dopo gli stravizi delle vacanze: la perdita di peso e le diete-lampo per tornare in forma. Ebbene, lasciatemi approfittare di questa, se...

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?
Approfondimento

Co.Co.Sa.? Stai ancora nell’azionario?

Settembre 4, 2023

Oggi vi propongo la lettura di tre articoli apparsi tra la metà di agosto e il primo settembre. Così andiamo dritti al punto. Più o meno.... Perché, se si leggono le note di osservazione di Blackrock pubblicate lo scorso...

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà
Approfondimento

Barbie e gli extraprofitti, una finestra sulla realtà

Agosto 21, 2023

Parlarne bene o parlarne male non ha importanza. L'importante è che se ne parli. Approfitto di questo celeberrimo aforisma di Oscar Wilde, per rispondere alla domanda che riapre i discorsi della ripresa post-vacanze: ma quest'estate cos'è successo, veramente? Sarò...

Zona Franca

zona franca

Le interviste di Maria Anna Pinturo

Leggi tutto

Intendiamoci!

maria anna pinturo

Rubrica per il lettore ragionevole

Leggi tutto

Chi sono

Diversamente Finanza

Maria Anna Pinturo

Wealth Planner

A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Be A dieci giorni esatti dalla scomparsa di Silvio Berlusconi, si parla ancora di grandi patrimoni e di grandi eredità. Ho trovato molto interessante il libro “Il Futuro Erede“ di emanuele.sacerdote 
Secondo l’autore non si ereditano solo beni tangibili, ma anche, e soprattutto, la visione e le intenzioni di chi ha generato quel patrimonio. E che sono indispensabili per comprendere l’eredità di chi viene a mancare, tanto più se si tratta di imprenditori fondatori di grandi aziende.
Eppure non capita spesso, in consulenza finanziaria, di riuscire a sensibilizzare un imprenditore sul rischio di una improvvisa assenza di chi ha portato la visione, l’eredità che non ha prezzo. Ci si concentra sul patrimonio tangibile, i soldi, gli immobili. Non su come prepararsi al "dopo", alla mancanza della figura chiave, senza la quale l'azienda potrebbe andare in crisi.
🎯 E tu, imprenditore, hai mai parlato di questo con il tuo consulente finanziario? Se vuoi io ci sono anche per questo. E ti aspetto. Sempre.
#imprenditore #patrimonio #berlusconi #libri
Si discute molto in questi giorni della facilità Si discute molto in questi giorni della facilità con cui tanti giovani fanno i soldi su @youtube, soprattutto dopo la tragedia di Roma del piccolo Manuel.
Infatti, alla base di queste sfide a caccia di like c'è anche un problema di guadagni molto, troppo facili.
Ragazzi, se volete risparmiare e costruirvi un futuro un modo sano, equo e sostenibile esiste. Lo spunto per iniziare lo trovate in questo video.
#youtubers #risparmio #giovani #manuel
Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC? Dopo l Scommettiamo che non sapete tutto sui PAC?
Dopo le ultime comunicazioni di Fed e Bce, è il Piano di Accumulo lo strumento che permette di costruire il portafoglio. 
🔔 Vi spiego perché nel mio nuovo approfondimento sul blog (link in bio)
#pac #investimenti #bce #fed
Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finan Sapevate che dall'anno prossimo l'educazione finanziaria dovrà entrare nelle scuole come parte dell'educazione civica?
L'ha stabilito un decreto del governo @giorgiameloni, che ha considerato fondamentale il fatto che i giovani possiedano gli elementi minimi per poter prendere decisioni consapevoli in materia economica.
Da settembre si parte, e io sono già pronta! Contattatemi per approfondire
#scuola #educazionecivica #educazionefinanziaria
#cashless e #limitless, senza contante e senza lim #cashless e #limitless, senza contante e senza limiti. Ecco cosa ci propongono le app di pagamento: fare acquisti facilmente, con un clic, senza limiti di spesa.
Adesso però qualche app si spinge ancora più in là, proponendoci di depositare delle somme in vista di futuri acquisti.
Tutto bene? Non è detto.
Perché dietro le app ci sono finanziarie che potrebbero non garantire il denaro depositato. Quindi il consumatore potrebbe addirittura perderlo.
Se volete parlarne, io ci sono e vi aspetto. Sempre!
Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi gran Uno sguardo oltre. Addio al Silvio Berlusconi grande innovatore anche del sistema bancario, oltre che di quello imprenditoriale. 
Un esempio di tenacia, visione e coraggio che ha ispirato e continua a ispirare generazioni di uomini e donne che non temono di prendere l'iniziativa.
#berlusconi #addio #obituary
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Approfondimento (101)
  • Blog (10)
  • Breaking News (9)
  • Chi sono (1)
  • Daily News (8)
  • Diversamente Estate (4)
  • Elezioni Americane (3)
  • Finanza Pop (16)
  • Intendiamoci (39)
  • Legacy⎟Le successioni pericolose (2)
  • Senza categoria (2)
  • Storie di ordinaria Finanza (11)
  • Temporeale (8)
  • Versus (5)
  • Zona Franca (36)
  • Zona Franca Global (1)
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contatti




© Copyright 2023 Maria Anna Pinturo
Sito realizzato da Roberto Rossi
Privacy Policy - Cookie Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi sono
  • Come nasce l’idea
  • Intendiamoci!
  • Zona Franca
  • Finanza Pop
  • Versus
  • Blog
  • Contatti